
Ogni tanto mi imbatto in esemplari del tipo in allegato. La mia esperienza (scarsa), mi porterebbe a pensare che l'annullamento è falso. Sbaglio?
Moderatore: spcstamps
ulisse ha scritto: 30 ottobre 2022, 10:06![]()
![]()
Immagine pessima, come si può capire se v/f !
Anche chi chiede dovrebbe mettere chi risponde nelle condizioni di capire.
![]()
![]()
Non vorrei darti una brutta notizia, ma quei prodotti della Lindner per togliere la muffa e la ruggine, anche sulle banconote, ovviamente contengono degli sbiancanti (forse anche cloro) e di sicuro sono aggressivi sugli inchiostri.OneBerto ha scritto: 12 novembre 2022, 12:14 Per quanto riguarda le tracce di ossidazione ho usato (anche qui con molta cautela) delle sostanze che vende la Lindner e che non si trovano neanche più facilmente in commercio (Erni A + Erni B).
No varechina o sbiancanti.
OneBerto ha scritto: 12 novembre 2022, 12:44 Ciao Stefano,
Ti confermo che entrambe le sostanze non contengono cloro. Si tratta di permanganato di potassio e idrossilammina solfato.
E leggendo letteratura pare che composti chimici di questo tipo siano utilizzati nell'ambito del restauro. Ho stressato a lungo mio padre che è un chimico per capire qualcosa in più.
Ovviamente mi son preso il rischio di provarle su un esemplare che era davvero perso male in partenza![]()