Le soprastampe "Badoglio"
Moderatore: Stefano T
Le soprastampe "Badoglio"
Facendo una crasi fra Augusto e Badoglio si potrebbe chiamare ''augustoglio''. Compare nella prossima asta Gaertner, corredato - comme toujours - da un certificato Chiavarello. Ecco il reperto e il certificato
Rev LB Oct 2020
Che ne pensate? A me sembrano invenzioni fatte per i filatelisti. Il cosiddetto ''badoglio viola'' citato nel certificato eccolo qui sotto:
Questo presunto francobollo risalirebbe al novembre 1943 e sarebbe stato confezionato a Napoli dallo Stabilimento Arti Grafiche Raimondi. Tanto che girano FDC (first day card) con l'emissione Governo Militare Alleato che includono il ''badoglino''...
In effetti sappiamo che il materiale preparatorio della Lupa di Bari stampata dalla Richter a Napoli includeva prove con la firma Badoglio
Ma si doveva trattare di francobolli di nuova foggia destinati proprio a sopperire alla carenza di carte valori postali. Utilizzare francobolli gia' validi di per se', come il 50 centesimi ''imperiale'', non aveva senso in quest'ottica. E utilizzare come ''prova di stampa'' francobolli altrettanto validi come quello da 1,75 lire????Rev LB Oct 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22
50 c. MNH firma Badoglio
Buongiorno a tutti desideravo conoscere un vostro parere riguardo alla genuinità di questo francobollo.
Purtroppo ho potuto fare solo una foto anziché scannerizzarlo, spero che sia comunque sufficiente.
Grazie mille.
Purtroppo ho potuto fare solo una foto anziché scannerizzarlo, spero che sia comunque sufficiente.
Grazie mille.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 50 c. MNH firma Badoglio
Aspettiamo un parere più autorevole, mi è capitato in passato di avere sottomano e sotto lente i firma Badoglio del 43…
La serie di 50c di poste italiane non emessi.
Posso solo dirti che la stessa era più netta e nitida…
Sbaglierò sicuramente…
In bocca al lupo.
La serie di 50c di poste italiane non emessi.
Posso solo dirti che la stessa era più netta e nitida…
Sbaglierò sicuramente…
In bocca al lupo.
Re: 50 c. MNH firma Badoglio


Mi sembra una firma "digitale"


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22
Re: 50 c. MNH firma Badoglio
Grazie milleIlpela82 ha scritto: 14 ottobre 2022, 16:06 Aspettiamo un parere più autorevole, mi è capitato in passato di avere sottomano e sotto lente i firma Badoglio del 43…
La serie di 50c di poste italiane non emessi.
Posso solo dirti che la stessa era più netta e nitida…
Sbaglierò sicuramente…
In bocca al lupo.
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22
Re: 50 c. MNH firma Badoglio
Acc. Devo preoccuparmi allora

Grazie, comunque la "sgranatura" è un effetto della foto che purtroppo non riesce ad offrirmi una qualità migliore, infatti vedendolo dal vivo questa sgranatura non c'è. Se riesco più tardi faccio una scansione e lo reinvio, grazie molte per l'aiuto.

