L'interspazio di gruppo e l'impronta di spazio tipografico nei francobolli della I emissione dello Stato Pontificio
Re: Spazio tipografico?
Molto tempo fa
direi circa 10 anni
Giuliano Padrin sull'argomento sapeva tutto e aveva scritto anche qualche articolo
era l'epoca dello studio sulla carta Bath
direi circa 10 anni
Giuliano Padrin sull'argomento sapeva tutto e aveva scritto anche qualche articolo
era l'epoca dello studio sulla carta Bath
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Spazio tipografico?
Ho trovato il suo meraviglioso lavoro sulla rete!
http://pontificio.altervista.org/Totale.pdf
Grave perdita non avere piu' Giuliano nel forum.........
http://pontificio.altervista.org/Totale.pdf
Grave perdita non avere piu' Giuliano nel forum.........
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: Spazio tipografico?
Buonasera,
Ecco un 2 Baj con impronta di spazio tipografico su una bella lettera con bollo della ferrovia Roma Frascati.
Luca
Ecco un 2 Baj con impronta di spazio tipografico su una bella lettera con bollo della ferrovia Roma Frascati.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5704
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Spazio tipografico?
E' il secondo spazio tipografico che posseggo
e sempre in corrispondenza di grosse rotture della cornice.
e sempre in corrispondenza di grosse rotture della cornice.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Spazio tipografico?
Grazie Massimiliano
Bellissimo lavoro. Davvero una grande perdita per il forum...
Anche il 5 Baj del lavoro di Padrin ha lo spazio tipografico coincidente con la
rottura della cornice... Forse veniva messo un rinforzo fra 2 stereotipi per rinforzare
la tavola in corrispondenza degli stereotipi rovinati e deboli...
Marco




Bellissimo lavoro. Davvero una grande perdita per il forum...
Anche il 5 Baj del lavoro di Padrin ha lo spazio tipografico coincidente con la
rottura della cornice... Forse veniva messo un rinforzo fra 2 stereotipi per rinforzare
la tavola in corrispondenza degli stereotipi rovinati e deboli...

Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Spazio tipografico?
Gli spazi tipografici c'erano tra tutti i clichés (o almeno intorno a tutti i solchi sui quali erano fissati alcuni clichés).Anche il 5 Baj del lavoro di Padrin ha lo spazio tipografico coincidente con la
rottura della cornice... Forse veniva messo un rinforzo fra 2 stereotipi per rinforzare
la tavola in corrispondenza degli stereotipi rovinati e deboli...![]()
Era l'urto tra la tavola ed il rullo a farli emergere ogni tanto, questi venivano inchiostrati e rilasciavano la loro impronta sul foglio.
Che fossero presenti vicino a clichés rovinati è logico in quanto, nei punti di maggiore sollecitazione e quindi di fuori uscita degli spazi tipografici, i clichés erano più facilmente soggetti a deterioramento.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- Giuliano Padrin
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15
Re: Spazio tipografico?
Buonasera ed un cordialissimo augurio di sereno e proficuo 2017 a tutti
innanzitutto mi dispiace dover smentire l'amico Massimiliano (che seguo sempre con interesse) almeno su due punti:
1. Non ho mai abbandonato il Forum anche se ultimamente non ho partecipato attivamente alle varie discussioni (siete ormai diventati molto bravi nelle varie specializzazioni!);
2. Se anche non fosse valida la dichiarazione di cui al precedente punto 1. ho dei grossi dubbi che questo si possa configurare come una "grave perdita".
Detto ciò, e ringraziandovi per le gentili espressioni nei miei riguardi, vorrei precisare alcune cose:
1. la posizione del francobollo di Pino (Ciao Pino!
) , a mio parere, è la 16 (rilevabile dalla riduzione della cornice esterna, parte interna, sul lato destro immediatamente sotto e di fianco della scritta POSTALE e la interruzione della cornice interna nella parte bassa fra il punto e la cifra "5").
A questo proposito vorrei ricordare quanto riportavo al punto 3. delle conclusioni del mio citato lavoro:
http://i66.tinypic.com/11rzv42.jpg
2. in merito al fatto che lo spazio tipografico sia sempre in corrispondenza di una mancanza della cornice, penso che derivi dal fatto che l'emergere della estremità dell'elemento distanziatore impediva alla carta di aderire all stereotipo inchiostrato. Non quindi una rottura della cornice, ma una parziale mancata stampa della stessa.
http://i66.tinypic.com/n1cyhg.jpg Ringrazio ancora Massimiliano per aver recuperato dalla rete quello che fu il mio primo contributo al 1° congresso di Filatelica (era, giustamente, il 15-16 settembre 2007) e per completezza aggiungo che i miei appunti si trovano sul (pseudo) sito
http://pontificio.altervista.org/
cui si accede cliccando sul riquadro "Premessa".
Un cordialissimo saluto a tutti e mille auguri per il prossimo anno
.



