Prove di stampa della IV emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Prove di stampa della IV emissione

Messaggio da arrgianf »

Ecco tre prove di stampa, postati due anni fa con immagini pessime e ora scannerizzati. Altre informazioni su essi? Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: prove di stampa

Messaggio da Antonello Cerruti »

Si tratta di prove di macchina che venivano adoperate (più volte) per calibrare il colore e la pressione.
Sono appena più interessanti quando sono state usate per francobolli diversi e quindi mostrano colori e valori differenti.
Più interessanti quelle adoperate per le prove di taccheggio che si distinguono per le mancanze dell'ovale bianco che veniva asportato, appunto, per modificare la pressione della macchina.
Attenzione, però, perchè è impossibile distinguere gli esemplari che realmente servirono a tale uso tipo/litografico da quelli "bucati" a scopo filatelico.
Sono da privilegiare, nella ricerca, gli esemplari appartenti a tirature antecedenti alle ultime.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: prove di stampa

Messaggio da arrgianf »

Antonello Cerruti ha scritto:Si tratta di prove di macchina che venivano adoperate (più volte) per calibrare il colore e la pressione.
Sono appena più interessanti quando sono state usate per francobolli diversi e quindi mostrano colori e valori differenti.
Più interessanti quelle adoperate per le prove di taccheggio che si distinguono per le mancanze dell'ovale bianco che veniva asportato, appunto, per modificare la pressione della macchina.
Attenzione, però, perchè è impossibile distinguere gli esemplari che realmente servirono a tale uso tipo/litografico da quelli "bucati" a scopo filatelico.
Sono da privilegiare, nella ricerca, gli esemplari appartenti a tirature antecedenti alle ultime.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


scusa il ritardo, ti ringrazio :) ma la tiratura di questi esemplari quanto è? Son ricercati o non interessano a nessuno? Mi hanno sempre incuriosito e ne vedo pochissimi su Ebay.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: prove di stampa

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non ci sono dati circa l'esistente di queste prove.
Non hanno un grande interesse, anzi ... nemmeno uno medio. :-))
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - August 2011
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Che è 'sta roba?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2437
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da francyphil »

Non sono in grado di rispondere.. ma noto che non si è ancora raffreddato il certificato che già passato sotto l'occhio clinico di Pino :-))
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

"Rarissima prova di stampa multipla, senza effige ... ecc"

A mio parere, Trattasi di scarto di stampa da un foglio non completato.

Può essere una curiosità. Bisognerebbe controllare la gomma :mmm: :mmm:

Molto giustamente il Sig. Giusti, non li chiama francobolli, ma esemplari, l'errore è dargli la catalogazione del Sassone (come francobolli).

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2736
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Prova di stampa multipla con gomma originale?
Che senso avrebbe avuto gommare una prova - inutilizzabile come francobollo visto che non si legge quasi nulla - destinata ovviamente al macero?
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
la cosa interessante di questo blocco è che effettivamente si tratta di una I tavola, nelle posizioni indicate dal perito.
Il fatto che sia gommata (qualora ovviamente la gomma sia originale) si potrebbe spiegare col fatto che inizialmente il foglio stampato fosse stato gommato in attesa dell'impressione dell'effige, e poi scartato e quindi utilizzato per avvii di macchina.
In definitiva, si tratta sempre di scarti di stamperia. Della II tavola tavola ce ne sono molti di più, per ovvie ragioni, ma della I tavola penso siano sicuramente più interessanti.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Dello stesso venditore e stesso perito...

https://i.ebayimg.com/images/g/xakAAOSw ... -l1600.jpg
s-l1600 (1).jpg
A mio parere tutti scarti di stampa.

Andate a vedervi gli altri oggetti in vendita.
Tutti "rari" e "lusso".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
Pino, tu mi insegni sulla differenza tra prova di stampa e scarti di stamperia, quindi non c'è altro da aggiungere ;-)
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2736
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da Stefano T »

aurelio ha scritto: 21 giugno 2023, 15:51 Il fatto che sia gommata (qualora ovviamente la gomma sia originale) si potrebbe spiegare col fatto che inizialmente il foglio stampato fosse stato gommato in attesa dell'impressione dell'effige, e poi scartato e quindi utilizzato per avvii di macchina.
Io ho forti dubbi che si siano messi a gommare - cosa che si faceva a mano e con il pennello, perdendo tempo e usando colla preziosa - un intero foglio, ovviamente perfetto come stampa visto che sarebbe stato solo in attesa di ricevere le effigi, per poi scartarlo, rimetterlo in uso per fare una seconda stampa quasi perfettamente sovrapponibile (cosa quasi impossibile), e poi metterlo da parte.

