Gran Bretagna e Colonie Britanniche - Rarità in asta
- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Asta Behr: c'e' anche il 1000 rupie di Giorgio V di Ceylon
Sempre argomenti interessanti ed istruttivi..grazie!
Rev LB Apr 2024
Rev LB Apr 2024
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

Asta Spink di Colonie Inglesi dedicata alla serie Giubileo
Nel 1935 cadeva il il Silver Jubilee di Giorgio V. Allora l'impero britannico era ai suoi massimi e venne deciso di far emettere alle varie ''colonie'' una di quelle serie caratterizzate dal disegno uniforme. Adesso (il 25 luglio) la casa d'asta Spink UK disperedera' in asta una collezione (la collezione ''Libra'') dedicata appunto a questa serie con specimen, prove, buste viaggiate, esemplari nuovi, blocchi ecc. L'asta e' curata dal nostro amico Michele Martini. Questo e' il disegno - base che venne adottato da quasi tutti i territori
-Antigua -Bahamas -British Guyana -Cayman Islands -Ceylon -Dominica -Mauritius -St. Lucia Ecco un link all'asta: https://live.spink.com/auctions/4-AHLMK ... lee-issues
Pero' io sono stato colpito dal fatto che in alcuni casi sono presenti prove di conio della sola ''cornice'' in cui manca l'immagine del Castello di Windsor:-Antigua -Bahamas -British Guyana -Cayman Islands -Ceylon -Dominica -Mauritius -St. Lucia Ecco un link all'asta: https://live.spink.com/auctions/4-AHLMK ... lee-issues
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Asta Spink di Colonie Inglesi dedicata alla serie Giubileo
I francobolli inglesi sono sempre tra i più belli
Grazie Riccardo per le tue segnalazioni e complimenti a Michele, che non sento da molto


Grazie Riccardo per le tue segnalazioni e complimenti a Michele, che non sento da molto
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Asta Spink di Colonie Inglesi dedicata alla serie Giubileo
Che meraviglia!!
Rev LB Jun 2024
Rev LB Jun 2024
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Mulready: un uso precoce ma un po' pasticciato...
Non sembra ma e' una lettersheet Mulready (cioe' il primo vero intero postale emesso al mondo) usato il primo maggio 1840! Cioe' proprio il giorno in cui vennero messi in vendita questi interi postali che pero' - almeno in teoria - erano validi solo dal 6 maggio 1840. Cosa sara' successo? Inesperienza con un oggetto del tutto nuovo? Il mittente avra' pagato in contanti la tariffa? Fatto sta che la Feldman (nella cui prossima asta figura il pezzo riprodotto - la stima ben 100.000 sterline. E c'e' una ragione: il destinatario l'ha ''girata'' e la ha utilizzata girata in modo corretto il 2 maggio 1840, sia pure prima che l'oggetto fosse postalmente valido (e infatti si vede un 2 manoscritto)...
Nella stessa asta Feldman propone un'altra Mulready pre-primo giorno: eccola qui sotto
Stimata 50-60.000 sterline, reca un annullo londinese ed e' stata usata il 2 maggio 1840!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Mulready: un uso precoce ma un po' pasticciato...
Come sempre pezzi interessanti, complimenti !
Non ho letto cosa hanno scritto sul loro sito pero' io descriverei le lettere cosi':
1 - intero spedito da Londra a Derby il primo maggio.
Il timbro rosso PAID indica che la lettera era stata prepagata ( in questo caso in contanti ).
C'e' anche un timbrino delle receiving house dove era stata spedita la lettera.
Poi da Derby rispedita sempre ad un altro indirizzo a Derby cercando di utilizzare la mulready.
Il 2 in nero ( se fosse stato manoscritto in rosso indicava un pre-pagamento in contanti ) indica che il destinatario ha pagato il doppio della tariffa in quanto la mulready infatti non era ancora valida.
( Ricordo che dal 10 Gennaio 1840 era stata introdotta la tariffa unica da 1 penny. Per una lettera non prepagata il destinatario pagava il doppio della tariffa )
2 - intero spedito da Londra per citta'. Spedita da un receving house, e' il timbrino nero vicino a quello rosso.
