Premessa: parto dal presupposto che la rarità di queste coppie risiede nella contemporanea presenza dell'interspazio di gruppo e non nella loro posizione (se dovessi sbagliarmi, correggetemi).
Perché l'interspazio, completo di almeno un filetto appartenente al francobollo adiacente, non potrebbe essere condiviso.
Ad esempio, l'impiegato delle Poste Pontificie, tagliando la coppia 6,16 provvista del pieno interspazio di gruppo, escluderà la possibilità che la coppia 5, 15 abbia a sua volta il pieno interspazio.
Solo se il foglio è integro - ovvero in posizione di partenza - le probabilità sono doppie (ad esempio; le coppie 5,15; 6,16; 25,35; 26,36).
Antonello Cerruti ha scritto: 10 giugno 2023, 19:06
Rifacendosi alla tua I.. ahine del foglio numerato,
oltre alle coppie con i numeri 6, 16, 26 e 36, perché non consideri la stessa possibilità ai numeri 5, 15, 25 e 35, ad esempio?