1937 - Il Cent. 15 Bimillenario Augusteo stampato in violetto
1937 - Il Cent. 15 Bimillenario Augusteo stampato in violetto
Sono riandato a controllare perche' nella prossima asta della romana Philatelia Fischer (6-7 dicembre) compare appunto un Augusto violetto. Eccolo qui sotto (parte da 17.500 euro) Anche a parte l'Augusto violetto il catalogo merita di essere sfogliato; e' presente anche su Stamp Auction Network:
https://stampauctionnetwork.com/FF/FF133.cfm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Quando l'Augusto violetto non era un ''francobollo naturale'''

Questo è semplicemente un francobollo delle Colonie non soprastampato, al pari degli altri colori "sbagliati" spacciati per francobolli del Regno (vedi Volta violetto, Nozze Principe Umberto verde, serie Pro Milizia II emissione), e inseriti in tale sezione solo per aumentarne l'interesse, e quindi le quotazioni.
A mio parere si è trattato di semplice operazione commerciale, che nulla ha a che fare con la verità sulla nascita e soprattutto destinazione di quei francobolli.
E la cosa che fa un po' sorridere è che i cataloghi sotto la quotazione di decine di migliaia di Euro spiegano pure chiaramente che si tratta di esemplari stampati nel colore adottato per le Colonie.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Quando l'Augusto violetto non era un ''francobollo naturale'''
Infatti la sua collocazione corretta dovrebbe essere in una collezione di Colonie, non di Regno.Stefano T ha scritto: 14 novembre 2022, 15:28 Questo è semplicemente un francobollo delle Colonie non soprastampato ...
Ma allora forse sarebbe difficile sostenerne il prezzo.
Alla faccia della "scientificità" dei cataloghi filatelici.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Quando l'Augusto violetto non era un ''francobollo naturale'''
Ne ho visto un altro in asta da Gärtner qualche anno fa! Base simile, ma correttamente (credo) catalogato fra le varietá delle Isole dell'Egeo.
Rev LB Nov 2023
Rev LB Nov 2023