



Sotto con altre cartoline e annulli!


Bye fabiov


L'oggetto dal punto di vista storico-postale é interessante in quanto, essendo la cartolina con tassa a carico, avrebbe dovuto essere affrancata con un segnatasse da 30 c. E invece l'UP di arrivo utilizzò un valore di posta ordinaria, probabilmente per momentanea indisponibilità del segnatasse. Tali utilizzi, detti "d'emergenza" divennero abbastanza comuni verso la fine della guerra, comunque dopo l'8 Settembre, mentre in altri periodi non sono comuni.vinz ha scritto: 27 marzo 2023, 19:19 bel topic!
Comunque... a giudicare dai timbri postali, la cartolina ha impiegato 2 giorni da Livorno fino in Calabria... temo che oggigiorno le poste non riescano più ad essere così rapide a coprire lo stesso percorso.![]()
Ad ogni modo, perdonate la mia ignoranza in materia... ma è una cartolina postale con tassa a carico del destinatario, quindi quel francobollo l'hanno aggiunto in arrivo (difatti ha l'annullo dell'ufficio di destinazione) e fu pagato da mio padre alla consegna, vero? (vabbè, pare più che ovvio)
Ah, perdonatemi se, col paint, ho oscurato i dati anagrafici di mio padre sull'indirizzo.![]()
Ah, però!andy66 ha scritto: 28 marzo 2023, 14:02
L'oggetto dal punto di vista storico-postale é interessante in quanto, essendo la cartolina con tassa a carico, avrebbe dovuto essere affrancata con un segnatasse da 30 c. E invece l'UP di arrivo utilizzò un valore di posta ordinaria, probabilmente per momentanea indisponibilità del segnatasse. Tali utilizzi, detti "d'emergenza" divennero abbastanza comuni verso la fine della guerra, comunque dopo l'8 Settembre, mentre in altri periodi non sono comuni.
![]()
10 giugno 1940vinz ha scritto: 27 marzo 2023, 21:09 ... Poi, quando l'Italia entrò in guerra (nel 1941, giusto?) ...
grazie per la correzione.
Quando si compivano i 18 anni, in quei tempi si era inseriti in liste comunali che venivano comunicate agli organismi che compilavano le liste di leva.vinz ha scritto: 28 marzo 2023, 18:26grazie per la correzione.
ad ogni modo, è possibile che non tutti siano andati a combattere nello stesso momento? (probabilmente si?)
perché, da quel che so, mio padre trascorse un periodo all'Accademia prima di ritrovarsi coinvolto in prima persona nella guerra.
![]()
se può essere utile per riordinare/decifrare gli eventi...agrome ha scritto: 28 marzo 2023, 21:08
Quando si compivano i 18 anni, in quei tempi si era inseriti in liste comunali che venivano comunicate agli organismi che compilavano le liste di leva.
Da queste iniziava un iter burocratico-militare per le verifiche mediche, gli arruolamenti, ecc.
Gli arruolati venivano quindi inquadrati nelle varie unità delle 3 Armi.