ulisse ha scritto: 10 luglio 2023, 10:22
Altra soluzione, mettere un "bollino" più o meno fisso sulla web cam quando non si usa.
Ma infatti.
Poi tutti vi domandate cosa accade dalla webcam del computer, mentre nessuno se lo domanda per lo Smartphone.
Che è anche peggio.
Ogni volta che scaricate una App qualunque, questa chiede (e gli consentite: altrimenti non funzionerebbe per fare quello per cui l'avete scaricata) dei privilegi di accesso.
Frequentemente proprio per la webcam.
Morale, se andate a vedere nelle funzioni dello Smartphone, ci saranno una dozzina di App che hanno il permesso (da voi consentito) e che possono:
- segnalare la esatta posizione (a chi??)
ed un'altra serie di cose.
...provate a guardare cosa avete nel Drive di Google.
Tutte le 74.000.000 di foto inutili che avete fatto nel tempo, anche quelle del foruncolo del nipotino, sono tutte la.
Comunque in un PC è anche piuttosto facile:
- mettilo in una chiavetta USB, ovvero: non è da installare nel computer
- fagli fare una scan: se c'è qualcosa te la trova
Tanto, secondo me, non c'è proprio niente.
Per farla un po più complicata, dal presupposto che non si sia in grado di settare il Firewall di Windows, semplicemente
ordinandogli di chiedere il permesso ogni qualvolta sia da azionare la webcam, lo stesso ordine è più facile da impartire con Firewall di terze parti.
Una volta impartito l'ordine, quando chiunque (il legittimo proprietario od un vicino o qualcun altro in Thailandia) ordinano l'azionamento della webcam, il firewall apre una slide:
La webcam chiede il permesso di essere azionata.
Scegli l'opzione:
no, questa volta
no, sempre
si, questa volta
sì, sempre
Ovviamente se scegliete
sì sempre...