innanzitutto mi dispiace dover smentire l'amico Massimiliano (che seguo sempre con interesse) almeno su due punti:
1. Non ho mai abbandonato il Forum anche se ultimamente non ho partecipato attivamente alle varie discussioni (siete ormai diventati molto bravi nelle varie specializzazioni!);
2. Se anche non fosse valida la dichiarazione di cui al precedente punto 1. ho dei grossi dubbi che questo si possa configurare come una "grave perdita".
Detto ciò, e ringraziandovi per le gentili espressioni nei miei riguardi, vorrei precisare alcune cose:
1. la posizione del francobollo di Pino (Ciao Pino!

A questo proposito vorrei ricordare quanto riportavo al punto 3. delle conclusioni del mio citato lavoro:
http://i66.tinypic.com/11rzv42.jpg
2. in merito al fatto che lo spazio tipografico sia sempre in corrispondenza di una mancanza della cornice, penso che derivi dal fatto che l'emergere della estremità dell'elemento distanziatore impediva alla carta di aderire all stereotipo inchiostrato. Non quindi una rottura della cornice, ma una parziale mancata stampa della stessa.
http://i66.tinypic.com/n1cyhg.jpg Ringrazio ancora Massimiliano per aver recuperato dalla rete quello che fu il mio primo contributo al 1° congresso di Filatelica (era, giustamente, il 15-16 settembre 2007) e per completezza aggiungo che i miei appunti si trovano sul (pseudo) sito
http://pontificio.altervista.org/
cui si accede cliccando sul riquadro "Premessa".
Un cordialissimo saluto a tutti e mille auguri per il prossimo anno





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Spazio tipografico?





Anche a te un sereno 2017 nella speranza di leggerti con più frequenza.

Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5704
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Spazio tipografico?
Ciao Giuliano
e grazie per il tuo prezioso intervento
Auguro anche a te un sereno 2017.
e grazie per il tuo prezioso intervento



Auguro anche a te un sereno 2017.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Spazio tipografico?
Giuliano Padrin ha scritto:
Ringrazio ancora Massimiliano per aver recuperato dalla rete quello che fu il mio primo contributo al 1° congresso di Filatelica (era, giustamente, il 15-16 settembre 2007) e per completezza aggiungo che i miei appunti si trovano sul (pseudo) sito
http://pontificio.altervista.org/
cui si accede cliccando sul riquadro "Premessa".
Un cordialissimo saluto a tutti e mille auguri per il prossimo anno![]()
![]()
![]()
![]()
.
Giuliano


lavoro apprezzatissimo che leggerò con molto interesse (ricercando punti comuni - sempre che ce ne siano - con la successiva stampa tipografica De La Rue)

Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Spazio tipografico?
Sono felice di essermi sbagliato!












