Grazie Robymi e Fildoc (e anche a Morgan68).
Franca è un bollo privato utilizzato dal Sovrano Ordine Militare di Malta (S.M.O.M.) di Roma?
E qual' era lo scopo?
Grazie in anticipo
Moderatore: fildoc
Grazie Robymi e Fildoc (e anche a Morgan68).
Ahahah, no non era una battuta, una volta avevo letto dello SMOM e del timbro FRANCA che mettevano, ma non ricordavo in quale contesto. Ci ha pensato sergio de villagomez.robymi ha scritto: 24 febbraio 2023, 9:16 Ciao Andrea,
ma come ti vengono queste idee?
"Franca" era utilizzato, nel caso del tuo francobollo, dalle poste LV e indicava che la corrispondenza non doveva essere tassata, in quanto la tassa era stata già assolta all'origine con il francobollo.
Roberto
francesco luraschi ha scritto: 24 febbraio 2023, 17:42
Il bollo FRANCA lo si trova saltuariamente sulle lettere dal LV alla Svizzera e al Pontificio, quest'ultimo pre-convenzione.
Francesco
Enrico,Morgan68 ha scritto: 25 febbraio 2023, 19:18 Buonasera a tutti,
in periodo prefilatelico ho questa lettera (il contenuto e' l'annuncio della morte di una nobildonna) della fine di Ottobre 1849.
Reca l'annullo "FRANCA" e fa vari giri; credo passi da Venezia il 21 e Verona il 23 (corsivo rosso di cui non sono certo) per tornare a Venezia il 24 (come se stessero cercando di rintracciare il Conte).
Viene rispedita a Brescia, dove giunge il 25
4033_01.jpg
Francesco,Cisto ha scritto: 25 febbraio 2023, 17:51francesco luraschi ha scritto: 24 febbraio 2023, 17:42
Il bollo FRANCA lo si trova saltuariamente sulle lettere dal LV alla Svizzera e al Pontificio, quest'ultimo pre-convenzione.
Francesco
![]()
Da Pavia ho il Franca per la Svizzera su questa lettera per Olivone del 13/10/50.
501013 intero.jpg
in periodo prefilatelico il Franca era accoppiato al FRONTIERE (qui in una lettera sempre per la stessa destinazione)
410824 biasca intero.jpg
Nel mio archivio fotografico tra le altre ho trovato questa per Belp proveniente dalla collezione Teruzzi che nella didascalia dice che il timbro Franca è di Milano.
520111.jpg.
Oltre a quelle numerose per la Svizzera, in periodo filatelico ho visto il franca + frontiere anche in lettere da Pavia a Livorno e a Roma ma su lettere non affrancate del secondo semestre 1850.
![]()
![]()
Francesco