Roma Quirinale - Real Casa - Quirinale (1913/1962)
Roma Quirinale - Real Casa - Quirinale (1913/1962)
Della funzione del Palazzo del Quirinale come Reggia pontificia, Reggia sabauda e infine residenza della Presidenza della Repubblica tutti sappiamo.
Forse meno noto l 'utilizzo ospedaliero durante la Grande Guerra.
L’ospedale militare, gestito dalla Croce Rossa, voluto fortemente dalla Regina Elena, occupava tutte le sale del Piano Nobile ed altri ambienti al Piano terra del Palazzo.
La corrispondenza dei degenti, per volontà della sovrana, poteva essere inoltrata tramite l’ufficio postale del Quirinale già attivo dal marzo 1913.
Questi documenti postali, oltre l’annullo ROMA QUIRINALE portano anche un bollo rosso della CROCE ROSSA ITALIANA OSPEDALE TERRITORIALE N.1 ROMA – QUIRINALE.
Dalla Mostra filatelica nel Palazzo del Quirinale
"La Grande guerra. La Liberazione. Cento gemme della filatelia italiana”. Ottobre 2018
Segnalo l’articolo di Emilio Simonazzi pubblicato sul numero 137 della rivista POSTA MILITARE dell A.I.C.P.M: Ospedale Militare Quirinale 1915-1918
da cui ho tratto queste informazioni e a cui rimando per una lettura dettagliata.
Riguardo la precisa ubicazione dell’ufficio postale l’autore dell’articolo su citato lo colloca nel
“Palazzo S.Andrea su Via del Quirinale prospicente l’ingresso posto sulla cosidetta “Manica lunga” del Palazzo”.
ROMA QUIRINALE
31. 8. 13 12 ROMA QUIRINALE - DCLV (1)]
dal web: 3. 2. 20 20 ROMA QUIRINALE - DCLV (1)
7. 9. 26 20 ROMA QUIRINALE - DCLV (2)
ELENCO STAB. POSTALI 1926 - U Pr PT - fraz: 55 – (non ha numero identificativo) -
da del campe: 4. 5. 27 ROMA QUIRINALE - DCLV (3)
10. 5. 30 20 ROMA QUIRINALE - DCLV (2)
del campe: 25. 1. 32 20 ROMA QUIRINALE - DCLV (?)
Roma-Quirinale -Assunta denominazione Roma-Real Casa (D.M. 1°febbraio 1932)
ROMA REAL CASA
19. 10. 33 20 ROMA REAL CASA - DCLV (1)
30. 8. 38 12 ROMA REAL CASA - DCLV (1)
web: 28. 12. 40 ROMA REAL CASA - DCLV (2)
del campe: 3. 3. 43 20 ROMA REAL CASA - DCLV (3)
ELENCO STAB. POSTALI 1943 - U Pr PT - ROMA REAL CASA 55 - 343
Forse meno noto l 'utilizzo ospedaliero durante la Grande Guerra.
L’ospedale militare, gestito dalla Croce Rossa, voluto fortemente dalla Regina Elena, occupava tutte le sale del Piano Nobile ed altri ambienti al Piano terra del Palazzo.
La corrispondenza dei degenti, per volontà della sovrana, poteva essere inoltrata tramite l’ufficio postale del Quirinale già attivo dal marzo 1913.
Questi documenti postali, oltre l’annullo ROMA QUIRINALE portano anche un bollo rosso della CROCE ROSSA ITALIANA OSPEDALE TERRITORIALE N.1 ROMA – QUIRINALE.
Dalla Mostra filatelica nel Palazzo del Quirinale
"La Grande guerra. La Liberazione. Cento gemme della filatelia italiana”. Ottobre 2018
Segnalo l’articolo di Emilio Simonazzi pubblicato sul numero 137 della rivista POSTA MILITARE dell A.I.C.P.M: Ospedale Militare Quirinale 1915-1918
da cui ho tratto queste informazioni e a cui rimando per una lettura dettagliata.
Riguardo la precisa ubicazione dell’ufficio postale l’autore dell’articolo su citato lo colloca nel
“Palazzo S.Andrea su Via del Quirinale prospicente l’ingresso posto sulla cosidetta “Manica lunga” del Palazzo”.