+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Giuliano Padrin
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15
Re: Spazio tipografico?
Anch'io! (... che ti sia sbagliato)

Revised by Lucky Boldrini - August 2018










Revised by Lucky Boldrini - August 2018
Pontificio 2 baj spazio tipografico ?
Salve a tutti, vorrei il vostro parere su questo esemplare. Potrebbe esserci una presenza di spazio tipografico in alto a destra ?
L'annullo colpisce proprio la parte fuori vignetta dove potrebbe esserci lo spazio tipografico, ma, ingrandendo, noto la parte superiore dell'annullo perfettamente lineare, a differenza delle altre griglie che presentano irregolarità; inoltre si intravede una piccola striscia bianca del bordo, oltre l'annullo. Ho evidenziato proprio queste differenze.
Grazie per le delucidazioni.
L'annullo colpisce proprio la parte fuori vignetta dove potrebbe esserci lo spazio tipografico, ma, ingrandendo, noto la parte superiore dell'annullo perfettamente lineare, a differenza delle altre griglie che presentano irregolarità; inoltre si intravede una piccola striscia bianca del bordo, oltre l'annullo. Ho evidenziato proprio queste differenze.
Grazie per le delucidazioni.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giuliano Padrin
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15
Re: Pontificio 2 baj spazio tipografico ?
Buongiorno,
secondo me non lo è.
Se ti può essere utile ti allego un link dal quale potresti avere qualche informazione in più.
Buona lettura e (spero) buon divertimento.
http://pontificio.altervista.org/Totale.pdf
secondo me non lo è.
Se ti può essere utile ti allego un link dal quale potresti avere qualche informazione in più.
Buona lettura e (spero) buon divertimento.
http://pontificio.altervista.org/Totale.pdf
Re: Pontificio 2 baj spazio tipografico ?
Grazie per la risposta Giuliano, mi hai tolto un dubbio.

Rev LB Feb 2021


Rev LB Feb 2021
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18 dicembre 2021, 0:52
Interspazio di gruppo su Pontificio
Buonasera,
sono incuriosito dai francobolli con interspazio di gruppo dello Stato Pontificio: qualcuno sa dirmi come vengono classificate queste due coppie?
sono incuriosito dai francobolli con interspazio di gruppo dello Stato Pontificio: qualcuno sa dirmi come vengono classificate queste due coppie?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matraire1855
- Messaggi: 1654
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Interspazio di gruppo su Pontificio
sono riportate sul catalogo Sassone specializzato, come minimo
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Interspazio di gruppo su Pontificio
Per essere considerato tale, l'interspazio di gruppo (orizzontale o verticale) deve essere compreso tra i due francobolli.
Quindi la prima è una vera coppia con interspazio (corta a destra e quindi commercialmente vale poco) mentre la seconda è solo una coppia orizzontale con margine di interspazio in basso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quindi la prima è una vera coppia con interspazio (corta a destra e quindi commercialmente vale poco) mentre la seconda è solo una coppia orizzontale con margine di interspazio in basso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18 dicembre 2021, 0:52
Re: Interspazio di gruppo su Pontificio
Grazie per le vostre risposte.
Matraire, per la I emissione lo specializzato indica le coppie con interspazio di gruppo "orizzontali o verticali" fino all'8 baj.
Antonello, considerato il foglio da 100 suddiviso in blocchi da 25 della I emissione, secondo te la coppia da 1 bai dovrebbe essere considerata più rara? Infatti le combinazioni possibili con l'interspazio di gruppo fra i due francobolli sono 18, nel secondo (a patto che siano visibili i filetti di separazione per non confonderli con il bordo di foglio) solo 8.
Matraire, per la I emissione lo specializzato indica le coppie con interspazio di gruppo "orizzontali o verticali" fino all'8 baj.
Antonello, considerato il foglio da 100 suddiviso in blocchi da 25 della I emissione, secondo te la coppia da 1 bai dovrebbe essere considerata più rara? Infatti le combinazioni possibili con l'interspazio di gruppo fra i due francobolli sono 18, nel secondo (a patto che siano visibili i filetti di separazione per non confonderli con il bordo di foglio) solo 8.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Interspazio di gruppo su Pontificio
Le combinazioni che tu hai evidenziato sono la metà di quelle possibili.
Comunque, o francobolli con margini (di foglio o di interspazio) sono assai meno considerati.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Comunque, o francobolli con margini (di foglio o di interspazio) sono assai meno considerati.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti