Collezionare ritagli di interi postali
Collezionare ritagli di interi postali
Ciao,
ho letto piu' volte in diversi thread che in Italia non si collezionano i ritagli di interi postali (ad eccezione di quelli utilizzati per affrancare corrispondenza) ma in altri stati questi oggetti vengono anche collezionati.
Ho trovato un album con qualche pagina piena di ritagli di interi postali americani, in america vengono collezionati?
In caso affermativo per le valutazioni si trova qualcosa nello Scott?
Grazie.
ho letto piu' volte in diversi thread che in Italia non si collezionano i ritagli di interi postali (ad eccezione di quelli utilizzati per affrancare corrispondenza) ma in altri stati questi oggetti vengono anche collezionati.
Ho trovato un album con qualche pagina piena di ritagli di interi postali americani, in america vengono collezionati?
In caso affermativo per le valutazioni si trova qualcosa nello Scott?
Grazie.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: Collezionare ritagli di interi esteri
mfoolb ha scritto:Ciao,
ho letto piu' volte in diversi thread che in Italia non si collezionano i ritagli di interi postali (ad eccezione di quelli utilizzati per affrancare corrispondenza) ma in altri stati questi oggetti vengono anche collezionati.
Ho trovato un album con qualche pagina piena di ritagli di interi postali americani, in america vengono collezionati?
In caso affermativo per le valutazioni si trova qualcosa nello Scott?
Grazie.
Ciao! Sì ti confermo che nello Scott sono riportate le valutazioni per i ritagli d'interi statunitensi...ne avevo un paio anche io ma onestamente ci ho capito poco...una volta con un pò di pazienza ci riproverò


Colleziono:
Regno e Repubblica (con particolare attenzione per la filigrana ruota) usati
Germania Reich usati
Colonie britanniche e francesi
Mi interessano sempre bolli dell'europa occidentale, in particolar modo del periodo "classico".
Mi interesso anche alla collezione ASFE.
Sto facendo inoltre una collezione tematica sugli sport motoristici, quindi se avete qualcosa fatemi sapere!
GIULIO
Regno e Repubblica (con particolare attenzione per la filigrana ruota) usati
Germania Reich usati
Colonie britanniche e francesi
Mi interessano sempre bolli dell'europa occidentale, in particolar modo del periodo "classico".
Mi interesso anche alla collezione ASFE.
Sto facendo inoltre una collezione tematica sugli sport motoristici, quindi se avete qualcosa fatemi sapere!

Re: Collezionare ritagli di interi esteri
Magari con un po' di pazienza mi ci metto anche io.. chi sa che in queste tre pagine non ci sia qualcosa di interessante..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: Collezionare ritagli di interi esteri
Ah però!
E' una bella collezione!!!
Buona ricerca allora

Revised by Lucky Boldrini - March 2012




Revised by Lucky Boldrini - March 2012
Colleziono:
Regno e Repubblica (con particolare attenzione per la filigrana ruota) usati
Germania Reich usati
Colonie britanniche e francesi
Mi interessano sempre bolli dell'europa occidentale, in particolar modo del periodo "classico".
Mi interesso anche alla collezione ASFE.
Sto facendo inoltre una collezione tematica sugli sport motoristici, quindi se avete qualcosa fatemi sapere!
GIULIO
Regno e Repubblica (con particolare attenzione per la filigrana ruota) usati
Germania Reich usati
Colonie britanniche e francesi
Mi interessano sempre bolli dell'europa occidentale, in particolar modo del periodo "classico".
Mi interesso anche alla collezione ASFE.
Sto facendo inoltre una collezione tematica sugli sport motoristici, quindi se avete qualcosa fatemi sapere!

Ritagli da interi postali
Buongiorno
ho diversi di questi ritagli da interi postali (Cartoline e biglietti postali)
Qualche catalogo o sito per identificarli?
Hanno qualche quotazione?
Li metto fra i francobolli o fra gli interi?
Grazie
Andrea
ho diversi di questi ritagli da interi postali (Cartoline e biglietti postali)
Qualche catalogo o sito per identificarli?
Hanno qualche quotazione?
Li metto fra i francobolli o fra gli interi?
Grazie
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Ritagli da interi postali
Così non sono ne carne ne pesce! 

Re: Ritagli da interi postali
I ritagli di interi postali sono collezionati solo negli USA (e in pochi altri stati) e -credo -limitatamente a quelli le cui impronte di valore potevano venire impresse su cartoncini o buste preparate dal mittente (bollatura preventiva). Nel caso dell'Austria (e stati successori come la Repubblica Austriaca) si tratta in realta' di emissioni ''ufficiali'' di ''interi'' e oltretutto non e' neanche facile identificarli perche' le scritte sull'oggetto (spesso in piu' lingue) sono essenziali per la catalogazione. L'idea d ritagliare via l'impronta di valore degli interi postali era nata agli albori del collezionismo e poi superata, quasi ovunque. A meno che uno non voglia fare una ricerca ''iconografica'' sui simboli dell'autorita' statale nel qual caso anche un ritaglio puo' essere utile.... Ad un'occhiata sommaria quelli esposti sono comuni.Andrea ha scritto: 20 giugno 2023, 16:03 ....
ho diversi di questi ritagli da interi postali (Cartoline e biglietti postali)
Qualche catalogo o sito per identificarli?
Hanno qualche quotazione?
Li metto fra i francobolli o fra gli interi?
...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Ritagli da interi postali
comunque i ritagli postali mostrati non hanno alcun valore
poi se a qualcuno piacciono così potrebbe pagarteli qualche spicciolo... nulla piu'
mi spiace
poi se a qualcuno piacciono così potrebbe pagarteli qualche spicciolo... nulla piu'
mi spiace
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ritagli da interi postali
Non intendevo mercerizzare i ritagli, solo sapere se erano catalogati o meno.
Re: Ritagli da interi postali
Tutti gli interi sono catalogati nel HIGGINS & GAGE - WORLD POSTAL STATIONERY CATALOG, una vecchia pubblicazione in più volumiAndrea ha scritto: 21 giugno 2023, 15:34 Non intendevo mercerizzare i ritagli, solo sapere se erano catalogati o meno.
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Re: Ritagli da interi postali
Gli interi postali e anche i ritagli?
Qualcosa di analogo on line gratuito?
Grazie
Qualcosa di analogo on line gratuito?
Grazie
Re: Ritagli da interi postali
Beh i ritagli … se individui l’intero hai classificato anche il ritaglio …Andrea ha scritto: 21 giugno 2023, 18:55 Gli interi postali e anche i ritagli?
Qualcosa di analogo on line gratuito?
Grazie
Non conosco risorse online per gli interi
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Re: Ritagli da interi postali
Scusa, mi spieghi meglio e in modo semplice cosa si intende "..limitatamente a quelli le cui impronte di valore potevano venire impresse su cartoncini o buste preparate dal mittente (bollatura preventiva). ?somalafis ha scritto: 21 giugno 2023, 15:16I ritagli di interi postali sono collezionati solo negli USA (e in pochi altri stati) e -credo -limitatamente a quelli le cui impronte di valore potevano venire impresse su cartoncini o buste preparate dal mittente (bollatura preventiva). Nel caso dell'Austria (e stati successori come la Repubblica Austriaca) si tratta in realta' di emissioni ''ufficiali'' di ''interi'' e oltretutto non e' neanche facile identificarli perche' le scritte sull'oggetto (spesso in piu' lingue) sono essenziali per la catalogazione. L'idea d ritagliare via l'impronta di valore degli interi postali era nata agli albori del collezionismo e poi superata, quasi ovunque. A meno che uno non voglia fare una ricerca ''iconografica'' sui simboli dell'autorita' statale nel qual caso anche un ritaglio puo' essere utile.... Ad un'occhiata sommaria quelli esposti sono comuni.Andrea ha scritto: 20 giugno 2023, 16:03 ....
ho diversi di questi ritagli da interi postali (Cartoline e biglietti postali)
Qualche catalogo o sito per identificarli?
Hanno qualche quotazione?
Li metto fra i francobolli o fra gli interi?
...
Re: Ritagli da interi postali
Puoi trovarne oltre 28.000 qui: https://colnect.com/it/philatelic_produ ... ro_PostaleAndrea ha scritto: 20 giugno 2023, 16:03 ho diversi di questi ritagli da interi postali (Cartoline e biglietti postali)
Qualche catalogo o sito per identificarli?
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Ritagli da interi postali
Tra l'altro, anche come "ritagliati": https://colnect.com/it/philatelic_produ ... Ritagliare
Che, per quanto mi riguarda, hanno una attrattiva prossima allo zero.
Che, per quanto mi riguarda, hanno una attrattiva prossima allo zero.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Ritagli da interi postali
Perbacco! Proprio quello che cercavo. Colnet mi meraviglia ogni giorno i più!Luciano61 ha scritto: 22 giugno 2023, 10:42Puoi trovarne oltre 28.000 qui: https://colnect.com/it/philatelic_produ ... ro_PostaleAndrea ha scritto: 20 giugno 2023, 16:03 ho diversi di questi ritagli da interi postali (Cartoline e biglietti postali)
Qualche catalogo o sito per identificarli?
C'è proprio tutto e di tutto. Bravissimi i collaboratori.
Grazie del link.
Andrea
Re: Ritagli da interi postali
Ti riporto la definizione dell'Accademia di Posta: ''La bollatura preventiva- Con tale termine fu indicata in Italia la possibilità per il pubblico, dal 1° aprile 1894, di far imprimere il francobollo direttamente su proprie buste, cartoline, fascette o fogli per giornali: un metodo introdotto in Gran Bretagna fin dal 1855 per favorire ditte e professionisti che facevano largo impiego di buste. Per usufruirne bisognava pagare L. 4,40 ogni mille pezzi, oltre alla carta – da fornire in quantitativi non inferiori a una risma, da cui siAndrea ha scritto: 22 giugno 2023, 10:07 Scusa, mi spieghi meglio e in modo semplice cosa si intende "..limitatamente a quelli le cui impronte di valore potevano venire impresse su cartoncini o buste preparate dal mittente (bollatura preventiva). ?
ricavavano 12.000 cartoline – e naturalmente al valore dei francobolli impressi. A differenza di altri Paesi, da noi ne approfittarono quasi solo i filatelisti facendosi “bollare“ i fogli in bianco che poi utilizzavano per creare cartoline commemorative o celebrative anche in piccolissimi quantitativi (talvolta non più di 20 o 30 esemplari) da vendere a prezzi più o meno
amatoriali. Le polemiche che ne derivarono indussero le Poste ad abolire la bollatura preventiva dal 16 giugno 1895, invece di porre regole più serie – al pari di Francia, Gran Bretagna Austria – come l’impossibilità di imprimere il francobollo su fogli in bianco.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Ritagli da interi postali
Ho capito. Più in la ti metto le foto di alcuni francobolli con impronte in rilievo o stampate, così mi confermi se sono quelli di cui si parla qui.
Grazie.
Rev LB May 2024
Grazie.
Rev LB May 2024