ROMA QUIRINALE
31. 8. 13 12 ROMA QUIRINALE - DCLV (1)]
dal web: 3. 2. 20 20 ROMA QUIRINALE - DCLV (1)
7. 9. 26 20 ROMA QUIRINALE - DCLV (2)
ELENCO STAB. POSTALI 1926 - U Pr PT - fraz: 55 – (non ha numero identificativo) -
da del campe: 4. 5. 27 ROMA QUIRINALE - DCLV (3)
10. 5. 30 20 ROMA QUIRINALE - DCLV (2)
del campe: 25. 1. 32 20 ROMA QUIRINALE - DCLV (?)
Roma-Quirinale -Assunta denominazione Roma-Real Casa (D.M. 1°febbraio 1932)
ROMA REAL CASA
19. 10. 33 20 ROMA REAL CASA - DCLV (1)
30. 8. 38 12 ROMA REAL CASA - DCLV (1)
web: 28. 12. 40 ROMA REAL CASA - DCLV (2)
del campe: 3. 3. 43 20 ROMA REAL CASA - DCLV (3)
ELENCO STAB. POSTALI 1943 - U Pr PT - ROMA REAL CASA 55 - 343
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA REAL CASA / ROMA QUIRINALE (1913 - 1962)
Con la dicitura ''Real Casa'' ho visto che ci sono sia annulli senza gruppo orario nel datario, sia con il gruppo orario, per non parlare del posizonamento della diciture:
Senza h Con h Ma l'ufficio resto' aperto al pubblico indistinto, a giudicare dalla gran copia di documenti affrancati (e durante la guerra anche censurati) Anche in questo caso qualche annullo si presenta senza gruppo orario
Ho visto anche che dopo la Liberazione viene preparato un nuovo annullo a lunette rigate
Senza h Con h Ma l'ufficio resto' aperto al pubblico indistinto, a giudicare dalla gran copia di documenti affrancati (e durante la guerra anche censurati) Anche in questo caso qualche annullo si presenta senza gruppo orario
Ho visto anche che dopo la Liberazione viene preparato un nuovo annullo a lunette rigate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: ROMA REAL CASA / ROMA QUIRINALE (1913 - 1962)
Grazie a SOMALAFIS che ci mostra un timbro REAL CASA ancora nel 22.8.1946 abbiamo la prova concreta che il bollo mostrato del LUGLIO 1946 ROMA QUIRINALE è una patacca filatelica!(Falso o predatato!)Le indicazioni pubblicate nel Bollettino postale del 11 settembre 1946 sono pertanto corrette!



Re: ROMA REAL CASA / ROMA QUIRINALE (1913 - 1962)
La data a me pare il 22. 3. 46 !....Grazie a SOMALAFIS che ci mostra un timbro REAL CASA ancora nel 22.8.1946 abbiamo la prova concreta che il bollo mostrato del LUGLIO 1946 ROMA QUIRINALE è una patacca filatelica!(Falso o predatato!)Le indicazioni pubblicate nel Bollettino postale del 11 settembre 1946 sono pertanto corrette!
…. Dalla siccità…. al diluvio!

Buona sera Riccardo.
I bolli ROMA REAL CASA dal 1932 al 1940, dai confronti effettuati,
a mio parere sono tutti del tipo DCLV (1)
……….
con l'eccezione del bollo sulla Raccomandata del carteggio reale del 3.3.33
senza orario con la lettera 0 oblunga di una tipologia che non avevo ancora riscontrato.
La denominerei DCLV (1 A)
3. 3. 33 ROMA REAL CASA - DCLV (1 A)
Le altre sono tutte state già "catalogate":
Quello del 28.12.40 senza orario è del tipo DCLV (2)
Quello del 14.5.43 con orario è del tipo DCLV (3)
...................
I bolli 1945 – 1946 con lunette rigate, che non ho avuto il tempo di postare,
sono tutti della stessa unica tipologia.
Se qualcuno si vuol divertire a confrontare i bolli.......
Magari mi è sfuggito qualcosa.
dlcampe: 14. 5. 46 -0 ROMA REAL CASA - DCLR
20. 6. 46 -0 ROMA REAL CASA - DCLR
Ufficio Principale ROMA REAL CASA cambiata denominazione in ROMA 33 (RIONE MONTI)
(boll 26 del 11 settembre 1946)
Poi l UP ROMA 33 viene chiuso il 30.9.1948 diventando ROMA QUIRINALE dal giorno successivo!
(ricercatoredifunghi)
Ma la "storia" continua.....
