A seguito di quanto deciso nel Trattato di Versailles, una Commissione Inter-Alleata venne costituita per amministrare l'Alta Slesia, fino ad un plebiscito popolare.
Il controllo della regione fu assegnato dal trattato ad Inghilterra, Francia, Italia e Stati Uniti.
Ognuno di questi paesi inviò un contingente di soldati, in totale circa 18.000 uomini, ad occupare parti diverse dell'Alta Slesia, molto ricca di carbone e ferro, e fino ad allora contesa ad armi tratte tra tedeschi e polacchi (ed anche, in minima parte, da separatisti cechi).
Il contingente italiano era costituito dall'11° Bersaglieri.
Per la cronaca, il commissario pontificio nominato da Papa Benedetto XV per il plebiscito di Slesia (e per quello di Prussia) era Monsignor Achille Ratti, il quale, già visitatore apostolico di Polonia e Lituania dal 1918, ebbe un ruolo fondamentale nel riconoscimento della Polonia da parte della Santa Sede (30 marzo 1919). In concomitanza con il plebiscito, nel marzo del 1921, egli fu nominato arcivescovo di Milano, e, nel giugno dello stesso anno, cardinale.
Achille Ratti divenne Papa il 6 febbraio 1922 con il nome di Pio XI.
La campagna referendaria venne più volte sospesa e rinviata.
Vi furono 2 insurrezioni polacche contro la popolazione tedesca prima del plebiscito.
Il plebiscito si tenne infine il 20 marzo del 1921, ma non portò a nessuna determinazione, pertanto la Commissione Alleata decise di dividere il territorio sulla base dei voti espressi.
Vi fu anche una terza, ininfluente, insurrezione della popolazione di parte polacca, poco dopo la chiusura del plebiscito.
In tempi successivi si scoprì che la Germania aveva trasferito in Slesia migliaia di cittadini tedeschi, camuffati da profughi, al solo scopo di farli votare il giorno del plebiscito. La quasi totalità di essi fu rispedita a casa propria subito dopo il voto.
Ed ora, molto in breve, qualche cenno filatelico a memoria di quegli avvenimenti.
http://home.golden.net/~medals/stamp010.JPG
Emissioni della Commissione Inter-Alleata.
Il francobollo a sinistra fa parte di una serie di 9 emessa nel 1920, valori da 2 1/2, 3, 5, 10, 15, 20, 50 (foto) centesimi (pfennig), 1 e 5 marchi (mark).
Gli altri 2 fanno parte di una serie di 17 emessa nel 1920, valori da 2 1/2, 3, 5, 10, 15, 20, 25, 30 e 40 centesimi nella dimensione più piccola del francobollo di centro; 50, 60, 75, 80 centesimi, 1, 2, 3 e 5 marchi nella dimensione più larga del francobollo a destra.
A commemorazione del plebiscito, nel 1921 alcuni francobolli della serie da 17 furono poi soprastampati "Plebiscite 20 mars 1921", ed altri furono riemessi con sovrastampa di nuovi valori.
Tutti i suddetti francobolli furono stampati a Parigi.
http://home.golden.net/~medals/stamp012.JPG
Del 1920:
Sovrastampa "Commission of Government Haute Silesie" (CGHS) su francobolli ufficiali di Germania.
Serie composta da 20 differenti francobolli.
http://home.golden.net/~medals/cihs.JPG
L'Amministrazione Francese a Opole (Oppeln) fece uso di una soprastampa "CIHS" sui francobolli tedeschi, per il proprio uso ufficiale.
Francobolli originali con questa soprastampa sono rari, e molto spesso falsificati.
http://home.golden.net/~medals/gornslk.JPG
Francobolli di questo tipo (non autorizzati dalla Commissione Inter-Alleata) furono emessi dagli insorti polacchi durante la terza insurrezione, quella che avvenne dopo il plebiscito, all'inizio del maggio 1921.
Sono anche conosciuti come emissioni di Woiciech Korfanty, dal nome del capo dei rivoltosi.
Parecchi di questi francobolli passarono comunque per posta, nonostante che non fossero stati riconosciuti.
I valori di questa serie sono da 10, 20, 30, 40, 50 e 60 centesimi (fenigow) ed 1 marco (marek).
http://home.golden.net/~medals/schliesn.JPG
Questa invece fa parte di una serie di 7 etichette emessa dagli insorti tedeschi. Non furono mai riconosciute per uso postale.
Le etichette erano in realtà delle contraffazioni di francobolli polacchi, in vari colori, con una soprastampa che asseriva il loro riconoscimento da parte della Germania.
Furono emessi al solo scopo di creare confusione durante la disputa della regione.
http://home.golden.net/~medals/union.JPG
1922-23: serie emessa in Polonia per celebrare l'annessione di una parte
dell'Alta Slesia alla Polonia.
I valori più bassi in centesimi riprendono i tipi del 1919, ma con colori diversi.
Il valore da 1 marco e quello nella foto mostrano un minatore di carbone.
La serie è composta dai seguenti francobolli:
5, 10, 20, 40, 50 e 75 fenigow, 1, 1.25, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 20, 50, 80, 100, 200 e 300 marek.
Tutti questi francobolli hanno moltissime varietà di stampa e soprastampa, di colore, ecc. e sono ovviamente ricercati anche usati con gli annulli delle località dove furono impiegati
Sono presenti numerazioni di foglio,gruppi con interspazi, varietà di colore, ecc...
Occorre fare molta attenzione ai numerosi falsi che si trovano purtroppo in circolazione.
Tra le fonti da cui ho tratto queste informazioni segnalo i seguenti siti web:
http://home.golden.net/~medals/GornySlask.html
http://digilander.libero.it/fiammecremi ... rollo2.htm
Naturalmente è sempre il benvenuto ogni nuovo intervento e qualunque tipo di contributo che possa essere utile ad ampliare questa piccola ricerca.


Luca
P.S.
Dal vecchio Forum - Aprile 2005
Contribut di LuckyStr1ke.
Revised by Lucky Boldrini - November 2011