Buonasera,
chiedo l'aiuto degli esperti del forum nel plattare i seguenti esemplari del 20c su 15c "ferro di cavallo" all'interno del foglio.
Se fate un click sull'immagine allegata essa si raddrizza, non ho capito perchè non si è caricata dritta.
Chiedo scusa.
Anticipatamente ringrazio chi vorrà rispondere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
parte della scritta sul bordo inferiore "BOLLI POSTALI VALE LIRE 30"
sul bordo inferiore del primo foglio la prima parte della scritta "IL MEZZO FOGLIO DI 200 FRANCO -"
quello sciolto "DI FOG"
è al numero 30 del primo e terzo quadro del foglio
parte della scritta "IL QUARTO DI FOGLIO DI 100 FRANCOBOLLI POSTALI VALE LIRE 15"
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Buonasera,
chiedo l'aiuto degli esperti del forum nel plattare il seguente esemplari del 20c su 15c "ferro di cavallo" all'interno del foglio.
Se fate un click sull'immagine allegata essa si allarga.
Anticipatamente ringrazio chi vorrà rispondere-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi autocorreggo e chiedo venia e scusa e perdono.
Vado dietro la lavagna e metto il cappello a punta con le orecchie d'asino.
Il francobollo è il primo del quartino in basso a destra.
Infatti sul bordo del quartino in basso a destra è scritto:
""IL MEZZO FOGLIO DI 200 FRANCO- ""
in posizione capovolta
E sul francobollo è visibile le ultime lettere di "CO-"
cirneco giuseppe ha scritto: 11 aprile 2023, 18:41
Il francobollo è il primo del quartino in basso a destra.
Infatti sul bordo del quartino in basso a destra è scritto:
""IL MEZZO FOGLIO DI 200 FRANCO- ""
in posizione capovolta
E sul francobollo è visibile le ultime lettere di "CO-"
Grazie Giuseppe.
Posizione 98 del quarto di foglio?
È un foglio di francobolli da 30c. Le scritte sui bordi (a parte il valore) è la stessa per ogni foglio di francobolli? Perché se la risposta è affermativa, mi hai fatto un gran regalo: l'indipendenza.
Grazie comunque per avermi letto.
...non state proprio lì ...a vedere la risoluzione dell'immagine
... e nemmeno il colore che è quello di una delle prove del 1864, quella fatta in colore "Brunswick green", utilizzando la tavola 30 del 15 centesimi
comunque ... confermo
.... è il numero 1 del quarto quadro (il quadro in basso a destra del foglio di 400)
15 c. tav. 30 verde Brunswick.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
jampi ha scritto: 14 aprile 2023, 11:10
È un foglio di francobolli da 30c. Le scritte sui bordi (a parte il valore) è la stessa per ogni foglio di francobolli? Perché se la risposta è affermativa, mi hai fatto un gran regalo: l'indipendenza.
Grazie comunque per avermi letto.
sì, le scritte sui bordi dei fogli da 400 esemplari sono le stesse per i diversi valori (anche per il 2 lire anche se .... a memoria....orientate diversamente tra alto e basso ......magari poi ...integro )
fino agli inizi del 1877 ...perchè poi mantengono le stesse diciture ma cambiano le dimensioni ed i tipi dei dei caratteri che diventano molto più grandi
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
è una paginetta tratta di un mio studio vecchio sulle tavole da stampa
caratteri confronto DLR e OCV.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
il confronto tra la scritta del foglio del 2 lire (tavola 8 - unica realizzata a Londra dalla DLR) e una prova di stampa in colore nero del valore da 20 centesimi "Bigola" ,tavola numero 85 (una delle cinque realizzate a Londra per la provvista straordinaria del 1867)
purtroppo le immagini non sono chiarissime ma la chiavetta che conteneva i file originali....
si ingrandisce
caratteri confronto2 lire.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.