Prepagata in contanti con 1 penny come scritto in basso con p 1.
Il timbro rosso con PD indica appunto che la lettera era stata prepagata.
Anche qui la mulready aveva solo scopo decorativo.

Non ho letto cosa hanno scritto sul loro sito pero' io descriverei le lettere cosi':
1 - intero spedito da Londra a Derby il primo maggio.
Il timbro rosso PAID indica che la lettera era stata prepagata ( in questo caso in contanti ).
C'e' anche un timbrino delle receiving house dove era stata spedita la lettera.
Poi da Derby rispedita sempre ad un altro indirizzo a Derby cercando di utilizzare la mulready.
Il 2 in nero ( se fosse stato manoscritto in rosso indicava un pre-pagamento in contanti ) indica che il destinatario ha pagato il doppio della tariffa in quanto la mulready infatti non era ancora valida.
( Ricordo che dal 10 Gennaio 1840 era stata introdotta la tariffa unica da 1 penny. Per una lettera non prepagata il destinatario pagava il doppio della tariffa )
2 - intero spedito da Londra per citta'. Spedita da un receving house, e' il timbrino nero vicino a quello rosso.
Prepagata in contanti con 1 penny come scritto in basso con p 1.
Il timbro rosso con PD indica appunto che la lettera era stata prepagata.
Anche qui la mulready aveva solo scopo decorativo.


ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Mulready: un uso precoce ma un po' pasticciato...
E' comunque impressionante che qualcuno abbia subito utilizzato il nuovo oggetto....
Sul sito Feldman, ecco la decrezione del primo lotto:
-''1840 (May 1) 1d Mulready lettersheet (A27) turned inside out and used on the 1st May 1840 to Derby, showing a fine strike of the red Tombstone “Paid 1 My 1840” then turned the right way and re-used locally on the 2nd May 1840 showing a good strike of the “Derby MY 2 1840” at lower left and rated “2” in manuscript. A fabulous pre First day usage (5 days before) and believed to be the only known example, a major rarity of the highest calibre; cert. BPA (1998)''.
Sul secondo pezzo scrivono:
-''1840 (May 2) 1d Mulready letter sheet (A175) used locally in London to Clapham Rise, beautifully cancelled by a superb strike of red London Octagonal date stamp for the 2nd May (four days prior to the official first day of use), also showing a light strike of “Strand / 1d. paid” receiving office handstamp in black and endorsed “P1” in manuscript at lower left, an incredible exhibition showpiece un rivalled with such a perfect display of the date stamp at front, one of, if not the finest known example of this early usage; photocopy of cert. BPA (1998)''.
Sul sito Feldman, ecco la decrezione del primo lotto:
-''1840 (May 1) 1d Mulready lettersheet (A27) turned inside out and used on the 1st May 1840 to Derby, showing a fine strike of the red Tombstone “Paid 1 My 1840” then turned the right way and re-used locally on the 2nd May 1840 showing a good strike of the “Derby MY 2 1840” at lower left and rated “2” in manuscript. A fabulous pre First day usage (5 days before) and believed to be the only known example, a major rarity of the highest calibre; cert. BPA (1998)''.
Sul secondo pezzo scrivono:
-''1840 (May 2) 1d Mulready letter sheet (A175) used locally in London to Clapham Rise, beautifully cancelled by a superb strike of red London Octagonal date stamp for the 2nd May (four days prior to the official first day of use), also showing a light strike of “Strand / 1d. paid” receiving office handstamp in black and endorsed “P1” in manuscript at lower left, an incredible exhibition showpiece un rivalled with such a perfect display of the date stamp at front, one of, if not the finest known example of this early usage; photocopy of cert. BPA (1998)''.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Mulready: un uso precoce ma un po' pasticciato...


Che spettacolo !!!!








----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Mulready: un uso precoce ma un po' pasticciato...
Ecco una ''Mulready'' usata il primo giorno di uso autorizzato. La propone in asta la ditta Cavendish con partenza a 3400 sterlineRev LB Aug 2024
Nella stessa asta la ditta inglese propone delle prove, secondo le quali il penny black ha rischiato di non non essere ''black'' ma blu
o verde oliva
o magari rosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Qualche multiplo del penny black ex Steinberg approda in asta Gärtner
Lord Steinberg era un grande collezionista morto nel 2009; la sua specialita' erano i blocchi (dalle quartine in su) di area britannica. Il grosso della collezione venne disperso a suo tempo da Sotheby's ma qualche multiplo del penny black compare adesso nella prossima asta Gärtner. Lord Steinberg era nipote di immigrati e fu un imprenditore di successo.
Ecco i pezzi presenti nell'asta:
Tavola 8 blocco di 9, parte da 60.000 euro tavola 8 blocco di 6, parte da 80.000 euro tavola 4 blocco di 9, parte da 100.000 euro quartina marginale della tavola 2 , parte da 40.000 euro Nell'ex collezione Steinberg era presente anche un blocco del 2 pence blu
Ecco i pezzi presenti nell'asta:
Tavola 8 blocco di 9, parte da 60.000 euro tavola 8 blocco di 6, parte da 80.000 euro tavola 4 blocco di 9, parte da 100.000 euro quartina marginale della tavola 2 , parte da 40.000 euro Nell'ex collezione Steinberg era presente anche un blocco del 2 pence blu
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Qualche multiplo del penny black ex Steinberg approda in asta Gärtner
Cari amici,
a completamento ed in relazione a quanto sopra detto dall'amico "Somalafis", faccio presente le due precedenti vendite tenute dalla Sotheby's di Londra per la dispersione delle collezioni appartenute a Lord Leonard Steinberg, e precisamente:
Asta #L11840 del 06/09/2011 - British Empire Mint Multiples
Asta #L11841 del 21/09/2011 - Great Britain Mint Multiples
Caratteristica unica di questo grande collezionista nordirlandese era collezionare francobolli nuovi solo in multipli e grandi blocchi.
https://www.sothebys.com/en/auctions/20 ... iples.html
https://www.sothebys.com/en/auctions/20 ... ples-.html
Cordialità !
Franco
a completamento ed in relazione a quanto sopra detto dall'amico "Somalafis", faccio presente le due precedenti vendite tenute dalla Sotheby's di Londra per la dispersione delle collezioni appartenute a Lord Leonard Steinberg, e precisamente:
Asta #L11840 del 06/09/2011 - British Empire Mint Multiples
Asta #L11841 del 21/09/2011 - Great Britain Mint Multiples
Caratteristica unica di questo grande collezionista nordirlandese era collezionare francobolli nuovi solo in multipli e grandi blocchi.
https://www.sothebys.com/en/auctions/20 ... iples.html
https://www.sothebys.com/en/auctions/20 ... ples-.html
Cordialità !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Qualche multiplo del penny black ex Steinberg approda in asta Gärtner
Per chi è interessato, la ditta inglese di letteratura filatelica a prezzi netti “H.H. Sales”
https://www.hhsales.co.uk/
propone in vendita i due cataloghi d’asta “Sotheby’s” relativi alla collezione Steinberg.
The Philatelic Collection of Lord Leonard Steinberg
Great Britain Mint Multiples a £15.00
https://www.hhsales.co.uk/product/the-p ... einberg-4/
British Empire Mint Multiples a £21.00
https://www.hhsales.co.uk/product/the-p ... einberg-5/
Cordialità !
Franco
Rev LB Aug 2024
https://www.hhsales.co.uk/
propone in vendita i due cataloghi d’asta “Sotheby’s” relativi alla collezione Steinberg.
The Philatelic Collection of Lord Leonard Steinberg
Great Britain Mint Multiples a £15.00
https://www.hhsales.co.uk/product/the-p ... einberg-4/
British Empire Mint Multiples a £21.00
https://www.hhsales.co.uk/product/the-p ... einberg-5/
Cordialità !
