1954 - Il Lire 25 Pinocchio a sfondo quasi bianco

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Francobollo Pinocchio sfondo bianco

Messaggio da cirneco giuseppe »

albi_patti ha scritto: 30 giugno 2023, 19:13 Grazie, oggi ho imparato io qualcosa ;-)
Ne approfitto per chiederti una tua spiegazione su questo fbollo.
Cosa può essergli successo in fase di stampa???
Alberto, è un falso conosciuto.
Io ne ho uno acquistato negli anni 90 (se non ricordo male).
Osserva la seconda stampa come è diversa dalla prima.
Inoltre nella zona bianca a destra ed in alto è visibile (sul mio certamente) l'ombra della dentellatura dell'esemplare usato per creare la seconda stampa.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 304
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Francobollo Pinocchio sfondo bianco

Messaggio da albi_patti »

Grazie ad entrambi ;-) Ciao:
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 789
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Francobollo Pinocchio sfondo bianco

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

che poi ... la cosa .. è anche facilmente intuitiva.

Se il Roto ha un pregio, oltre la velocità, è che, potendo agire sulla "profondità" dell'incisione ( più inciso-più scuro, meno inciso-più chiaro) e la Goebel a 2 col. lavorava sicuramente così, è assolutamente indipendente, per autoprodursi chiari-scuri-sfumature- ecc. ....

Quindi, in caso di fb. "monocromatici" cosa se ne fà del 2° cilindro ?

Assolutamente ... NIENTE.

Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Francobollo Pinocchio sfondo bianco

Messaggio da Antonello Cerruti »

La stampa rotocalco non utilizza lastre di stampa, le grafiche vengono impresse direttamente sui cilindri di metallo. I cilindri di metallo trasferiscono la stampa direttamente sull’oggetto.

Le grafiche vengono incise sulla superficie utilizzando degli acidi. Gli acidi creano il pattern per il design a seconda della profondità del modello, poiché è il motivo grafico a contenere l’inchiostro ed è la profondità del modello a regolare l’intensità dei colori. La profondità del motivo può variare, esattamente come può variare la densità dei colori nella grafica.

Così come non può esistere la doppia stampa (occasionale), l'intensità della stampa realizzata in rotocalco è dovuta al colore utilizzato ed alla sua fluidità.

Ad un colore più chiaro del dovuto, corrisponde una minore visibilità del motivo stampato.

Se al posto del carminio viene adoperato il colore rosa, è normale che taluni particolari risultino meno visibili del previsto.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Rev LB Jun 2024
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM