Classificazione e plattaggio dei francobolli del Regno di Sicilia
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Classificazione e plattaggio dei francobolli del Regno di Sicilia
Ciao, Sicilia e' l'ASI dove sono più scarso.
Mi trovo in raccolta alcune lettere dove non ho mai verificato la classificazione. In alcune lettere è già proposta da chi la esaminò, in altre manca e chiedo la vostra conferma o smentita.
Ve le propongo. Se qualcuno ha modo di verificare ve ne sarei grato:
Inizio con le due lettere dove manca la classificazione:
La prima è proposta come terza tavola ma non ne sono certo, ho dei dubbi
https://i.ibb.co/ZK4m194/sic21.jpg La seconda dovrebbe essere corretta seconda tavola, ma non so se è possibile plattare la coppia (vedo un bel punto sulla bocca del francobollo a dx):
https://i.ibb.co/D9GQHY7/g1sic.jpg
Poi ho altre 3 lettere dove mi trovo già classifica della tavola (che in teoria dovrebbe essere ok guardando i segni generici) ma non sono in grado di confermare o meno i plattaggi proposti.
prima tavola posizione 15
https://i.ibb.co/djfCpCG/2g1.jpg
Seconda tavola pos 99
https://i.ibb.co/LtdfSYV/SIC2-T-001.jpg Il 2 grana è classificato II tav pos 61, l'1 gr II tav ma non è plattato.
https://i.ibb.co/QDVqdhq/SIC2-001.jpg Se qualcuno ha i confronti ed i testi (a me mancano purtroppo) ......può aiutarmi a confermare/smentire quanto classificato o a completare gli eventuali plattaggi possibili?
Grazie!!
Mi trovo in raccolta alcune lettere dove non ho mai verificato la classificazione. In alcune lettere è già proposta da chi la esaminò, in altre manca e chiedo la vostra conferma o smentita.
Ve le propongo. Se qualcuno ha modo di verificare ve ne sarei grato:
Inizio con le due lettere dove manca la classificazione:
La prima è proposta come terza tavola ma non ne sono certo, ho dei dubbi
https://i.ibb.co/ZK4m194/sic21.jpg La seconda dovrebbe essere corretta seconda tavola, ma non so se è possibile plattare la coppia (vedo un bel punto sulla bocca del francobollo a dx):
https://i.ibb.co/D9GQHY7/g1sic.jpg
Poi ho altre 3 lettere dove mi trovo già classifica della tavola (che in teoria dovrebbe essere ok guardando i segni generici) ma non sono in grado di confermare o meno i plattaggi proposti.
prima tavola posizione 15
https://i.ibb.co/djfCpCG/2g1.jpg
Seconda tavola pos 99
https://i.ibb.co/LtdfSYV/SIC2-T-001.jpg Il 2 grana è classificato II tav pos 61, l'1 gr II tav ma non è plattato.
https://i.ibb.co/QDVqdhq/SIC2-001.jpg Se qualcuno ha i confronti ed i testi (a me mancano purtroppo) ......può aiutarmi a confermare/smentire quanto classificato o a completare gli eventuali plattaggi possibili?
Grazie!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- LucianoLorenzelli
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 4 maggio 2020, 11:15
Re: Classificazione e plattaggio di alcune lettere di Sicilia
Buongiorno Filippo,
provo ad azzardare una classificazione. Nell'ordine:
2Gr tavola I posizione 66 (macchia bianca tra la S e la I di SICILIA)
1Gr tavola II posizioni 33-34 (macchia davanti alla bocca)
2Gr tavola I posizione 15
2Gr tavola II posizione 99
2Gr tavola II posizione 61 + 1Gr tavola II posizione 62
Non sono un esperto, quindi non fidarti troppo (soprattutto riguardo l'ultimo 1Gr) e aspetta il parere di qualche forumista con maggiore competenza.
Luciano
provo ad azzardare una classificazione. Nell'ordine:
2Gr tavola I posizione 66 (macchia bianca tra la S e la I di SICILIA)
1Gr tavola II posizioni 33-34 (macchia davanti alla bocca)
2Gr tavola I posizione 15
2Gr tavola II posizione 99
2Gr tavola II posizione 61 + 1Gr tavola II posizione 62
Non sono un esperto, quindi non fidarti troppo (soprattutto riguardo l'ultimo 1Gr) e aspetta il parere di qualche forumista con maggiore competenza.
Luciano
Re: Classificazione e plattaggio di alcune lettere di Sicilia
LucianoLorenzelli ha scritto: 1 marzo 2022, 11:53 2Gr tavola I posizione 66 (macchia bianca tra la S e la I di SICILIA)
1Gr tavola II posizioni 33-34 (macchia davanti alla bocca)
2Gr tavola I posizione 15
2Gr tavola II posizione 99
2Gr tavola II posizione 61 + 1Gr tavola II posizione 62