Re: 50 c. MNH firma Badoglio
Uno dei problemi di questa presunta soprastampa e' che le dimensioni della firma dovrebbero essere leggermente maggiori del formato dei francobolli ''imperiale'' ....
Io resto sempre molto sospettoso su queste ''scoperte'' e tendenzialmente mi allineerei alle osservazioni critiche di Filanci nell'apposita voce dall'Accademia di Filatelia: ''Si narra che la stessa firma sia stata applicata in soprastampa anche su un gran quantitativo di francobolli imperiali da 50 cent., cosa ben poco credibile sia perché inutile, essendo Badoglio primo ministro del governo reale, sia perché – sfrittellata sul volto del Sovrano – configurava un caso di lesa maestà; senza contare che all’epoca il problema era la mancanza di francobolli da 50 c., e che la soprastampa è chiaramente ripresa dai saggi, apparsi nel marzo 1944 ed è più grande del formato dei francobolli''... Tra l'altro Filanci nel suo ''Novellario'' aggiunge che ''giungeranno sul mercato solo molti decenni dopo, suffragati da una testimonianza del Raimondi che cita personaggi ormai non piu' in grado di contraddirlo''.
Io resto sempre molto sospettoso su queste ''scoperte'' e tendenzialmente mi allineerei alle osservazioni critiche di Filanci nell'apposita voce dall'Accademia di Filatelia: ''Si narra che la stessa firma sia stata applicata in soprastampa anche su un gran quantitativo di francobolli imperiali da 50 cent., cosa ben poco credibile sia perché inutile, essendo Badoglio primo ministro del governo reale, sia perché – sfrittellata sul volto del Sovrano – configurava un caso di lesa maestà; senza contare che all’epoca il problema era la mancanza di francobolli da 50 c., e che la soprastampa è chiaramente ripresa dai saggi, apparsi nel marzo 1944 ed è più grande del formato dei francobolli''... Tra l'altro Filanci nel suo ''Novellario'' aggiunge che ''giungeranno sul mercato solo molti decenni dopo, suffragati da una testimonianza del Raimondi che cita personaggi ormai non piu' in grado di contraddirlo''.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 c. MNH firma Badoglio


Se può essere utile ..... C'`e anche un certificato ,,,,




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: 50 c. MNH firma Badoglio
ulisse ha scritto: 14 ottobre 2022, 18:04![]()
![]()
Mi sembra una firma "digitale"
Badoglio.jpg
![]()
Un falso? D’autore?
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22
Re: 50 c. MNH firma Badoglio

- Nick_Carter
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 24 ottobre 2018, 14:03
Re: 50 c. MNH firma Badoglio
Ciao, è fasullo, mi spiace.
Re: 50 c. MNH firma Badoglio
E' sempre difficile dare un giudizio sulla originalità o meno di un francobollo. Ancor più difficile è dare un giudizio su un francobollo soprastampato. Posso solo dirti che il francobollo in questione, appartiene alla seconda tiratura. (Come riportato sul volume edito da Raybaudi nel 1998 "Badoglio primo reggente" a pagina 54).
Senza dilungarmi ulteriormente , la prima tiratura si distingue per la tinta in rosso carminio mentre la seconda nella tinta rosso vermiglio. Se non erro il certificato stilato dallo studio Raybaudi cita ....."soprastampa in rosso vermiglio".
Non entro nel merito della originalità o meno. La foto che hai postato a bassissima risoluzione non aiuta nel formulare un giudizio.
Roberto
Senza dilungarmi ulteriormente , la prima tiratura si distingue per la tinta in rosso carminio mentre la seconda nella tinta rosso vermiglio. Se non erro il certificato stilato dallo studio Raybaudi cita ....."soprastampa in rosso vermiglio".
Non entro nel merito della originalità o meno. La foto che hai postato a bassissima risoluzione non aiuta nel formulare un giudizio.
Roberto
Re: 50 c. MNH firma Badoglio

Scusate, ma a parte il colore aranciato della soprastampa che non ho mai visto, come fanno le due firme ad essere completamente diverse per forma e soprattutto dimensioni?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22
Re: 50 c. MNH firma Badoglio
Grazie Roberto, molto interessante .Demon ha scritto: 15 ottobre 2022, 23:31 E' sempre difficile dare un giudizio sulla originalità o meno di un francobollo. Ancor più difficile è dare un giudizio su un francobollo soprastampato. Posso solo dirti che il francobollo in questione, appartiene alla seconda tiratura. (Come riportato sul volume edito da Raybaudi nel 1998 "Badoglio primo reggente" a pagina 54).
Senza dilungarmi ulteriormente , la prima tiratura si distingue per la tinta in rosso carminio mentre la seconda nella tinta rosso vermiglio. Se non erro il certificato stilato dallo studio Raybaudi cita ....."soprastampa in rosso vermiglio".
Non entro nel merito della originalità o meno. La foto che hai postato a bassissima risoluzione non aiuta nel formulare un giudizio.
Roberto


-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22
Re: 50 c. MNH firma Badoglio
Grazie Stefano, allora Non occorre neanche che lo scannerizzo per conferma o smentita. Lo inserisco direttamente nell'angolo degli impostori da me creato appositamente in uno spazio dell'album..Stefano T ha scritto: 16 ottobre 2022, 11:47![]()
Scusate, ma a parte il colore aranciato della soprastampa che non ho mai visto, come fanno le due firme ad essere completamente diverse per forma e soprattutto dimensioni?