Per me le due stampe sono avvenute in rapida successione, e, dato che i fogli venivano gommati solo dopo la stampa, a me sembra molto improbabile che nessuno si sia accorto del difetto.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
Nel materiale trovato nell'eredità Matraire c'era di tutto e di più.
Le nostre rimarranno due belle ipotesi sino prova contraria.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2736
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Aurelio, gira che ti rigira siamo sempre lì, la gomma è originale oppure no?
Solo un esame dal vivo e possibilmente un confronto con degli esemplari nuovi della stessa tinta o periodo possono dare una certezza; nel frattempo ritengo che convenga usare la logica e la prudenza.

A proposito, questo è il verso del blocco certificato.
Che ne dici della gomma? E' quella delle tinte del 1859 oppure no? A me sembra molto leggera, quasi trasparente tanto da far vedere molto bene il colore e i particolari di ognuna delle stampe multiple (vedi gli ovali come si distinguono bene oppure le scritte in bianco).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
ciao, Stefano.
Sia la carta che la gomma, almeno dalla foto che mostri, è quella delle tirature del 1859. Non sono io che lo dico, ovviamente, ma Rattone e Lajolo.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2736
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Aurelio
aurelio ha scritto: 22 giugno 2023, 8:29 Sia la carta che la gomma, almeno dalla foto che mostri, è quella delle tirature del 1859. Non sono io che lo dico, ovviamente, ma Rattone e Lajolo.
Rattone e Lajolo danno una descrizione delle caratteristiche delle varie emissioni, non dicono che quello che noi vediamo a video è tutto corretto.

Io non sto parlando della carta sottile, che do per scontato sia quella corrispondente alla tinta (altrimenti sarebbe sbagliata la classifica).

Piuttosto mi sto soffermando sulla gomma: è uguale a quella di questi due esemplari, rispettivamente un 14Ab di Giorgio (freschissimo) e un 14Ac di Paolo?
Confronto gomma 14Ac.png
Confronto gomma 14Ab.png
Si può notare che in entrambi i casi, pure con stati di conservazione diversi, il grado di copertura, colore e lucidità della colla appaiono diversi da quella delle prove/scarti.

La gomma deve essere opaca, abbastanza uniforme e coprente, e comunque di una certa consistenza seppur più sottile delle tirature del '58.
Per non parlare del colore, che un minimo dovrebbe tendere ad una sfumatura giallastra uniforme, o dovrebbe esserci la presenza di minime incrinature o minuscole bolle nella gomma.

A me a video sembra tutto abbastanza piatto e "leggero".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Guardando l'immagine del retro mi viene un pensiero: era necessario "paciugare" con tutte quelle scritte la sestina?

Questo sia che valga qualcosa oppure no.

Certi periti dovrebbero stare più accorti. :att :out

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

Stefano, ottima disamina ma rimane sempre la questione che entrambi non abbiamo avuto quel pezzo in mano. Proverò a chiedere lumi direttamente all'estensore del certificato, che forse è la cosa migliore.

Marino, per la questione delle firme, concordo pienamente e, in merito, già in un'altra occasione avevo scritto qualcosa (mi sembrava riguardasse la firma di Emilio Diena ripetuta quattro volte su una quartina! :?: ).

Buon pranzo a tutti!! :abb:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Che è 'sta roba? 2.0

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
tanto che siamo caldi su prove, avvii di macchina, scarti di stampa etc., mi piacerebbe sentire il vostro parere sulla genesi di questo oggetto.
10cent prova di stampa_filarte2022.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Che è 'sta roba? 2.0

Messaggio da Antonello Cerruti »

Si discute da sempre circa la possibilità che, per le ultime tirature, Matraire abbia utilizzato lastre litografiche invece (o in aggiunta) a quelle tipografiche.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM