grazie

Grazie LuigiLudwig ha scritto: 28 novembre 2021, 10:14 Io ci vedo ancora il vermiglio, allego un bruno ed un vermiglio entrambi da asta Ghiglione di molti anni fa…
Se può esserti utile il tuo occupava la posizione 30.
16 + 17 bruno + vermiglio.jpg
Mille grazie Antonello, mi pare che questo escluda ogni dubbio.Antonello Cerruti ha scritto: 28 novembre 2021, 10:21 E' impossibile dare un parere su un colore se non riesci a proporre una scansione credibile e fedele.
Comunque, esistono solo due posizioni (30 e 45) in cui la E di Parmensi appare difettosa in alto ma in una sola di esse (la 30) anche la successiva S è difettosa in alto.
Esatta quindi la plattatura di Luigi che mi ha preceduto.
La riproduzione del foglio da cui ho dedotto la posizione appartiene alla seconda tiratura, quella in rosso vermiglio e quindi ritengo che anche il francobollo proposto appartenga a detta tonalità.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Sì, anch'io in controluce vedo un assottigliamento...Stefano T ha scritto: 28 novembre 2021, 11:19![]()
Rosso vermiglio anche secondo me.
Peraltro il francobollo sembra assottigliato in più punti.
Grazie Paolo!spcstamps ha scritto: 28 novembre 2021, 16:41 Buongiorno,
allo stato di usato (Originale) il vermiglio è più raro del rosso bruno
![]()
![]()
![]()
grazie!brix66 ha scritto: 2 ottobre 2022, 17:23 Salve a tutti.
Io direi che e' un vermiglio.
Farei comunque certifcare l'annullo: sembra buono, e se e' buono si tratta della penultima data conosciuta. L'ultima e' il 29 Febbraio 1860, il 1860 era bisestile.
Cordiali saluti
F