Re: 50 c. MNH firma Badoglio
Come recita lo stesso certificato Raybaudi:
...
Nella tipografia Raimondi non si stamparono anche le soprastampe con il cavallino ''sfrenato'' di Napoli che calpesta il fascio e la croce uncinata? NB: l'immagine viene da un vecchio intervento del compianto Fabiov
Perche' rivolgersi allo stabilimento tipografico Raimondi per realizzare questo oggetto, quando c'era a disposizione lo stabilimento ''Richter'' (aduso a stampe con valore) che preparo' sia la soprastampa GOVERNO MILITARE ALLEATO, sia la Lupa capitolina dal valore di 50 centesimi?...
Nella tipografia Raimondi non si stamparono anche le soprastampe con il cavallino ''sfrenato'' di Napoli che calpesta il fascio e la croce uncinata? NB: l'immagine viene da un vecchio intervento del compianto Fabiov
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 c. MNH firma Badoglio
La bellezza di questo forum.
Da cosa nasce cosa…
Non avevo mai visto quel cavallino.
Interessante qualcuno ha ulteriori info?
Sarei incuriosito
Da cosa nasce cosa…
Non avevo mai visto quel cavallino.
Interessante qualcuno ha ulteriori info?
Sarei incuriosito
Re: 50 c. MNH firma Badoglio
Francamente speravo nella reazione opposta!Ilpela82 ha scritto: 16 ottobre 2022, 15:01 ...
Non avevo mai visto quel cavallino.
Interessante qualcuno ha ulteriori info?
Sarei incuriosito
Ma siccome mi sono un pochino documentato, ti riferisco anche la ''leggenda'' sulla nascita di questi sovrastampati, che e' quella classica (la traggo da un intervento di Ignazio Lavagna sul CIFR citata dal nostro Fabiov): ''A liberazione avvenuta, e quando ormai sono già presenti le truppe Alleate, il CLN di Napoli istituì, con la collaborazione del Comune, una Commissione per celebrare l' insurrezione e venne deciso di soprastampare alcuni francobolli. Come soprastampa fu adottato un disegno raffigurante un cavallo (simbolo della città) che calpesta il fascio littorio e la svastica. I valori da soprastampare erano il 20 cent., il 35 cent. ed il 50 cent. della serie "Imperiale". Venne richiesta I'autorizzazione al Commissario Alleato, T. Col. Charles Poletti, il quale, in un primo momento, autorizzò l'operazione, ma in seguito proibì l'emissione dei francobolli ed anzi arrivò ad ordinarne il sequestro. Alcuni esemplari vennero fortunosamente sottratti al sequestro ed usati, nel dicembre 1943, per affrancare corrispondenza che "viaggiò" all'interno della cerchia urbana...'' Come vedi c'e' tutto il consueto corredo di queste leggende: un'autorita' emittente, un' iniziale autorizzazione e poi il diniego e la distruzione ....
Ecco da un sito di vendita la serietta completa e un esemplare diverso da quello gia' mostrato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Nick_Carter
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 24 ottobre 2018, 14:03
Re: 50 c. MNH firma Badoglio
Comunque, per rispondere al sig. Demon, nel "Badoglio vermiglio" il vermiglio è molto evidente, come nei più brillanti vermigli torinesi o milanesi. Allego esempio. Saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 50 c. MNH firma Badoglio
Buonasera Sig.Nick Carter, grazie per la precisazione.
Cordiali saluti
Rev LB Oct 2023
Cordiali saluti
Rev LB Oct 2023