Plattaggio corretto.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Classificazione e plattaggio di alcune lettere di Sicilia
Gentilissimi entrambi, grazie mille!
Rev LB Mar 2023
Rev LB Mar 2023
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Francobolli di Sicilia da plattare
Un saluto a tutti i frequentatori del forum.
Vorrei plattare i francobolli presenti sul frammento di lettera di cui alla foto allegata.
Per il due grana è stato relativamente facile, a mio avviso appartiene alla posizione 24 della prima tavola ma gli altri un grano della seconda tavola, se continuo ad osservarli rischio l'intervento di cataratta terziaria
.
Il primo a sinistra, avendo poco visibile il trattino sotto il mento dovrebbe appartenere ad una delle seguenti posizioni 1 - 2 - 7 - 8 - 9 - 10 - 20 - 98 (in quest'ultima posizione il trattino non è affatto visibile) e dalla forma arcuata della linea di separazione inferiore potrebbe appartenere alla settima posizione. L'altro un grano è un mistero che non penso verrà mai risolto
.
Potete aiutarmi ?
Pasquale
Vorrei plattare i francobolli presenti sul frammento di lettera di cui alla foto allegata.
Per il due grana è stato relativamente facile, a mio avviso appartiene alla posizione 24 della prima tavola ma gli altri un grano della seconda tavola, se continuo ad osservarli rischio l'intervento di cataratta terziaria

Il primo a sinistra, avendo poco visibile il trattino sotto il mento dovrebbe appartenere ad una delle seguenti posizioni 1 - 2 - 7 - 8 - 9 - 10 - 20 - 98 (in quest'ultima posizione il trattino non è affatto visibile) e dalla forma arcuata della linea di separazione inferiore potrebbe appartenere alla settima posizione. L'altro un grano è un mistero che non penso verrà mai risolto

Potete aiutarmi ?
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Francobolli di Sicilia da plattare


Buona Domenica a tutti.
Una cortesia: non riesco a plattare e capire il colore di questo 10 Gr, potete aiutarmi?
Grazie in anticipo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Francobolli di Sicilia da plattare
Controlla dal vivo: potrebbero essere 10 e 60.lingo ha scritto: 12 gennaio 2023, 20:31 Un saluto a tutti i frequentatori del forum.
Potete aiutarmi ?
Pasquale
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Francobolli di Sicilia da plattare
ulisse ha scritto: 21 maggio 2023, 15:48![]()
![]()
Buona Domenica a tutti.
Una cortesia: non riesco a plattare e capire il colore di questo 10 Gr, potete aiutarmi?
Grazie in anticipo.
![]()
![]()

Dovrebbe trattarsi della posizione 78.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Francobolli di Sicilia da plattare
lingo ha scritto: 12 gennaio 2023, 20:31 Un saluto a tutti i frequentatori del forum.
Vorrei plattare i francobolli presenti sul frammento di lettera di cui alla foto allegata.
Per il due grana è stato relativamente facile, a mio avviso appartiene alla posizione 24 della prima tavola ma gli altri un grano della seconda tavola, se continuo ad osservarli rischio l'intervento di cataratta terziaria.
Il primo a sinistra, avendo poco visibile il trattino sotto il mento dovrebbe appartenere ad una delle seguenti posizioni 1 - 2 - 7 - 8 - 9 - 10 - 20 - 98 (in quest'ultima posizione il trattino non è affatto visibile) e dalla forma arcuata della linea di separazione inferiore potrebbe appartenere alla settima posizione. L'altro un grano è un mistero che non penso verrà mai risolto.
Potete aiutarmi ?
Pasquale

Per me posizioni 7 e 29.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Francobolli di Sicilia da plattare


Grazie Stefano


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Francobolli di Sicilia da plattare
Domani ricontrollo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Francobolli di Sicilia da plattare
Circa la posizione 7, ha ragione Stefano.
Circa la posizione 29, ho invece molti dubbi perchè nell'angolo superiore sinistro dovrebbe esserci l'impronta del "chiodino" che invece non appare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Circa la posizione 29, ho invece molti dubbi perchè nell'angolo superiore sinistro dovrebbe esserci l'impronta del "chiodino" che invece non appare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Francobolli di Sicilia da plattare


Ciao Stefano, grazie dell'impegno nella ricerca, ma ad un esame più approfondito non credo sia pos. 78.
Forse pos. 72?
La ricerca continua.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Francobolli di Sicilia da plattare
ulisse ha scritto: 23 maggio 2023, 14:43 Ciao Stefano, grazie dell'impegno nella ricerca, ma ad un esame più approfondito non credo sia pos. 78.
Forse pos. 72?
La ricerca continua.