A domani

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA QUIRINALE / REAL CASA / QUIRINALE (1913 - 1962)
...............
ROMA - QUIRINALE
14. 1. 49 20 ROMA-QUIRINALE - DCLR
da ebay: 12. 3. 49 10 ROMA-QUIRINALE - DCLR
18. 9. 50 12 ROMA-QUIRINALE - DCLR
UFFICIO P.T. ROMA QUIRINALE
da ebay: 21. 7. 951 UFFICIO P.T. ROMA QUIRINALE - DCLR (1)
dal sito di Giorgio Mastella: 12. 3. 52 19 UFFICIO P.T. ROMA QUIRINALE - DCLR (2)
Elenco UP ottobre 1954: ROMA QUIRINALE - U Pr PT - 55/343
(corretto)
........
ROMA - QUIRINALE
14. 1. 49 20 ROMA-QUIRINALE - DCLR
da ebay: 12. 3. 49 10 ROMA-QUIRINALE - DCLR
18. 9. 50 12 ROMA-QUIRINALE - DCLR
UFFICIO P.T. ROMA QUIRINALE
da ebay: 21. 7. 951 UFFICIO P.T. ROMA QUIRINALE - DCLR (1)
dal sito di Giorgio Mastella: 12. 3. 52 19 UFFICIO P.T. ROMA QUIRINALE - DCLR (2)
Elenco UP ottobre 1954: ROMA QUIRINALE - U Pr PT - 55/343
(corretto)
........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: ROMA QUIRINALE / REAL CASA / QUIRINALE (1913 - 1962)
Il timbro del 1946 purtroppo è smosso! Solo SOMALAFIS se possiede l originale può indicarci una data più precisa!Come citato in altra sezione del Forum,capita che i numeri 3.5.8.possano confondersi in impronte non nitide.Poi l Elenco Uffici P:T per la precisione è stampato nel 1955,MA aggiornato all OTTOBRE 1954. 

Re: ROMA QUIRINALE / REAL CASA / QUIRINALE (1913 - 1962)
Purtroppo non possiedo l'oggetto in questione. A me tuttavia, ingrandendo l'immagine, pare proprio un ''8'' per il mese Sono d'accordo con Cesare per le tipologie dei timbri a lunette vuote.ricercatoredifunghi ha scritto: 1 aprile 2023, 10:57 Il timbro del 1946 purtroppo è smosso! Solo SOMALAFIS se possiede l originale può indicarci una data più precisa!Come citato in altra sezione del Forum,capita che i numeri 3.5.8.possano confondersi in impronte non nitide.Poi l Elenco Uffici P:T per la precisione è stampato nel 1955,MA aggiornato all OTTOBRE 1954.![]()
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: ROMA QUIRINALE / REAL CASA / QUIRINALE (1913 - 1962)
Grazie per la precisazione! 

Re: ROMA QUIRINALE / REAL CASA / QUIRINALE (1913 - 1962)
Buona domenica a tutti!
bollo A bollo B bollo C bollo D bollo E bollo F
Stante la difficoltà di confronto con bolli “ritoccati” ………..
Il bollo tipo C non riscontrato ( o non identificato) tra quelli “reperiti”.
Principali differenze tra bollo B e C:
La barra della lettera R di REAL più orizzontale -
La barra destra della lettera A di ROMA più distante dall’angolo della lunetta …….
Le impronte dei bolli denominati:
ROMA QUIRINALE - DCLV (2) - DCLV (3)
ROMA REAL CASA - DCLV (1A) - DCLV (2) - DCLV (3)
UFFICIO P.T. ROMA QUIRINALE - DCLR (2)
Non sono rappresentati sulla busta commemorativa -----------
bollo A bollo B bollo C bollo D bollo E bollo F
Stante la difficoltà di confronto con bolli “ritoccati” ………..
Il bollo tipo C non riscontrato ( o non identificato) tra quelli “reperiti”.
Principali differenze tra bollo B e C:
La barra della lettera R di REAL più orizzontale -
La barra destra della lettera A di ROMA più distante dall’angolo della lunetta …….
