Il 1° maggio 1881 veniva ufficialmente istituito l’ Ufficio di 2a classe denominato
ROMA S.GIOVANNI IN LATERANO, fornito di numerale 3411
E’ il primo ufficio di 2a classe aperto in Roma;
il mese successivo con il numerale 3410 veniva istituito quello in Porta del Popolo all’estremo opposto,
ambedue Porte di accesso principali alla città, dalla Via Flaminia a Nord e dalla Via Appia a Sud
La parte dell’Esquilino verso Porta S.Giovanni nei primi anni 1880 è ancora caratterizzata dalla presenza delle grandi Ville aristocratiche Giustiniani Massimo e Wolkonsky.
Pochi anni dopo inizierà la vendita da parte dei proprietari e l’edificazione della zona tra Via della Coroncina (poi Via Merulana) – Via Emanuele Filiberto e Viale Manzoni.
Di Villa Massimo rimane solo il ricordo. Della Wolkonsky, invece, fu alienata “solo” la parte sud “agricola”
ed edificati successivamente i palazzi sulla Piazza di Porta S.Giovanni verso S.Croce in Gerusalemme.
L’importanza della Zona, che giustifica la presenza di un ufficio postale, anche se secondario, è dovuta anche alla Basilica Lateranense
che attirava un gran numero di “pellegrini”, non solo in occasione del Giubileo nel percorso, pro indulgenze plenarie, delle “sette Chiese”.
vecchia asta delcampe: (bollo forse inedito)
23 6 99 ROMA ( S.GIOV. IN LATERANO) - TR
La Guida di Roma TREVES del 1897 indica un ufficio (solo) postale di 2a classe in Pzza S.Giovanni in Laterano 18
Nel .... 1901 riceveva la "qualifica" di ufficio succursale n. 30.
Fornito di nuovo timbro Tondo Riquadrato - ROMA N 30 (SAN GIOVANNI IN LATERANO)
riportava il Nuovo Gaggero, in una vecchia edizione.
........................
Molto scarsa la corrispondenza visionata:
da delcampe: 20. 12. 27 ROMA 30 (P_A S. GIOVANNI IN LATERANO) - DCLV
dal web segnalato da Riccardo: 10. 1. 30 ROMA 30 (P_A S. GIOVANNI IN LATERANO) - DCLV
Il bollettino 6° del 1936 riporta un elenco di Ricevitorie soppresse, tra cui anche la ROMA 30.
Non ci fornisce, però, la data precisa di cessazione.
In casi come questo considero "possibile " il cambiamento già avvenuto precedentemente
Ne prendo nota con "beneficio di inventario", in attesa di riscontro da documento postale.
.....................
Al momento, riguardo la successiva riattivazione della succursale una sola testimonianza, in periodo Repubblica.
sempre da delcampe: 6. 7. 50 ROMA 30 M_° SCAMBI E VALUTE - DCLR (era scalpellata)
Nel 1950 l'ufficio postale ROMA 30 pare fosse "ospitato"presso il Ministero Scambi e Valute, come da annullo postale,
se non che il Dicastero del Regno, istituito nel 1935, era stato soppresso nel 1944.
Ancora un bollo che rievoca i fantasmi del passato?.............
Dimenticavo:
Nel ottobre 1954 ROMA 30 risulta in Via S.Vitale ( R. I) - frazionario 55/660