Franco
Rev LB Aug 2024
Rarita' di Gran Bretagna in asta Behr Philatelie
Alcuni pezzi rari di Gran Bretagna compariranno nella prossima asta della parigina BEHR Philatelie. Ecco un link:
https://stampauctionnetwork.com//BH/bh51.cfm
I prezzi di partenza sono stellari grazie anche grazie ad un pedigree prestigioso (tipo Dale Lichtenstein):
56.000 euro 80.000 euro 80.000 euro 200.000 euro 230.000 euro 250.000 euro 260.000 euro 300.000 euro Quest'ultimo francobollo merita qualche spiegazione. Secondo la casa d'aste, questo francobollo che risale al1904 e venne previsto per la posta ufficiale dell'Internal Revenue, venne emesso il 14 marzo 1904 e ritirato il 13 maggio dello stesso anno e fu quindi scarsissimamente utilizzato. Inoltre agli impiegati vennero impartite disposizioni di utilizzare annulli cosi' pesanti da renderlo poco appetibile ai collezionisti: i sei esemplari noti usati sono in effetti di qualita' scarsa. C'e' un foglio intero nuovo nella collezione dell'Ufficio Postale(che manca di sei esemplari) ed esistono altri otto esemplari nuovi (ma sei sono attualmente musealizzati)...
Rev LB Aug 2024
https://stampauctionnetwork.com//BH/bh51.cfm
I prezzi di partenza sono stellari grazie anche grazie ad un pedigree prestigioso (tipo Dale Lichtenstein):
56.000 euro 80.000 euro 80.000 euro 200.000 euro 230.000 euro 250.000 euro 260.000 euro 300.000 euro Quest'ultimo francobollo merita qualche spiegazione. Secondo la casa d'aste, questo francobollo che risale al1904 e venne previsto per la posta ufficiale dell'Internal Revenue, venne emesso il 14 marzo 1904 e ritirato il 13 maggio dello stesso anno e fu quindi scarsissimamente utilizzato. Inoltre agli impiegati vennero impartite disposizioni di utilizzare annulli cosi' pesanti da renderlo poco appetibile ai collezionisti: i sei esemplari noti usati sono in effetti di qualita' scarsa. C'e' un foglio intero nuovo nella collezione dell'Ufficio Postale(che manca di sei esemplari) ed esistono altri otto esemplari nuovi (ma sei sono attualmente musealizzati)...
Rev LB Aug 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
British Empire Stamp Auction Catalogues ...
Cari Amici,
per chi è interessato a questo argomento, ovvero i cataloghi di passate aste filateliche tenute per esitare importante vendite di Impero Britannico, informo di questa interessante ed utile pubblicazione edita nel 2003 dalla "Spink and Son Ltd." di Londra, in una limitata edizione di solo 300 esemplari, e precisamente:
"British Empire Stamp Auction Catalogues for Provenance 1921-2002" by John Michael.
In 59pp. vengono, come si evince dal titolo, elencati i vari cataloghi editi per le diverse aste filatelice che si sono susseguite dal 1921 al 2002.
Cordialità !
Franco
per chi è interessato a questo argomento, ovvero i cataloghi di passate aste filateliche tenute per esitare importante vendite di Impero Britannico, informo di questa interessante ed utile pubblicazione edita nel 2003 dalla "Spink and Son Ltd." di Londra, in una limitata edizione di solo 300 esemplari, e precisamente:
"British Empire Stamp Auction Catalogues for Provenance 1921-2002" by John Michael.
In 59pp. vengono, come si evince dal titolo, elencati i vari cataloghi editi per le diverse aste filatelice che si sono susseguite dal 1921 al 2002.
Cordialità !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: British Empire Stamp Auction Catalogues ...
Ci sono aggiornamenti di questo elenco od esempi di altre case d'asta?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: British Empire Stamp Auction Catalogues ...
Cari Amici,
come richiesto dall'amico "Matraire1855", informo che in questo sito-web di questa importante associazione è visionabile un ulteriore elenco di cataloghi d'asta.
In questo sito, purtroppo in lingua inglese, è possibile trovare un elenco di 1420+ titoli di diversi cataloghi d’asta, aste che sono state effettuare dalla fine del ‘800 ai giorni nostri, riguardanti i francobolli e la storia postale delle “British West Indies”.
West Indies Philatelic Study Group (WIPSG)
Philatelic Auction Bibliography - A Philatelic Bibliography of the British West Indies
Part 2: Public Auction Catalogues (Aug 2015) by Michel Forand and Charles Freeland
Come indicato nella prefazione del sito, l'obiettivo di questo elenco è fornire una guida ai collezionisti specializzati che desiderano compilare o consultare una selezione rappresentativa di cataloghi di aste pubbliche pertinenti alle loro aree di interesse. Questo elenco si basa su due criteri generali: il numero dei lotti e il “significato” del materiale offerto. Di norma, per essere inclusi nell'elenco è necessario un minimo di 25 lotti. Nel caso di alcuni dei territori più piccoli, questa regola è stata applicata in modo approssimativo ma, se una voce elenca meno di 25 lotti, si può presumere che contenga offerte significative.
https://wipsg.org/philatelic-auction-bibliography
Cordialità !
Franco
come richiesto dall'amico "Matraire1855", informo che in questo sito-web di questa importante associazione è visionabile un ulteriore elenco di cataloghi d'asta.
In questo sito, purtroppo in lingua inglese, è possibile trovare un elenco di 1420+ titoli di diversi cataloghi d’asta, aste che sono state effettuare dalla fine del ‘800 ai giorni nostri, riguardanti i francobolli e la storia postale delle “British West Indies”.
West Indies Philatelic Study Group (WIPSG)
Philatelic Auction Bibliography - A Philatelic Bibliography of the British West Indies
Part 2: Public Auction Catalogues (Aug 2015) by Michel Forand and Charles Freeland
Come indicato nella prefazione del sito, l'obiettivo di questo elenco è fornire una guida ai collezionisti specializzati che desiderano compilare o consultare una selezione rappresentativa di cataloghi di aste pubbliche pertinenti alle loro aree di interesse. Questo elenco si basa su due criteri generali: il numero dei lotti e il “significato” del materiale offerto. Di norma, per essere inclusi nell'elenco è necessario un minimo di 25 lotti. Nel caso di alcuni dei territori più piccoli, questa regola è stata applicata in modo approssimativo ma, se una voce elenca meno di 25 lotti, si può presumere che contenga offerte significative.
https://wipsg.org/philatelic-auction-bibliography
Cordialità !
Franco
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: British Empire Stamp Auction Catalogues ...
Cari amici,
per chi è interessato, proseguo con l’argomento di questo post, ovvero presentare un elenco di fonti, sicuramente non esaustivo, di cataloghi di passate aste filateliche.
Vi parlo della rivista americana “The Philatelic Literature Review” (PLR), una delle poche riviste specializzate, forse l’unica, che riguarda la letteratura filatelica in generale ed organo ufficiale de “The American Philatelic Research Library”.
Rivista edita quattro volte all’anno in America da questa importante associazione con sede in Bellefonte PA.
https://stamps.org/services/library
Nei vari anni di pubblicazione la rivista americana ha pubblicato diversi articoli ed elenchi che riguardano la storia, la vendita, la cronologia e la bibliografia di cataloghi d’asta, anche in relazione alle vendite organizzate per esitare le collezioni di importanti collezionisti del passato.
Per Vs. informazione, qui di seguito, propongo un elenco di questi articoli apparsi sulla rivista menzionata.
- “The Sales Catalogs of the Burrus Collection” PLR Vol. 56:120 (1967)
- “The William H. Crocker Collection” PLR Vol. 57:162 (1967)
- “The Worthington Collection” PLR Vol. 58:30 (1968)
- “The Hind Collection” PLR Vol. 63:46 (1969)
- “The Colonel Edward Green Collection” PLR Vol. 64:116 (1969)
- “The Charles Lathrop Pack Collections” PLR Vol. 70:25 (1971)
- Colby’s “Rossi” Sales – PLR Vol. 20 (1971)
- “The Caspary Collection” PLR Vol. 74:19 (1972)
- “Julius Caesar Morgenthau Sales: 1905-1950” (part I) PLR Vol. 35:2 (1986)
- “Julius Caesar Morgenthau Sales: 1905-1950” (part II) PLR Vol. 36:2 (1987)
- “Samuel C. Paige Auctions” (Boston) PLR 35:3 (1986)
- “J. W. Scott Sales, 1870-1919” PLR Vol. 35:4 (1986)
- “Daniel F. Kelleher Sales, 1917-1988” PLR Vol. 37:2 (1988)
- “Index to Name and Major Auction Sales of Greece and Relates Areas” PLR Vol. 37:2 (1988)
- “The Life of John A. Fox” with Sales PLR Vol. 37:4 (1988)
- “Harmer, Rooke New York Sales” PLR 38:1 (1989)
- “Eugene Klein Auction Sales, 1911-1947” PLR Vol. 39:3 (1990)
- “Henry Revell Harmer and the Early Auction Sales of Harmers New York” PLR Vol. 40:1 (1991)
- “Robert A. Siegel and the Early Auction Auction Sales” PLR Vol. 40:3 (1991)
- “Eugene N. Costales Auctions” PLR Vol. 43:4 (1994)
- “Robson Lowe, Inception to the War Years” (part I) PLR Vol. 41:1 (1992)
- “Robson Lowe, Postwar to the Present” (part II) with “Christie’s Robson Lowe New York Sales” PLR Vol. 41:2 (1992)
- “A Potted History of the Robson Lowe Sale Catalogues, 1936-1996” PLR Vol. 59:1 (2010)
- “The Edward S. Knapp Collection” PLR Vol. 48:1 (1999)
- “Philatelic Literature Auctions: A Brief History and Listing” PLR Vol. 38:1 (1989)
- “Baron Alphonse De Rothschild, One of Philately’s Great Collectors” PLR Vol. 47:1 (1998)
- “Baron Alphonse De Rothschild Collection: New Information” PLR Vol. 53:3 (2004)
- “Consul Weinberger, A Great Stamp Collector” PLR Vol. 50:4 (2001)
- “Consul Weinberger, Additions and Corrections” PLR Vol. 51:1 (2002)
- “A Major U.S. Auction Sales in the Bierman Philatelic Library” PLR Vol. 55:4 (2006)
In libreria possiedo le annate di questa rivista dal 1977 (Volume #26) all’annata 2023 (Volume 72), sono a Vs. disposizione per ulteriori informazioni in merito a quanto sopra.
Cordialità !
Franco
per chi è interessato, proseguo con l’argomento di questo post, ovvero presentare un elenco di fonti, sicuramente non esaustivo, di cataloghi di passate aste filateliche.
Vi parlo della rivista americana “The Philatelic Literature Review” (PLR), una delle poche riviste specializzate, forse l’unica, che riguarda la letteratura filatelica in generale ed organo ufficiale de “The American Philatelic Research Library”.
Rivista edita quattro volte all’anno in America da questa importante associazione con sede in Bellefonte PA.
https://stamps.org/services/library
Nei vari anni di pubblicazione la rivista americana ha pubblicato diversi articoli ed elenchi che riguardano la storia, la vendita, la cronologia e la bibliografia di cataloghi d’asta, anche in relazione alle vendite organizzate per esitare le collezioni di importanti collezionisti del passato.
Per Vs. informazione, qui di seguito, propongo un elenco di questi articoli apparsi sulla rivista menzionata.
