IV emissione di Sardegna - Stampe parassite
Moderatore: spcstamps
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
IV emissione di Sardegna - Stampe parassite
Che vita deve aver fatto il povero Matraire…
Sempre nella sua lito-tipografia, in un ambiente umido, illuminato solo da poche candele, avvelenato dall’odore dei solventi e degli inchiostri da stampa, popolato da operai che non distinguevano un azzurro vellutato pallido da un azzurro vellutato chiaro e che quindi – per la gioia dei malati della filatelia di precisione – non realizzavano mai due fogli di francobolli uguali…
Poi, le tasse, i contributi, la fretta delle consegne delle provviste pattuite con l’amministrazione postale, il continuo conteggio dei fogli per evitare i furti delle maestranze, ecc.: insomma una vita d’inferno.
Non ultima cosa era la pulizia degli ambienti di lavoro ma anche quella delle tavole di stampa e, infine, delle effigi a secco del Sovrano da imprimere con precisione nei piccoli ovali bianchi lasciati dalla stampa delle cornici con le diciture ed il valore valido per l’affrancatura.
Nessuno puliva nulla, tanto che mi pare di sentire che il nostro Matraire che urlava: “Ma nessuno pulisce mai queste testine…? Lasciano delle brutte impronte ..."
Per ricordare il suo lavoro e la sua fatica, ho messo insieme una piccolissima collezione da cui ho tratto questi esemplari da condividere con i lettori del Forum.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Sempre nella sua lito-tipografia, in un ambiente umido, illuminato solo da poche candele, avvelenato dall’odore dei solventi e degli inchiostri da stampa, popolato da operai che non distinguevano un azzurro vellutato pallido da un azzurro vellutato chiaro e che quindi – per la gioia dei malati della filatelia di precisione – non realizzavano mai due fogli di francobolli uguali…
Poi, le tasse, i contributi, la fretta delle consegne delle provviste pattuite con l’amministrazione postale, il continuo conteggio dei fogli per evitare i furti delle maestranze, ecc.: insomma una vita d’inferno.
Non ultima cosa era la pulizia degli ambienti di lavoro ma anche quella delle tavole di stampa e, infine, delle effigi a secco del Sovrano da imprimere con precisione nei piccoli ovali bianchi lasciati dalla stampa delle cornici con le diciture ed il valore valido per l’affrancatura.
Nessuno puliva nulla, tanto che mi pare di sentire che il nostro Matraire che urlava: “Ma nessuno pulisce mai queste testine…? Lasciano delle brutte impronte ..."
Per ricordare il suo lavoro e la sua fatica, ho messo insieme una piccolissima collezione da cui ho tratto questi esemplari da condividere con i lettori del Forum.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?
Complimenti Antonello. Bellissime stampe parassite.
Condivido alcune delle mie presenti nei francobolli delle Province Napoletane
Condivido alcune delle mie presenti nei francobolli delle Province Napoletane
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?
Qui ho postato quelle di Sardegna.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?
Si certo. Ma considerato che Il problema dei punzoni sporchi il Matraire lo aveva anche per i francobolli delle Province Napoletane ho voluto dare anche io un mio piccolo contributo.
Rudy


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?
Queste stampe dovute al contatto con le lastrine contenenti le testine e sporche da precedenti usi sono interessanti ma non rare.
Ben differenti per pregio collezionistico e commerciale sono le vere doppie stampe delle cornici, di cui si conoscono pochissimi esemplari, citati sui maggiori cataloghi.
Del tutto inedito è il francobollo postato sotto e che ho rinvenuto casualmente tra il materiale che ho "riesumato" per fare le scansioni per il Forum.
Si tratta di un 40 centesimi - probabilmente scartato per il suo "difetto" - che non ricevette mai la testina né la gomma.
La doppia stampa ne causò l'accantonamento ma resta un testimone di di una particolarità molto inconsueta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ben differenti per pregio collezionistico e commerciale sono le vere doppie stampe delle cornici, di cui si conoscono pochissimi esemplari, citati sui maggiori cataloghi.
Del tutto inedito è il francobollo postato sotto e che ho rinvenuto casualmente tra il materiale che ho "riesumato" per fare le scansioni per il Forum.
Si tratta di un 40 centesimi - probabilmente scartato per il suo "difetto" - che non ricevette mai la testina né la gomma.
La doppia stampa ne causò l'accantonamento ma resta un testimone di di una particolarità molto inconsueta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?

