L'interspazio di gruppo e l'impronta di spazio tipografico nei francobolli della I emissione dello Stato Pontificio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Vincdevinc
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 dicembre 2021, 0:52

Re: Interspazio di gruppo su Pontificio

Messaggio da Vincdevinc »

Antonello,
se ti riferisci alla coppia da 1 baj, se non erro le combinazioni sono solo quelle indicate.
Ad esempio, la coppia 6, 16 ha l'interspazio di gruppo con i filetti dei francobolli 5, 15 (in rosso).
Altro ragionamento se le coppie non hanno i filetti "in più", potrebbero essere considerati dei bordi di foglio (ad esempio la coppia in blu 7, 8 oppure 25, 35 e 26, 36).
Allego foglio integro del mezzo bai (preso da internet :-) ) perché non ho trovato quello da 1 bai
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Interspazio di gruppo su Pontificio

Messaggio da Antonello Cerruti »

Rifacendosi alla tua I.. ahine del foglio numerato,
oltre alle coppie con i numeri 6, 16, 26 e 36, perché non consideri la stessa possibilità ai numeri 5, 15, 25 e 35, ad esempio?
Così avresti il doppio delle combinazioni possibili.

Comunque, ognuno è libero - in filatelia - di raccontare e raccontarsi qualsiasi cosa.
Le coppie con l'interspazio al centro dei francobolli sono interessanti e quotate sui cataloghi.
Quelle con margini di interspazio sono piacevoli, non pregevoli e non meritevoli di plus valore.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Interspazio di gruppo su Pontificio

Messaggio da spcstamps »

Le coppie con interspazio di gruppo sono quelle formate da due esemplari che comprendono, al centro, l'interspazio medesimo.

Invece la coppia da 1 baj presenta certamente l'interspazio di gruppo, ma alla fine della catalogazione Sassone è semplicemente la metà di una quartina (composta da due coppie orizzontali) comprendente l'interspazio di gruppo; solo che la coppia inferiore non c'è.

La catalogazione per le strisce invece si riferisce alle medesime comprendenti - in una qualunque posizione della striscia - una coppia con interspazio di gruppo (orizzontale o verticale).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Vincdevinc
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 dicembre 2021, 0:52

Re: Interspazio di gruppo su Pontificio

Messaggio da Vincdevinc »

Premessa: parto dal presupposto che la rarità di queste coppie risiede nella contemporanea presenza dell'interspazio di gruppo e non nella loro posizione (se dovessi sbagliarmi, correggetemi).

Perché l'interspazio, completo di almeno un filetto appartenente al francobollo adiacente, non potrebbe essere condiviso.
Ad esempio, l'impiegato delle Poste Pontificie, tagliando la coppia 6,16 provvista del pieno interspazio di gruppo, escluderà la possibilità che la coppia 5, 15 abbia a sua volta il pieno interspazio.
Solo se il foglio è integro - ovvero in posizione di partenza - le probabilità sono doppie (ad esempio; le coppie 5,15; 6,16; 25,35; 26,36).
Antonello Cerruti ha scritto: 10 giugno 2023, 19:06 Rifacendosi alla tua I.. ahine del foglio numerato,
oltre alle coppie con i numeri 6, 16, 26 e 36, perché non consideri la stessa possibilità ai numeri 5, 15, 25 e 35, ad esempio?
Ultima modifica di Vincdevinc il 11 giugno 2023, 15:29, modificato 1 volta in totale.
Vincdevinc
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 dicembre 2021, 0:52

Re: Interspazio di gruppo su Pontificio

Messaggio da Vincdevinc »

Buongiorno Paolo,
so bene che, per definizione, sono considerate solo le coppie con l'interspazio al centro: di queste sono felice proprietario di alcuni esemplari su busta.
Mi chiedevo come mai non vengano considerate le coppie di una certa rarità come quella da 1 bai con pieno interspazio di gruppo visto il numero di combinazioni possibili sul foglio integro.
A titolo di esempio, la seconda coppia da 1 bai qui allegata la considero come voi perché ha solo una porzione di quello che, solo con il plattaggio, potremmo considerare bordo di foglio o interspazio di gruppo.

Grazie ancora per la vostra pazienza.
spcstamps ha scritto: 10 giugno 2023, 22:53 Le coppie con interspazio di gruppo sono quelle formate da due esemplari che comprendono, al centro, l'interspazio medesimo.

Invece la coppia da 1 baj presenta certamente l'interspazio di gruppo, ma alla fine della catalogazione Sassone è semplicemente la metà di una quartina (composta da due coppie orizzontali) comprendente l'interspazio di gruppo; solo che la coppia inferiore non c'è.

La catalogazione per le strisce invece si riferisce alle medesime comprendenti - in una qualunque posizione della striscia - una coppia con interspazio di gruppo (orizzontale o verticale).

Ciao: Ciao: Ciao:
Rev LB Jun 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM