1860: Scritturazione d'una parte dell'indirizzo sui francobolli...

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11517
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "Scritturazione d'una parte dell'indirizzo ..."

Messaggio da fildoc »

mi trovo assolutamente allineato con le opinioni di Benjamin
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2798
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: "Scritturazione d'una parte dell'indirizzo ..."

Messaggio da francesco luraschi »

Pure io mi trovo perfettamente d'accordo con Benjamin solo che ai metodi antifrode di costolatura, filigrana e annulli "killer"metto pure la dentellatura.

In altre parole a mio parere questo passaggio ulteriore non venne introdotto solo per facilitare la separazione dei francobolli.

Fateci caso: la carta bollata in uso prima delle marche da bollo venne falsificata. I francobolli vennero falsificati nel 1853 a Verona e nel 1854 escono le marche da bollo: erano dentellate spesso malamente ma non vennero falsificate, almeno nei tagli postali.

Su questo comunque chiedo conferma ...

Dopo il 1853 il problema dei falsi in posta sembra rientrato però poi ricompaiono a Milano nel 1857. Nel 1858, complice la riforma monetaria, compaiono altri francobolli e questa volta sono dentellati. Non mi sembra esistano falsi delle emissioni successive alla I emissione.

Può essere solo un caso o magari no.

Domanda: la dentellatura aveva dato prova di essere un buon metodo antifrode?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11517
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "Scritturazione d'una parte dell'indirizzo ..."

Messaggio da fildoc »

le falsificazioni, secondo me, non vennero reiterate perchè dalla seconda emissione in poi,
con l'introduzione delle immagini a rilievo,
la realizzazione era molto piu' difficile!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2798
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: "Scritturazione d'una parte dell'indirizzo ..."

Messaggio da francesco luraschi »

Possibilissimo.

Ripeto che la mia ipotesi non ha alcun fondamento scientifico, era solo per scrivere qualcosa partendo dal fatto che a Vienna staccavano i bordi dei fogli.

Aggiungo queste informazioni che risalgono più o meno al 1870, certamente note agli austriaci ma che forse i collezionisti di LV non conoscono. Innanzitutto viene confermato che i francobolli in uso in Transleitania non erano validi in Cisleitania ovvero quelli in uso nei territori ungheresi dell'Impero Austro-Ungarico non lo erano in quelli austriaci.

Inoltre venivano tassate le lettere ... (affrancate con) tutti quei francobolli, sui quali viene impresso un timbro privato, o che sono tagliati da una sopracoperta marcata, o ai quali manca l'orlatura bianca o qualche altro brano.


Sembra una novità quella relativa alla non validità dei francobolli con timbri privati mentre viene ribadita la non validità di quelli con la dentellatura sforbiciata. Qui viene usato il termine "orlatura", sui cataloghi dell'epoca a volte si trova "smerlatura".

Un'ossessione, quella della dentellatura mancante, che non ricordo all'epoca in altri Stati.Possibile? :mmm:

Ciao: Francesco

Rev LB Dec 2023
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM