le vignette Pro-Vittime Politiche furono in parte tollerate per affrancatura, però gli usi che mostri presupporrebbero un uso addirittura da parte di un ufficio postale e, francamente, mi sembra un po' troppo.
Se non vedo male, l'etichetta sulla ricevuta vaglia è annullata con un bollo che ha una data diversa (OTT. 46) da quello dell'altro bollo (AGO. 46).
E la cartolina avrebbe dovuto avere una tassa a carico del destinatario di 3 lire (come pure indicato dalla cifra 3 sulla sinistra, parzialmente coperta dalla vignetta), non di 2. Osservo anche che l'annullo, sia pur con data coerente, è passante solo per modo di dire...
In definitiva, trovo entrambi gli oggetti assai poco "credibili".