- “The Sales Catalogs of the Burrus Collection” PLR Vol. 56:120 (1967)
- “The William H. Crocker Collection” PLR Vol. 57:162 (1967)
- “The Worthington Collection” PLR Vol. 58:30 (1968)
- “The Hind Collection” PLR Vol. 63:46 (1969)
- “The Colonel Edward Green Collection” PLR Vol. 64:116 (1969)
- “The Charles Lathrop Pack Collections” PLR Vol. 70:25 (1971)
- Colby’s “Rossi” Sales – PLR Vol. 20 (1971)
- “The Caspary Collection” PLR Vol. 74:19 (1972)
- “Julius Caesar Morgenthau Sales: 1905-1950” (part I) PLR Vol. 35:2 (1986)
- “Julius Caesar Morgenthau Sales: 1905-1950” (part II) PLR Vol. 36:2 (1987)
- “Samuel C. Paige Auctions” (Boston) PLR 35:3 (1986)
- “J. W. Scott Sales, 1870-1919” PLR Vol. 35:4 (1986)
- “Daniel F. Kelleher Sales, 1917-1988” PLR Vol. 37:2 (1988)
- “Index to Name and Major Auction Sales of Greece and Relates Areas” PLR Vol. 37:2 (1988)
- “The Life of John A. Fox” with Sales PLR Vol. 37:4 (1988)
- “Harmer, Rooke New York Sales” PLR 38:1 (1989)
- “Eugene Klein Auction Sales, 1911-1947” PLR Vol. 39:3 (1990)
- “Henry Revell Harmer and the Early Auction Sales of Harmers New York” PLR Vol. 40:1 (1991)
- “Robert A. Siegel and the Early Auction Auction Sales” PLR Vol. 40:3 (1991)
- “Eugene N. Costales Auctions” PLR Vol. 43:4 (1994)
- “Robson Lowe, Inception to the War Years” (part I) PLR Vol. 41:1 (1992)
- “Robson Lowe, Postwar to the Present” (part II) with “Christie’s Robson Lowe New York Sales” PLR Vol. 41:2 (1992)
- “A Potted History of the Robson Lowe Sale Catalogues, 1936-1996” PLR Vol. 59:1 (2010)
- “The Edward S. Knapp Collection” PLR Vol. 48:1 (1999)
- “Philatelic Literature Auctions: A Brief History and Listing” PLR Vol. 38:1 (1989)
- “Baron Alphonse De Rothschild, One of Philately’s Great Collectors” PLR Vol. 47:1 (1998)
- “Baron Alphonse De Rothschild Collection: New Information” PLR Vol. 53:3 (2004)
- “Consul Weinberger, A Great Stamp Collector” PLR Vol. 50:4 (2001)
- “Consul Weinberger, Additions and Corrections” PLR Vol. 51:1 (2002)
- “A Major U.S. Auction Sales in the Bierman Philatelic Library” PLR Vol. 55:4 (2006)
In libreria possiedo le annate di questa rivista dal 1977 (Volume #26) all’annata 2023 (Volume 72), sono a Vs. disposizione per ulteriori informazioni in merito a quanto sopra.
Cordialità !
Franco
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: British Empire Stamp Auction Catalogues ...
Cari Amici,
per chi è interessato, proseguo con l’argomento di questo post, ovvero presentare un elenco di fonti, sicuramente non esaustivo, di cataloghi di passate aste filateliche.
Presento la cronologia completa di questa importante casa d'aste irlandese, la "Shanahan Auction" di Dublino che in cinque anni, tra il maggio 1954 al giugno 1959, fu considerata al Top delle vendite all'asta mondiali, per poi "cadere", dopo aver subito un furto, nel fallimento più completo e con relativi guai penali.
Elenco pubblicato nel 2017 sulla rivista americana “The Philatelic Literature Review”, una delle poche riviste specializzate, forse l’unica, che riguarda la letteratura filatelica in generale ed organo ufficiale de “The American Philatelic Research Library”.
Rivista edita quattro volte all’anno in America da questa importante associazione con sede in Bellefonte PA.
Per una approfondita conoscenza della storia di questa casa d'aste, consiglio il volume edito nel 2019 da Wolfgang Maassen denominato:
"Dr. Paul Singer & the History of Shanahan Auction" (Five Years to the Top of the World and a Deep Fall).
Cordialità !
Franco
per chi è interessato, proseguo con l’argomento di questo post, ovvero presentare un elenco di fonti, sicuramente non esaustivo, di cataloghi di passate aste filateliche.
Presento la cronologia completa di questa importante casa d'aste irlandese, la "Shanahan Auction" di Dublino che in cinque anni, tra il maggio 1954 al giugno 1959, fu considerata al Top delle vendite all'asta mondiali, per poi "cadere", dopo aver subito un furto, nel fallimento più completo e con relativi guai penali.
Elenco pubblicato nel 2017 sulla rivista americana “The Philatelic Literature Review”, una delle poche riviste specializzate, forse l’unica, che riguarda la letteratura filatelica in generale ed organo ufficiale de “The American Philatelic Research Library”.
Rivista edita quattro volte all’anno in America da questa importante associazione con sede in Bellefonte PA.
Per una approfondita conoscenza della storia di questa casa d'aste, consiglio il volume edito nel 2019 da Wolfgang Maassen denominato:
"Dr. Paul Singer & the History of Shanahan Auction" (Five Years to the Top of the World and a Deep Fall).
Cordialità !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: British Empire Stamp Auction Catalogues ...
Cari Amici,
per chi è interessato, proseguo con l’argomento di questo post, ovvero presentare un elenco di fonti, sicuramente non esaustivo, di cataloghi di passate aste filateliche.
Nel sito istituzionale della “The Royal Philatelic Society, London” (RPSL)
https://www.rpsl.org.uk/language/en-US/Home
è disponibile e visionabile un “Database” contenente l’elenco dei vari cataloghi d’asta presenti nella biblioteca di questa importante associazione inglese
https://www.rpsl.org.uk/Library/Collect ... es-at-RPSL
A sinistra in alto appare il logo del programma .pdf, cliccandoci sull’icona stessa appare un elenco di ventotto pagine denominato “EditGrid.pdf” che bisogna scaricare, da questa schermata, nella colonna di sinistra, cliccando sul link “View”, è possibile visionare l’elenco di cataloghi d’asta relativo alla casa d’asta in questione presenti nella biblioteca della RPSL.
“Auction Houses at RPSL” This is a list of auction houses in the RPSL database together with the number of catalogues accessioned against each house.
https://www.rpsl.org.uk/language/en-US/ ... ouses-List
Sperando di esserVi stato d’aiuto, auguro una buona ricerca per quanto di Vs. interesse.
Cordialità !
Franco
per chi è interessato, proseguo con l’argomento di questo post, ovvero presentare un elenco di fonti, sicuramente non esaustivo, di cataloghi di passate aste filateliche.
Nel sito istituzionale della “The Royal Philatelic Society, London” (RPSL)
https://www.rpsl.org.uk/language/en-US/Home
è disponibile e visionabile un “Database” contenente l’elenco dei vari cataloghi d’asta presenti nella biblioteca di questa importante associazione inglese
https://www.rpsl.org.uk/Library/Collect ... es-at-RPSL
A sinistra in alto appare il logo del programma .pdf, cliccandoci sull’icona stessa appare un elenco di ventotto pagine denominato “EditGrid.pdf” che bisogna scaricare, da questa schermata, nella colonna di sinistra, cliccando sul link “View”, è possibile visionare l’elenco di cataloghi d’asta relativo alla casa d’asta in questione presenti nella biblioteca della RPSL.
“Auction Houses at RPSL” This is a list of auction houses in the RPSL database together with the number of catalogues accessioned against each house.
https://www.rpsl.org.uk/language/en-US/ ... ouses-List
Sperando di esserVi stato d’aiuto, auguro una buona ricerca per quanto di Vs. interesse.
Cordialità !
Franco
- LucianoLorenzelli
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 4 maggio 2020, 11:15
Re: British Empire Stamp Auction Catalogues ...
Grazie Franco per le tue sempre interessanti segnalazioni.
Ho dato un'occhiata al database della RPSL, che non conoscevo... Davvero una miniera di informazioni.
Luciano Lorenzelli
Ho dato un'occhiata al database della RPSL, che non conoscevo... Davvero una miniera di informazioni.
Luciano Lorenzelli