Non è mai coì semplice distinguere stelle I o stelle IV.
Ci sono molte situazioni in cui la filigrana stelle I risulta non nitidissima (particolarità del lotto di produzione, conservazione dell'oggetto o del francobollo, ecc), e frangenti in cui una stelle IV invece può risultare di "buona qualità" ed essere confusa con il tipo I.
In questi frangenti ci si aiuta con l'anno, come ti ha mostrato Erik per il 30 lire usato nel 1960, e con i cataloghi, come abbiamo visto per il segnatasse 500 lire che non esiste stelle I.
Certo: possono esserci degli errori. Il timbro a data può essere sbagliato, ed i cataloghi ogni tanto prendono cantonate (oppure ignorano quelle che poi - infatti - diventano delle "nuove scoperte").
Al momento, con gli esempi che hai mostrato, non me la sento di incolpare un impiegato postale di avere sbagliato l'anno o non credo sia necessario riscrivere il capitolo dei segnatasse nei cataloghi. Ci sta che il 30 lire è tipo I e il segnatasse è tipo IV.
Certo: sono simili, e generazioni di appassionati ci hanno sbattuto la testa prima di te. Senza tirare in ballo il concetto di "occhio dell'esperto", proviamo a vedere. Guarda i tratti verticali delle stelline: nel 30 lire, soprattutto la stella al centro in alto, i tratti sono nitidi, e si riconosce bene il confine dell'impronta della stella. Al contrario, nel 500 lire questi tratti (anche gli altri, inclinati diversamente) sono come sfocati, e non riesci ad identificare un margine esatto.
Io studio francobolli sui supporti, e non posso quindi guardare i francobolli al verso. Però la stelle I, in luce radente, è evidentissima. Guarda qui:
https://www.gm-storiapostale.it/faq/fra ... targhetta/
Conta che la fotografia è stata fatta in condizioni avventurose (uno che tiene l'oggetto, io con la macchina fotografica, le acrobazie per fotografare l'oggetto con il riflesso e non la luce piena del lampadario sullo sfondo...): un umano che guarda con maggiore tranquillità un oggetto che tiene in mano e se lo inclina come vuole dovrebbe avere meno difficoltà. Attento che alcuni tipi di lampade led o neon non ti fanno vedere nulla in controluce, altre fonti di luce o la luce solare ti permettono di vedere tutto. In buone condizioni vedi anche la stelle IV, e la vedi ben diversa dal tipo I.
Spero di esserti stato d'aiuto,
chiedimi pure ancora
in bocca al lupo
Giorgio
Rev LB May 2024