mi chiedevo più o meno della rarita per dei motivi:
perchè è la dentellatura che è spostata!1) perchè è quotato solo nuovo?
Ovvero è un francobollo piu' lungo!
(te ne mostro piu' in basso uno su una rara ristampa del 1866)
perchè è relativamente comune2) Esiste con vistosa dentellatura spostata a destra ed in alto, perche non menzionarla?
io ne ho decine...
3) perchè cosi comune? esempio che ho trovato poco fa:
5 soldi rosso su lettera quotazione 250e cat. : comune... e nessuna plusvalenza collezionistica se per città o distretto.
il 5 soldi non esiste per distretto era la tariffa di una prima distanza!
come prima... è un francobollo piu' largo!con dentellatura spostata a sinistra usato 300e cat
i prezzi sono stabiliti anche dall'interesse che possono attirare le varieta'.... non sono valutazioni aritmetiche!su lettera presentata a 100e finali prendendo come riferimento la valutazione dell'usato quindi quadruplica in questo caso.
se fossero cosi comuni.... chiedo per capire..... non dovrebbero essere perfettamente censiti da dare una valutazione per tutte le opzioni ( nuovo, usato, frammento, e lettera ) ?.
Mi sembra particolare un valore quotato 2500 nuovo svalutarsi se usato quando nuovo, unico censito, ha una reperibilità da definire questa cifra.
Ovviamente sempre per capire pezzi e dinamiche