A me piacciono molto i dibattiti e tutte le opinioni su qualsiasi cosa.
Ma di fronte ad un pezzo "storico" con le firme per esteso di Emilio Diena, Alberto Diena, Enzo Diena, Giovanni Chiavarello e Giacomo Bottacchi, di cosa si vuole discutere?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Province Napoletane - Rarità e curiosità
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Pr. Napoletane - quartina con effigi capovolte
Pero' come si fa' ad andare contro i propri sensi. Una foto infelice che rende le testine schiacciate un po' di fastidio e dubbi li crea. Una reazione umana.Antonello Cerruti ha scritto: 18 maggio 2023, 9:27 A me piacciono molto i dibattiti e tutte le opinioni su qualsiasi cosa.
Ma di fronte ad un pezzo "storico" con le firme per esteso di Emilio Diena, Alberto Diena, Enzo Diena, Giovanni Chiavarello e Giacomo Bottacchi, di cosa si vuole discutere?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Pr. Napoletane - quartina con effigi capovolte
Boh...
A me, una foto infelice non induce a pensare che i tre Maestri Diena + Chiavarello + Bottacchi possano aver sbagliato ma solo a pensare che non sia capace il fotografo e neppure chi ritiene di poter giudicare approssimativamente in base alle sue limitate conoscenze.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
A me, una foto infelice non induce a pensare che i tre Maestri Diena + Chiavarello + Bottacchi possano aver sbagliato ma solo a pensare che non sia capace il fotografo e neppure chi ritiene di poter giudicare approssimativamente in base alle sue limitate conoscenze.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Pr. Napoletane - quartina con effigi capovolte
Mi pare che qui ci siano persone competenti (non io) che hanno espresso qualche dubbio. Se si posta un pezzo cosi' e' anche perche' si possa o voglia richiedere dei pareri . Poi e' anche possibile che la quartina sia un po' vissuta ed abbia subito un qualche compressione con un effetto sul rilievo:Antonello Cerruti ha scritto: 18 maggio 2023, 14:46 Boh...
A me, una foto infelice non induce a pensare che i tre Maestri Diena + Chiavarello + Bottacchi possano aver sbagliato ma solo a pensare che non sia capace il fotografo e neppure chi ritiene di poter giudicare approssimativamente in base alle sue limitate conoscenze.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Pr. Napoletane - quartina con effigi capovolte
Ogni ulteriore mia replica verrebbe scambiata per vuota polemica.
Comunque, non ho letto una sola opinione negativa su questa eccezionale quartina.
Lo Rudy ha espresso il desiderio di poter esaminare nel dettaglio le testine; non per contestarle ma solo perchè lui studia e classifica tutte le testine nel massimo dettaglio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Comunque, non ho letto una sola opinione negativa su questa eccezionale quartina.
Lo Rudy ha espresso il desiderio di poter esaminare nel dettaglio le testine; non per contestarle ma solo perchè lui studia e classifica tutte le testine nel massimo dettaglio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Pr. Napoletane - quartina con effigi capovolte
Scusa Antonello ma il tuo primo intervento e' quello che ha definito questa discussione gratuita visto le illustre firme: Allora di che parliamo? Nessuno ha definito la quartina falsa ma molti ,a cominciare da Kermit ,a dire che meriterebbe una analisi e visione accurata. Stiamo sul Forum anche per discutere ed imparare. Altrimenti ci teniamo gelosamente i nostri certificati punto; e siamo contenti di essere filatelisti.Antonello Cerruti ha scritto: 18 maggio 2023, 15:08 Ogni ulteriore mia replica verrebbe scambiata per vuota polemica.
Comunque, non ho letto una sola opinione negativa su questa eccezionale quartina.
Lo Rudy ha espresso il desiderio di poter esaminare nel dettaglio le testine; non per contestarle ma solo perchè lui studia e classifica tutte le testine nel massimo dettaglio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Pr. Napoletane - quartina con effigi capovolte
Penso che oramai sia una mia abitudine, a prescindere dalle firme e/o dai certificati presenti, analizzare il francobollo e capire se la stampa sia originale, quale siano le varietà di riporto, a quale tavola appartenga e avere più informazioni possibilì sulle effigi impresse (ovvero presenza di grande e piccola crinatura, tipo di orecchino, grande o piccolo, tipo di barba, etc.).
In questo caso le stampe sono chiaramente originali, le varietà di riporto sono la sesta e settima (fila in alto), prima e seconda (fila in basso). La quartina non mi sembra riconducibile a nessuna delle tavole che conosco bene (4/5), quindi non mi è possibile plattarli. Per le effigi invece mi sarebbe piaciuto avere più informazioni in quanto dalla foto si hanno pochi particolari visibili.
In questo caso le stampe sono chiaramente originali, le varietà di riporto sono la sesta e settima (fila in alto), prima e seconda (fila in basso). La quartina non mi sembra riconducibile a nessuna delle tavole che conosco bene (4/5), quindi non mi è possibile plattarli. Per le effigi invece mi sarebbe piaciuto avere più informazioni in quanto dalla foto si hanno pochi particolari visibili.
Rudy


Re: Pr. Napoletane - quartina con effigi capovolte
Io sono una persona dubbiosa di natura e quindi cerco sempre anche io di studiare bene ogni cosa e metterla in dubbio ma in caso come questi ha ragione Cerruti, non si può mettere in discussione la perizia di Periti con la P maiuscola. Mi dispiace della brutta foto che ho postato ( sia chiaro non l ho postata per cercare pareri di autenticità ma solo per il piacere di mostrarla) ma a breve come ho già detto conto di avere delle scansioni ad alta risoluzione così che chi ha il piacere di studiare le testine per esempio può farlo. È stata da sempre nella collezione Imperato, non credo sia " vissuta" ma anzi è in eccellenti condizioni. aggiungo che fino a poco tempo fa'era ancora montata su un pannello, così come molti altri pezzi, che facevano parte di una mostra specifica che Imperato aveva allestito.
Rev LB May 2024
Rev LB May 2024