Al netto degli errori dovuti alla scarsa qualità dei confronti, la pos. 78 è l'unica posizione che presenta contemporaneamente l'intaccatura sulla A, la T con il piedino destro alla base quasi assente, la codina della D diagonale anzichè dritta, il corpo centrale dell'ultima I di SICILIA rastremata dall'alto verso il basso, oltre ai vuoti delle lettere simili per forma.
Si intravede anche un segnetto di intaccatura blu sulla cornice in basso sotto la R. Inoltre il bordo bianco sotto la scritta GR. 10 è abbastanza ampio e regolare, mentre nella pos. 72 va a diminuire di larghezza da destra verso sinistra. Poi ovviamente con il francobollo in mano tutto sarebbe più facile nel posizionarlo sulla tavola per il confronto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Francobolli di Sicilia da plattare


Grazie Stefano della tua disamina.
Effettivamente i punti concordano col 78.
L'unica cosa di differente è sulla prima "I" di SICILIA, nel mio manca la grazia in basso a dx.




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Francobolli di Sicilia da plattare
Gli 1 grano ed i 10 grana sono i più difficili da plattare perché, molto spesso, il colore e la fluidità dell'inchiostro generano o nascondono quelle particolarità che sono determinanti per trovare l'esatta posizione nella tavola.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Francobolli di Sicilia da plattare


Antonello Cerruti ha scritto: 24 maggio 2023, 14:56 Gli 1 grano ed i 10 grana sono i più difficili da plattare perché, molto spesso, il colore e la fluidità dell'inchiostro generano o nascondono quelle particolarità che sono determinanti per trovare l'esatta posizione nella tavola.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Parole sante Antonello




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Francobolli di Sicilia da plattare
Sì, l'avevo notato, ma considera che spesso l'inchiostro fluido copriva alcune zone, quindi le parti in bianco possono "scomparire" almeno in parte (come ha già giustamente anticipato Antonello).ulisse ha scritto: 24 maggio 2023, 14:46![]()
![]()
Grazie Stefano della tua disamina.
Effettivamente i punti concordano col 78.
L'unica cosa di differente è sulla prima "I" di SICILIA, nel mio manca la grazia in basso a dx.
![]()
![]()



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Francobolli di Sicilia da plattare


Stefano T ha scritto: 24 maggio 2023, 15:49Sì, l'avevo notato, ma considera che spesso l'inchiostro fluido copriva alcune zone, quindi le parti in bianco possono "scomparire" almeno in parte (come ha già giustamente anticipato Antonello).ulisse ha scritto: 24 maggio 2023, 14:46![]()
![]()
Grazie Stefano della tua disamina.
Effettivamente i punti concordano col 78.
L'unica cosa di differente è sulla prima "I" di SICILIA, nel mio manca la grazia in basso a dx.
![]()
![]()
Sono d'accordo. Grazie.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Francobolli di Sicilia da plattare
Ringrazio Antonello e Stefano per gli interventi che leggo solo ora. Non avevo richiesto di essere avvisato via e-mail dei nuovi msg sul thread.Antonello Cerruti ha scritto: 23 maggio 2023, 9:56 Circa la posizione 7, ha ragione Stefano.
Circa la posizione 29, ho invece molti dubbi perchè nell'angolo superiore sinistro dovrebbe esserci l'impronta del "chiodino" che invece non appare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La posizione sette del primo un grano è stata una conferma, per il secondo trovo effettivamente molto probabile quanto asserito da Stefano, che appartenga alla posizione 29, sia per la corrispondenza delle sole due linee di separazioni visibili che per altri particolari minori . Giustamente Antonello ha osservato che il francobollo in questione non presenta in alto a sinistra l'impronta della testa di chiodo, così come raffigurato nelle tavole Vaccari (e non solo) in quella posizione, ma come mi è già accaduto di notare in passato, plattando alcune migliaia di francobolli di Sicilia, i chiodi non furono sempre presenti in determinate esatte posizioni della tavola per tutto il periodo di stampa dei francobolli siciliani ed in alcuni casi furono sostituiti nel tempo. Questo è UNO dei motivi per i quali non sempre è possibile plattarli.
Notate il confronto del particolare in alto a sinistra della posizione 29 di due diverse riproduzioni di ricostruzione della tavola in argomento. La parziale impronta della testa di chiodo è di evidente foggia diversa.
Grazie ancora per il vostro aiuto
Saluti
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti