Plattaggio dei francobolli del Granducato di Toscana
Plattaggio dei francobolli del Granducato di Toscana
Filigrane e plattaggi segnalo un articolo recentemente pubblicato su PostalistA
https://www.ilpostalista.it/toscana/885.htm
https://www.ilpostalista.it/toscana/885.htm
Re: PLATTAGGI TOSCANA
su www.ilpostalista.it potete leggere un articolo dove è presentata la ricostruzione completa della parte letterale della filigrana della seconda emissione granducale e del Governo Provvisorio di Toscana. L'articolo descrive anche il metodo per la determinazione della posizione dei francobolli nel quadro di stampa in base alla "filigrana a lettere".
Buona lettura.
https://www.ilpostalista.it/toscana/884.htm
Buona lettura.
https://www.ilpostalista.it/toscana/884.htm
Re: PLATTAGGI TOSCANA
Esce su www.ilpostalista.it un articolo dove è presentata la ricostruzione completa della parte letterale della filigrana della seconda emissione granducale e del Governo Provvisorio di Toscana. L'articolo descrive anche il metodo per la determinazione della posizione dei francobolli nel quadro di stampa in base alla "filigrana a lettere".
Questa pubblicazione assieme alla precedente offre una panoramica a 360 gradi sulle filigrane utilizzate in ambito filatelico nell'Antico Stato di Toscana. Si tratta ad ogni modo ed in entrambi i casi solo di una breve introduzione all'argomento. In successivi articoli, saranno mostrati e discussi moltissimi altri aspetti, particolari e concetti dell'argomento. Il lavoro è continuo ed incessante e fornisce ogni giorno nuovi risultati.
https://www.ilpostalista.it/toscana/884.htm
Questa pubblicazione assieme alla precedente offre una panoramica a 360 gradi sulle filigrane utilizzate in ambito filatelico nell'Antico Stato di Toscana. Si tratta ad ogni modo ed in entrambi i casi solo di una breve introduzione all'argomento. In successivi articoli, saranno mostrati e discussi moltissimi altri aspetti, particolari e concetti dell'argomento. Il lavoro è continuo ed incessante e fornisce ogni giorno nuovi risultati.
https://www.ilpostalista.it/toscana/884.htm
Re: PLATTAGGI TOSCANA
Trovate tutte le informazioni di dettaglio su:
I Cinquecento Leoni di Toscana, blog di introduzione e approfondimento ai francobolli del Granducato e del Governo Provvisorio di Toscana. https://ileoniditoscana.blogspot.com/?m=1
I Cinquecento Leoni di Toscana, blog di introduzione e approfondimento ai francobolli del Granducato e del Governo Provvisorio di Toscana. https://ileoniditoscana.blogspot.com/?m=1
Re: PLATTAGGI TOSCANA


Grazie, molto interessante.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: PLATTAGGI TOSCANA
Le POSIZIONI COSTANTI dei francobolli toscani
Esce oggi sul sito www.ilpostalista.it un articolo dove proponiamo un nuovo concetto per lo studio dei francobolli toscani, quello delle Posizioni Costanti o ricorrenti.
Si tratta di una delle applicazioni pratiche dei due concetti di Varietà di cliché e Determinazione della posizione nel quadro di stampa.
Ciò che abbiamo notato di fatto è la ricorrenza di determinati cliché, sia per la vignetta che per il tassello del valore, nella stessa posizione del quadro di stampa, cosa che implica la provenienza dalla stessa tavola di stampa.
Nell'articolo viene definito nel dettaglio il concetto di Posizione Costante, ne vengono descritte le caratteristiche e forniti alcuni esempi. Si chiarisce inoltre come il concetto di Posizione Costante sia direttamente legato a quello di plattaggio della Posizione della tavola di stampa che ha dato origine al francobollo.
Il concetto proposto di Posizione Costante, apre a nostro avviso una prospettiva nuova e molto ampia di studio, ricerca e collezionismo per quanto riguarda i francobolli toscani.
Buona lettura.
https://www.ilpostalista.it/toscana/880.htm
Esce oggi sul sito www.ilpostalista.it un articolo dove proponiamo un nuovo concetto per lo studio dei francobolli toscani, quello delle Posizioni Costanti o ricorrenti.
Si tratta di una delle applicazioni pratiche dei due concetti di Varietà di cliché e Determinazione della posizione nel quadro di stampa.
Ciò che abbiamo notato di fatto è la ricorrenza di determinati cliché, sia per la vignetta che per il tassello del valore, nella stessa posizione del quadro di stampa, cosa che implica la provenienza dalla stessa tavola di stampa.
Nell'articolo viene definito nel dettaglio il concetto di Posizione Costante, ne vengono descritte le caratteristiche e forniti alcuni esempi. Si chiarisce inoltre come il concetto di Posizione Costante sia direttamente legato a quello di plattaggio della Posizione della tavola di stampa che ha dato origine al francobollo.
Il concetto proposto di Posizione Costante, apre a nostro avviso una prospettiva nuova e molto ampia di studio, ricerca e collezionismo per quanto riguarda i francobolli toscani.
Buona lettura.
https://www.ilpostalista.it/toscana/880.htm
Re: PLATTAGGI TOSCANA
Ho il piacere do comunicare che il lavoro sui plattaggi di Toscana ha vinto il GRAND AWARD A SESCAL 2022, una manifestazione dedicata alla filatelia ed alla letteratura filatelica che si tiene annualmente in California, giunta alla 78^ edizione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: PLATTAGGI TOSCANA
Bravi. Congratulazioni!!



Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: PLATTAGGI TOSCANA


Congratulazioni


Lo studio da sempre buoni frutti.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: PLATTAGGI TOSCANA
Complimenti
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: PLATTAGGI TOSCANA
comunicato stampa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: PLATTAGGI TOSCANA
su Postalista trovate le slides della conferenza su 'Determinazione della posizione dei francobolli toscani nel quadro di stampa' Filatelica 2022 Castelfidardo 16 Ottobre 2022
https://www.ilpostalista.it/coll-2/calcagno02/00.htm
https://www.ilpostalista.it/coll-2/calcagno02/00.htm
Il PLATTAGGIO dei francobolli del Granducato di Toscana
Da venerdì pomeriggio e tutto il sabato vi aspetto presso Stand 27 fila D.
Per chi fosse interessato ma anche per sola curiosità e portasse propri esemplari, singoli o multipli, e che non ci sia in filigrana solo linee, darò dimostrazione pratica.
Per chi fosse interessato ma anche per sola curiosità e portasse propri esemplari, singoli o multipli, e che non ci sia in filigrana solo linee, darò dimostrazione pratica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: PLATTAGGI TOSCANA
Una trattazione completa ed esauriente, con molti esempi.
https://www.ilpostalista.it/toscana/881.htm
https://www.ilpostalista.it/toscana/881.htm
Re: PLATTAGGI TOSCANA
https://www.ilpostalista.it/toscana/_francobolli.htm
In questa pagina trovate i link a sette articoli sui francobolli di Toscana che assieme aprono una nuova prospettiva su questa branca della filatelia. Gli autori Tiziano Nocentini ed Emilio Calcagno hanno dato un contributo innovativo ed importantissimo mostrando un nuovo e fondamentale modo di guardare e studiare questi francobolli.
Tiziano ed Emilio hanno rotto il ghiaccio verso una nuova era della filatelia di Toscana, ottenendo tra l'altro notevoli riconoscimenti a livello internazionale.
So che molto altro è in preparazione e non vediamo l'ora di leggere i prossimi lavori.
Ci congratuliamo con gli autori e gli auguriamo buon lavoro!
In questa pagina trovate i link a sette articoli sui francobolli di Toscana che assieme aprono una nuova prospettiva su questa branca della filatelia. Gli autori Tiziano Nocentini ed Emilio Calcagno hanno dato un contributo innovativo ed importantissimo mostrando un nuovo e fondamentale modo di guardare e studiare questi francobolli.
Tiziano ed Emilio hanno rotto il ghiaccio verso una nuova era della filatelia di Toscana, ottenendo tra l'altro notevoli riconoscimenti a livello internazionale.
So che molto altro è in preparazione e non vediamo l'ora di leggere i prossimi lavori.
Ci congratuliamo con gli autori e gli auguriamo buon lavoro!
Re: PLATTAGGI TOSCANA
http://tesoridicarta.blogspot.com/2023/ ... i.html?m=1
A questo link trovate un post davvero molto interessante ed indispensabile per passare ad una nuova generazione di filatelia di Toscana. Grazie ai preziosi contributi di Tiziano Nocentini ed Emilio Calcagno, questa branca del collezionismo di francobolli ASI si sta evolvendo in modo deciso in una prospettiva nuova ed interessante, mostrando sfaccettature inedite.
Da non perdere!
A questo link trovate un post davvero molto interessante ed indispensabile per passare ad una nuova generazione di filatelia di Toscana. Grazie ai preziosi contributi di Tiziano Nocentini ed Emilio Calcagno, questa branca del collezionismo di francobolli ASI si sta evolvendo in modo deciso in una prospettiva nuova ed interessante, mostrando sfaccettature inedite.
Da non perdere!
Re: PLATTAGGI TOSCANA
https://www.ilpostalista.it/toscana/876.htm
A questo link trovate un interessante caso di 'Posizione Ricorrente' per una famosa varietà del Governo Provvisorio di Toscana, codificata come D1-01, per la quale è stato possibile determinare la posizione nel quadro di stampa.
Si tratta di uno degli argomenti innovativi che portano luce fresca nel panorama di questa branca della filatelia.
Buona lettura!
Rev LB Jan 2024
A questo link trovate un interessante caso di 'Posizione Ricorrente' per una famosa varietà del Governo Provvisorio di Toscana, codificata come D1-01, per la quale è stato possibile determinare la posizione nel quadro di stampa.
Si tratta di uno degli argomenti innovativi che portano luce fresca nel panorama di questa branca della filatelia.
Buona lettura!
Rev LB Jan 2024
Re: Plattaggio dei francobolli del Granducato di Toscana
Lo studio da sempre buoni frutti.
_____________________________________________________________________
skysmotor.co.uk vende online i seguenti prodotti: servomotore a corrente continua, motore passo-passo con riduttore, driver per motori passo-passo, riduttore epicicloidale; se necessario, possono essere acquistati online.
_____________________________________________________________________
skysmotor.co.uk vende online i seguenti prodotti: servomotore a corrente continua, motore passo-passo con riduttore, driver per motori passo-passo, riduttore epicicloidale; se necessario, possono essere acquistati online.