un fb. in Dobloni ....


Moderatore: fabiov
fabiov ha scritto: 29 gennaio 2020, 9:29 Uhhh sul numero di gennaio 2020 del The Cinderella Philatelist (CP) c'è un lunghissimo elenco di tutti i locals britannici, cioè di tutte le isolette e isolotti off shore britannici che hanno propri francobolli, etichette, carraige label o marche di tarsporto! O come diavolo volete chiamarle...
. La mia lista è di 400 Entità e dovrei confrontarla con quell di (CP)e vedere le differenze...
magari un giorno lo farò...
ciao ciao fabiov![]()
![]()
Personalmente ritengo che la storia delle etichette della piccola isola di Lundy , che significa pulcinella di mare, merita di essere menzionata per l’istituzione del servizio postale privato, il 1° novembre 1929. Ogni anno 20.000 turisti visitano l’isola e spediscono migliaia di cartoline, lettere, prima venivano affrancate con l’etichetta di Lundy e un francobollo britannico (veniva posto sul retro poi davanti sul lato sinistro della busta), dal 1974 il francobollo di Lundy ha incorporato le spese postali della Gran Bretagna, per cui non è più richiesto un francobollo britannico separato.debene ha scritto: 29 gennaio 2023, 20:03 E' la posta locale dell'isola, sicuramente la più conosciuta e più vecchia tra tutte.
Infatti fu istituita nel 1928 ma modesta è la sua produzione filatelica per affrancare
la posta verso la madre patria. Il francobollo equiparato ad erinnofilo dovrebbe esser apposto
sul retro della busta per essere affrancata con francobollo della Royal Mail.
Singolare la valuta espressa in Puffin ( 1 puffin = 1 pence ) il caratteristico volatile del luogo.
![]()
sergio
Caro Fabrizio, sei certo che dal 1974 non sia piu' richiesta un'affrancatura britannica? In tutto il materiale che ho visto usato dopo quella data c'e' sempre un'affrancatura meccanica britannica espressa in normale moneta britannica.Fabrizio S. ha scritto: 18 aprile 2023, 6:05 ... prima venivano affrancate con l’etichetta di Lundy e un francobollo britannico (veniva posto sul retro poi davanti sul lato sinistro della busta), dal 1974 il francobollo di Lundy ha incorporato le spese postali della Gran Bretagna, per cui non è più richiesto un francobollo britannico separato.
.....
Fabrizio