somalafis ha scritto:Caro Roberto, occhio: devi controllare, ma credo che in quel periodo i blocchetti dei talloncini delle raccomandate (per la posta normale, non di servizio) comprendessero solo i numeri dispari.....
Ciao Riccardo, mi accorgo solo oggi del tuo intervento e mi scuso, la tua segnalazione è molto interessante. Sono 8 anni che guardo buste di tutti i tipi, anche raccomandate ovviamente, spedite nel 1934 e non avevo mai fatto caso alla cosa.
A seguito della tua segnalazione ho fatto un veloce controllo a campione casuale (statisticamente non significativo) prendendo le immagini di raccomandate di cui dispongo a vario titolo.
Effettivamente i talloncini di raccomandazione riportano quasi tutti un numero dispari, diciamo che il rapporto può essere di 30:1; i numeri pari sono veramente sporadici.
Qualche busta con talloncino pari però si trova, una (di epoca leggermente successiva al 1934) l'ho vista in un catalogo di asta professionale ed era anche firmata da noto perito.
Nel mio archivio di immagini di buste con francobolli del calcio 1934 c'è praticamente un solo caso di busta con numero di raccomandata pari. La classificherei come sicuramente originale, si tratta di una raccomandata per gli Usa di un ufficio postale di Milano di cui ho altre impronte di confronto, con regolare timbro di instradamento Torino Ferrovia America, timbri ovali di transito a N.Y., il talloncino è pure colpito da uno dei timbri e tutto sembra davvero a posto (non vorrei pubblicare l'immagine perchè la busta non è mia).
Il discorso sull'originalità lo ritengo importante perchè dispongo di varie immagini di buste che secondo me hanno dei grossi problemi di originalità e tra loro si trova anche qualche rara raccomandata con talloncino pari (che in questo caso però evidentemente non fa testo).
Sarebbe interessante approfondire l'argomento con qualcuno che eventualmente potesse portare notizie certe sulla faccenda del numero sui talloncini. Ricordo inoltre che c'erano anche raccomandate che venivano numerate con un timbro rettangolare leggermente più grande del talloncino, e anche qui sarebbe interessante conoscere i criteri di numerazione. In attesa di vedere se sull'argomento arrivano nuovi contributi, un saluto
