L'errore di colore del 3 kreuzer sesta emissione dovuto all'inserimento errato di un cliché del 3 kreuzer in una tavola del 5 kreuzer.
BMB_1469244.jpg
Già appartenuto al Re Carlo II di Romania.
Ne sono conosciuti 5 esemplari sciolti, tutti usati in Ungheria, 3 a Brukenau, 2 a Nagy Becskerek ed un frammento annullato a Detta più due lettere usate a Kobanya.
Tra gli sciolti questo è sicuramente l'esemplare migliore.
Parte da 150.000€ (venne battuto per 106.000 sterline nel 2006).
Benjamin
Rev LB Mar 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
il primo dicembre è stato battuto all'asta il sensazionale ritrovamento di un pezzo comperato alcuni anni fa ad un mercatino per una ventina di euro... Nessuno fino a pochi mesi fa si era accorto che il francobollo recava la scritta 3 kreuzer invece che 5 kreuzer! il fortunato collezionista di Merano, avendo preso il covid e non sapendo cosa fare... si era messo a mettere in ordine dei vecchi acquisti senza valore e non decifrando bene il timbro ha guardato con la lente !!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fildoc il 16 dicembre 2022, 15:26, modificato 1 volta in totale.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
il COVID ha colpito ancora, questa volta senza fare danni!!
buona giornata a tutti!
Aurelio "Habere non haberi"
----------------- Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
no
uno per foglio probabilmente
era stampa tipografica
un clichè da 3 kreuzer finì accidentalmente nel foglio dei 5
dovettero tra l'altro essersene accorti subito
e quindi venne rimosso
si stima che furono messi in circolazione pochissimi fogli
ne è conosciuto solo un altro sciolto, usato in Ungheria...
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Nell'ultimo numero di Posthorn Magazine (No. 7/2022) è spiegato tutto di come questo francobollo fu prodotto e di quanti esemplari esistono (3 sciolti usati, uno su frammento ed adesso 2 su lettera).
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008 Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Ma la tariffa prevedeva 3 o 5? Voglio dire il mittente si accorse che stava usando un francobollo da 3? Oppure lo pagó e poi usó come uno da 5… immagino che la seconda sia la cosa più probabile…