Terminologie tecnico-filateliche tedesche
Re: Catalogo Michel . dubbi su alcuni termini
Immagino ti riferisca ai numeri tipo 0'6'0 oppure 1'11'1, che risultano incomprensibili ai più...
Prova ad osservare il bordo di foglio di un Walzendruck e ragionaci sopra.
Ne inserisco un altro.
Prova ad osservare il bordo di foglio di un Walzendruck e ragionaci sopra.
Ne inserisco un altro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Catalogo Michel . dubbi su alcuni termini
Ah quindi deve esserci per forza il foglio.
Ok sono le posizioni dei francobolli in base a dove sono scritti quei numeri, ora ho capito.
Quindi anche nelle varietà quando dice "posizione 70" per dire, si riferisce a quei numeri immagino.
Grazie
Ok sono le posizioni dei francobolli in base a dove sono scritti quei numeri, ora ho capito.
Quindi anche nelle varietà quando dice "posizione 70" per dire, si riferisce a quei numeri immagino.
Grazie
Re: Catalogo Michel . dubbi su alcuni termini
No. Sei fuori strada. Riprova. Nei Plattendruck quelle serie di numeri non compaiono, che cosa vorrà dire? 

Re: Catalogo Michel . dubbi su alcuni termini
Potrebbe essere il passo di dentellatura?
Il passo di dentellatura è la prima informazione nella riga delle caratteristiche tecniche (in rosso); è indicato con l'abbreviazione "Dent." seguita da uno o due numeri. Tali numeri indicano il numero di dentelli nello spazio di 2 cm.
La presenza di un solo numero indica che il francobollo ha lo stesso passo sia per i lati orizzontali che per quelli verticali; la presenza di due numeri indica un diverso passo tra lati orizzontali (primo numero) e verticali (secondo numero).
La precisione è di un quarto di dentello per 2 cm (non troverete cioè indicazioni in ottavi o frazioni minori).

Il passo di dentellatura è la prima informazione nella riga delle caratteristiche tecniche (in rosso); è indicato con l'abbreviazione "Dent." seguita da uno o due numeri. Tali numeri indicano il numero di dentelli nello spazio di 2 cm.
La presenza di un solo numero indica che il francobollo ha lo stesso passo sia per i lati orizzontali che per quelli verticali; la presenza di due numeri indica un diverso passo tra lati orizzontali (primo numero) e verticali (secondo numero).
La precisione è di un quarto di dentello per 2 cm (non troverete cioè indicazioni in ottavi o frazioni minori).
Re: Catalogo Michel . dubbi su alcuni termini
No, non è quello. Continua ad indagare.
Re: Catalogo Michel . dubbi su alcuni termini
Vedo che il quesito ha provocato più problemi del previsto. Chiariamo dunque cosa specifica il catalogo con quelle cifre. Si riferisce al numero di canne d'organo presenti nel bordo superiore dei Walzendruck, ovvero all'alternanza lungo-corto delle stesse. Ad esempio 1-5-1, significa una striscia lunga seguita da cinque strisce corte (al centro) e poi ancora da una lunga. Vedi immagine.
Quando vengono presentate due sequenze (ad esempio 1'4'1/1'5'1) siamo al cospetto di un esemplare con le canne d'organo bicolori, come si evince dal 10 miliardi postato sopra (in questo caso verde chiaro/verde scuro).
Quando vengono presentate due sequenze (ad esempio 1'4'1/1'5'1) siamo al cospetto di un esemplare con le canne d'organo bicolori, come si evince dal 10 miliardi postato sopra (in questo caso verde chiaro/verde scuro).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Catalogo Michel . dubbi su alcuni termini
Ma come mai viene fornita questa indicazione? Cioè esisterebbero fogli uguali ma con canne d'organo diverse?medor ha scritto: 1 aprile 2021, 1:54 Vedo che il quesito ha provocato più problemi del previsto. Chiariamo dunque cosa specifica il catalogo con quelle cifre. Si riferisce al numero di canne d'organo presenti nel bordo superiore dei Walzendruck, ovvero all'alternanza lungo-corto delle stesse. Ad esempio 1-5-1, significa una striscia lunga seguita da cinque strisce corte (al centro) e poi ancora da una lunga. Vedi immagine.
Quando vengono presentate due sequenze (ad esempio 1'4'1/1'5'1) siamo al cospetto di un esemplare con le canne d'organo bicolori, come si evince dal 10 miliardi postato sopra (in questo caso verde chiaro/verde scuro).


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Catalogo Michel . dubbi su alcuni termini
Esatto, come si può appurare dalla pagina di catalogo inserita in precedenza dall'utente Atreiu: i numeri 205 e 206, ad esempio, esistono in due versioni. Abbiamo francobolli identici ma con Walzenstrichen (è questo il termine tecnico esatto. Striche = linea) diverse.
Re: Catalogo Michel . dubbi su alcuni termini
Scusatemi ma mi sono perso.
Il W. cos'è in sostanza?
Non era il bordo superiore diverso? O si può identificare solo se il francobollo è diviso in "due francobolli", cioè con il pezzo sopra; scusate i termini arcaici, ma non sono un esperto.
Ho capito la questione dei numeri, grazie, scusate il ritardo nella risposta.
Il W. cos'è in sostanza?
Non era il bordo superiore diverso? O si può identificare solo se il francobollo è diviso in "due francobolli", cioè con il pezzo sopra; scusate i termini arcaici, ma non sono un esperto.
Ho capito la questione dei numeri, grazie, scusate il ritardo nella risposta.
Re: Catalogo Michel . dubbi su alcuni termini
Ah niente a posto, ci sono. W. è sempre il tipo di stampa (a cilindro), anche se purtroppo non ho capito come faccio a capire i diversi tipi di stampa, pur usando la lente digitale (è della Leuchtturm)
. Il P. è un altro tipo di stampa (a piastra), i numeri sul foglio sono i numeri della piastra e si chiamano Plattennummer, ho trovato altro info qui se può tornare utile https://www.mrinfla.com/#!pagep-5

Rev LB May 2022


Rev LB May 2022
Posizioni delle firme BPP
Se risulta utile inserisco uno schema delle firme peritali in Germania. Già da tempo tuttavia i timbrini di garanzia non vengono più apposti, perché considerati deturpanti. Si tratta quindi di esaminazioni datate.
Gezähnt = dentellato, durchstochen = perforato a tratti, geschnitten = non dentellato (letteralmente significa "sforbiciato").
Mit Aufdruck = con soprastampa, Name = cognome (del perito), BPP è la sigla dell'Associazione peritale tedesca.
Da notare l'assoluta precisione teutonica: la collocazione della firma è diversa tra dentellati e non per evitare trasformazioni fraudolente in un senso o nell'altro. Così come la direzione della firma cambia negli esemplari muniti di soprastampa, anche in questo caso per scongiurare soprastampe postume.
Rev LB Oct 2022
Gezähnt = dentellato, durchstochen = perforato a tratti, geschnitten = non dentellato (letteralmente significa "sforbiciato").
Mit Aufdruck = con soprastampa, Name = cognome (del perito), BPP è la sigla dell'Associazione peritale tedesca.
Da notare l'assoluta precisione teutonica: la collocazione della firma è diversa tra dentellati e non per evitare trasformazioni fraudolente in un senso o nell'altro. Così come la direzione della firma cambia negli esemplari muniti di soprastampa, anche in questo caso per scongiurare soprastampe postume.
Rev LB Oct 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 3 marzo 2008, 11:12
- Contatta:
Aiuto x traduzione
Vorrei avere una traduzione corretta, ma soprattutto una spiegazione, del termine "Aversionalverträge" (contratto avversativo ??).
Era una qualche cosa che regolamentava la franchigia postale per gli enti dello stato.
Grazie
Era una qualche cosa che regolamentava la franchigia postale per gli enti dello stato.
Grazie
Re: Aiuto x traduzione
Sul web trovo accordo o contratto di compensazione tra la posta statale e gli enti beneficiari di franchigia. Ma lo evinco in realta' da questo sito:
https://cpagphilatelie.files.wordpress. ... hspost.pdf
https://cpagphilatelie.files.wordpress. ... hspost.pdf
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 3 marzo 2008, 11:12
- Contatta:
Re: Aiuto x traduzione
Grazie, interessante il documento che hai linkato
Re: Aiuto x traduzione
Aggiungo la lista di un collezionista tedesco.
Rev LB Oct 2023
Rev LB Oct 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.