Le impronte dei bolli denominati:
ROMA QUIRINALE - DCLV (2) - DCLV (3)
ROMA REAL CASA - DCLV (1A) - DCLV (2) - DCLV (3)
UFFICIO P.T. ROMA QUIRINALE - DCLR (2)
Non sono rappresentati sulla busta commemorativa -----------
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15 maggio 2023, 18:17
Re: ROMA QUIRINALE / REAL CASA / QUIRINALE (1913 - 1962)
Buonasera, mi presento sono Marco. Sono nuovo sul forum e quindi se sto sbagliando vi prego di scusarmi ma non so bene come si pubblica un nuovo messaggio. Sono entrato in possesso di una busta da lettere del 1927 che riporta il timbro ROMA QUIRINALE con le 2 stelle sul fronte della busta e sul retro un sigillo sotto cui vi è la dicitura "dalla casa del re". cercando in rete non ho trovato molto al riguardo quindi ero interessato a saperne il valore.
Non so se ho scritto nella giusta sezione del forum quindi come detto prima vi chiedo di scusarmi.
Cordiali saluti
Non so se ho scritto nella giusta sezione del forum quindi come detto prima vi chiedo di scusarmi.
Cordiali saluti
Re: ROMA QUIRINALE / REAL CASA / QUIRINALE (1913 - 1962)
Buonasera e benvenuto in questo Forum.marcomanfredi ha scritto: 16 maggio 2023, 16:41 Buonasera, mi presento sono Marco. Sono nuovo sul forum e quindi se sto sbagliando vi prego di scusarmi ma non so bene come si pubblica un nuovo messaggio. Sono entrato in possesso di una busta da lettere del 1927 che riporta il timbro ROMA QUIRINALE con le 2 stelle sul fronte della busta e sul retro un sigillo sotto cui vi è la dicitura "dalla casa del re". cercando in rete non ho trovato molto al riguardo quindi ero interessato a saperne il valore.
Non so se ho scritto nella giusta sezione del forum quindi come detto prima vi chiedo di scusarmi.
Cordiali saluti
Bisogna premettere che le corrispondenze viaggiate con i timbri descritti in questa pagina non sono rare.
Per arrivare ad un valore commerciale la presenza del timbro (nitido!) non è l'unica cosa da tenere in considerazione: bisogna vedere anche che affrancatura c'è, in che condizioni sono i francobolli e qual è lo stato di conservazione generale della busta nel suo complesso.
Direi che escludendo il caso (alquanto improbabile) di francobolli rari e pensando a condizioni "normali" il valore può aggirarsi attorno alla decina di euro, magari anche una ventina in un giorno fortunato se l'oggetto è particolarmente ben conservato in tutte le sue componenti.
Ovviamente, se ci fosse all'interno uno scritto a mano magari autografato da personaggio "noto" il discorso potrebbe essere completamente diverso.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15 maggio 2023, 18:17
Re: ROMA QUIRINALE / REAL CASA / QUIRINALE (1913 - 1962)
Andrea61 ha scritto: 17 maggio 2023, 1:11Grazie mille della risposta, appena possibile le allego le foto, mi sto appassionando a questo mondo grazie a mio nonno, quindi per me è tutto da scoprire!marcomanfredi ha scritto: 16 maggio 2023, 16:41 Buonasera, mi presento sono Marco. Sono nuovo sul forum e quindi se sto sbagliando vi prego di scusarmi ma non so bene come si pubblica un nuovo messaggio. Sono entrato in possesso di una busta da lettere del 1927 che riporta il timbro ROMA QUIRINALE con le 2 stelle sul fronte della busta e sul retro un sigillo sotto cui vi è la dicitura "dalla casa del re". cercando in rete non ho trovato molto al riguardo quindi ero interessato a saperne il valore.
Non so se ho scritto nella giusta sezione del forum quindi come detto prima vi chiedo di scusarmi.
Cordiali saluti
Cordiali saluti.
Buonasera e benvenuto in questo Forum.
Bisogna premettere che le corrispondenze viaggiate con i timbri descritti in questa pagina non sono rare.
Per arrivare ad un valore commerciale la presenza del timbro (nitido!) non è l'unica cosa da tenere in considerazione: bisogna vedere anche che affrancatura c'è, in che condizioni sono i francobolli e qual è lo stato di conservazione generale della busta nel suo complesso.
Direi che escludendo il caso (alquanto improbabile) di francobolli rari e pensando a condizioni "normali" il valore può aggirarsi attorno alla decina di euro, magari anche una ventina in un giorno fortunato se l'oggetto è particolarmente ben conservato in tutte le sue componenti.
Ovviamente, se ci fosse all'interno uno scritto a mano magari autografato da personaggio "noto" il discorso potrebbe essere completamente diverso.