Si sa che, a causa dell'intenso lavoro, l'inaccurata pulizia del controstampo poteva generare delle parziali doppie o molteplici stampe soprattutto della zona vicina all'ovale, riscontrabili su determinati colori e valori (in particolare il 10 e 20 cent., meno sul 40).
Ma, come giustamente detto da Antonello, la cosa meno comune è il ritrovamento delle doppie stampe complete, anche se non molto discoste, dove si riescono a notare replicati anche i bordi del francobollo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?
Ciao Stefano, la rarità del mio 40 centesimi sta nel fatto che che la doppia impressione sicuramente non è stata causata dal contatto con la lastrina contenente la testina.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?
Buongiorno
Un piccolo esempio di imprecisione…
Lo metto anche io…
Un piccolo accenno a stampa parassitaria…
Complimenti per il post…
Vi seguo con attenzione…
Emiliano
Un piccolo esempio di imprecisione…
Lo metto anche io…
Un piccolo accenno a stampa parassitaria…
Complimenti per il post…
Vi seguo con attenzione…
Emiliano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?
Ciao Antonello, sulla natura della doppia stampa senza lastrina hai ovviamente ragione, ma essendo uno scarto di stampa racconta purtroppo solo una parte della sua genesi, che non si è completata nel diventare un francobollo grazie proprio alla testina.Antonello Cerruti ha scritto: 21 giugno 2023, 10:53 Ciao Stefano, la rarità del mio 40 centesimi sta nel fatto che che la doppia impressione sicuramente non è stata causata dal contatto con la lastrina contenente la testina.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quindi non sapremo mai per quale motivo non è stato finito: si tratta di una prova di stampa multipla (come gli esempi qui sotto)? è un non ultimato? oppure è il semplice risultato della pulizia della tavola?
Non lo sapremo mai. La sfida secondo me è trovare francobolli con la doppia stampa più completa possibile (cosa che elimina in parte la possibile genesi dovuta al controstampo non pulito), dello stesso colore del francobollo e soprattutto utilizzati normalmente: questo sì che rende particolarmente interessante l'insieme.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?
Stefano T ha scritto: 21 giugno 2023, 15:23 Quindi non sapremo mai per quale motivo non è stato finito: si tratta di una prova di stampa multipla (come gli esempi qui sotto)? è un non ultimato? oppure è il semplice risultato della pulizia della tavola?
Non lo sapremo mai.
s-l500.jpgs-l1600-2.jpg


Stefano, il blocco del 10cent che hai mostrato è gommato? Per combinazione somiglia tantissimo a questo che ho io:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?

Da quanto scrive il venditore è senza gomma, come dovrebbe essere.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?


il mio è con gomma, e a me sembra originale.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?

Gomma leggera quasi trasparente o giallastra e piuttosto consistente?
Perchè nel caso lo potresti far certificare come "rarissima" prova di stampa multipla e pure capovolta...



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?


Sicuramente per quello che l'ho pagato non merita alcun ulteriore esame. La mia ipotesi rimane quella che ho già riportato in altro thread, se la gomma fosse buona. Sempre di scarti di stamperia si tratterebbe.
Il mio interesse quando l'ho preso era, in realtà, solo per il recto, perché volevo verificare una mia teoria su un ipotetico tentativo di Matraire di creare delle tavole litografiche a partire dal riporto di un foglio di 50 del 10 cent II tavola.
Ci sono in giro anche fogli di 150 in gruppi di 3 e senza i filetti di contorno tipografici che non riesco a spiegarmi e neanche altri a cui ho posto la questione mi hanno saputo dire.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?
Melius abundare quam deficere?
Una piccola prova di come anche nel '59 non fossero proprio attentissimi nella preparazione dei bolli.
Due stampe parassitarie complete e due testine; sembra siano tre, ma è solo una pia illusione
Una piccola prova di come anche nel '59 non fossero proprio attentissimi nella preparazione dei bolli.
Due stampe parassitarie complete e due testine; sembra siano tre, ma è solo una pia illusione

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?


Mi chiedo come possa essersi generato questo oggetto.
Mi spiego meglio: la stampa parassitaria è quella che si porta appresso la lastrina della testina. Per cominciare, a rigor di logica, con due stampe parassitarie dovrebbero esserci 3 testine (includendo quella centrata che, peraltro, appare originalissima). Poi, indubbiamente la testina centrata dovrebbe essere l'ultima ad essere impressa, dal momento che l'altra (o le altre) sono molto meno impresse e quindi non dovrebbero essere state considerate accettabili dell'operatore che poi, però, ha considerato accettabile siffatto prodotto finale.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?
Dunque, la prima effigie è a rigor di logica quella centrale. La stampa ancora umida ha causato l'adesione della tinta sulla base rettangolare del contropunzone, poi trasportata per errore con le ulteriori due battute. Che mi risulti, nessuno attualmente conosce esattamente il meccanismo di impressione e la procedura del suo utilizzo, forse aveva qualche contrappeso che casualmente produceva dei rimbalzi? Fatto sta che le seconde o terze battute, come in questo caso, non necessariamente imprimono una forza sufficiente a generare effigi parziali o totali.
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?


Se la testina centrale fosse stata la prima, che bisogno c'era di fare altre battute?
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?
In questo caso, unica battuta con una lastrina molto sporca a causa di precedenti contatti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Nessuno pulisce mai queste testine...?
Possible anche questa ipotesi, magari il contropunzone era già sporco dal foglio precedente, ed è logico pensare a una correzione. È interessante notare un altro aspetto, cioè che le parassitarie e le effigi doppie solitamente seguono uno scostamento verticale. Ciò fa supporre che i fogli potessero essere disposti lateralmente sulla macchina punzonatrice e che in qualche modo bloccassero l'allineamento orizzontale.aurelio ha scritto: 9 luglio 2023, 15:02![]()
![]()
Se la testina centrale fosse stata la prima, che bisogno c'era di fare altre battute?