Affrancature miste Regno di Sardegna/Regno d'Italia

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
luchetto85
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 febbraio 2014, 23:58
Località: Viterbo

Affrancature miste Regno di Sardegna/Regno d'Italia

Messaggio da luchetto85 »

Scusate la domanda ma sono alle prime armi.
Qui ho una lettera affrancata mista, ma non riesco a capire perche sia stata affrancata con 20 Cent quando la tarriffa ne prevedeva 15 c
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Affrancatura mista

Messaggio da enrico54 »

La tariffa di 20 cmi è corretta, era quella prevista e valida sino al confine con lo Stato Pontificio; il segno a penna che vedi al centro della lettera è l'importo in baj da pagare per il transito sino a destino.

E' un'affrancatura mista con 5 cmi di Sardegna (22 Dicembre 1863), per niente comune (firmata per esteso da Enzo Diena) anche se il 5 cmi francobollo è corto su due lati (quello destro è sotto la dentellatura del 15 cmi, che ha la dentellatura leggermente rasata in basso a sinistra, ma era cosa abbastanza comune a quella data).

Un bel pezzo, una lettera non da prime armi.

Cordiali saluti.

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
luchetto85
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 febbraio 2014, 23:58
Località: Viterbo

Re: Affrancatura mista

Messaggio da luchetto85 »

Grazie mille per info

Revised by Lucky Boldrini - August 2016
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da robindebois82 »

80 cent regno+10 cent Sardegna, Sassone 2019 € 5250 su frammento, 16500€ su busta.
Che prezzo di catalogo potrei attribuire alla busta (non completa ) in allegato. Poi so benissimo che il prezzo di mercato è notevolmente piu' basso.
Base d'asta 400-600 € ?
Grazie
Emilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da robymi »

Molto bella Emilio,
non saprei calcolare il prezzo di catalogo, ma l'intervallo che ipotizzi per la base d'asta mi sembra appropriato per una base invitante.
Roberto
S T A F F
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da Marmat »

Spedita da....?

Non riesco a leggere l'annullo.

marmat
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da Aleroma »

Molto bella :clap:
L'annullo sembra Foggia
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Annullo di Foggia.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da robindebois82 »

Grazie per gli interventi. Ripropongo la domanda: questo non è un frammento e non è una busta completa. Quale potrebbe esseer la valuatazione di catalogo ? Grazie
Un cordiale saluto
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Anche se la busta non è completa, la sola affrancatura dell'80 c. ha il suo pregio e valore, considerato poi che è una mista molto bella, come minimo inconsueta se non rara... io direi che una giusta base di partenza potrebbe essere anche di 700 euro (fosse stata completa avrei detto 1.200). Ma è solo "a mio parere", e personalmente bado poco ai difetti rispetto a un oggetto molto bello e che porta addosso dignitosamente i suoi 160 anni.
Cmq le partenze d'asta importano relativamente, il valore di mercato lo faranno le offerte.
Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da borghi daniele »

Salve
Il catalogo affrancature con il metraire dello "ZANARIA SERRA" quotava questa combinazione mista sicuramente di pregio € 20.000.
Ovviamente lettera completa,in questo caso trattasi di frontespizio con al retro un lembo con l'annullo di arrivo.
Secondo me la quotazione di € 1200 per il documento completo è riduttivo(e il prezzo di vendita l'avrebbe fatto sicuramente il venditore tutelando l'oggetto)ma considerando lo stato in essere il valore lo fa chi lo compra.....
Ciao:
Daniele
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da robindebois82 »

Grazie mille anche a Ivano e Daniele...
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Sono curioso di conoscere il parere anche di altri forumisti su casi del genere (lettera incompleta), atteso che i cataloghi di norma prevedono due opzioni, busta e frammento.
Ogni caso fa storia a sé, ma in linea di massima, così come ci sono frammentini e frammentoni, nella fattispecie - essendoci anche bolli di arrivo e una metà del retro - forse dovremmo assimilarla ad una busta rovinata e /o incompleta ma non ad un semplice frammento. Con la conseguenza che, seppur con una forte diminuzione del valore rispetto alla busta completa, dovremmo parametrare più ai valori di quest'ultima che a quelli del frammento.
Che ne pensate?
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da biagio montesano »

In casi come questo, trattandosi di una busta incompleta, personalmente calcolo un valore a metà strada tra il frammento e la busta completa.

A questo pezzo darei un valore di catalogo di circa 10000 euro secondo quanto indicato da Emilio per il Sassone 2019, quindi un valore commerciale di 1000 euro.
Penso che 600 euro siano una buona base di partenza.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sarebbe buona norma che ad ogni valutazione faccia seguito un'offerta concreta ad Emilio.
Altrimenti, rimangono solo delle ipotesi astratte slegate dalla realtà.
Questo per dare ad Emilio un'idea attendibile, sempre migliore di una mitragliata di cifre.

In questo caso, adocchiare le quotazioni degli 80 centesimi su lettera è come osservare quelle della quartina o delle strisce...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da Antonello Cerruti »

Mi spiace se il mio messaggio poteva essere interpretato come una critica a quanti cercano di aiutare Emilio con valutazioni più o meno ragionate.
Il problema è che, come avviene per aste online dove vengono sparate offerte-trappola, ci sono ipotesi che possono essere fuorvianti per chi chiede l'aiuto del Forum.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Caro Antonello,
sono sostanzialmente d'accordo con te che parlare in libertà è facile, ma non avendo Emilio messo il pezzo all'asta sul forum (anzi, avendo richiesto un mero parere) è normale che si esprimano solo delle considerazioni personali.
A me il pezzo piace, ma non avendo al momento grandi liquidità e non essendo specificamente un collezionista di miste antiche (in sostanza, non essendo particolarmente interessato) avrei pudore a fare un'offerta reale a un prezzo basso, che potrebbe anche esser presa per "speculativa".
Ciò precisato, non ho remore a dire ad Emilio che, nel caso - probabilmente assurdo - in cui una base d'asta di 500 euro (la media tra i 4-600 esposta in premessa) non trovasse acquirenti (ma gli auguro di trovarne, anzi è assai probabile), io sarei disponibile all'acquisto. Ribadisco, per me il pezzo vale sui 700 euro e anche qualcosa in più, ma non è precisamente il mio target.
Spero con questo non essere stato troppo... concreto e off topic :-))
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da biagio montesano »

Caro Antonello,
Emilio ha chiesto quale potrebbe essere il valore di catalogo della busta in immagine; ognuno ha proposto il proprio modo di ragionare, in casi come questo, che può essere più o meno condivisibile.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

10.00 € .

:-)) Ciao: Ciao:
Avatar utente
filippo ferrario
Messaggi: 77
Iscritto il: 29 giugno 2013, 6:15

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Messaggio da filippo ferrario »

Si tratta di un'affrancatura rara e non comune.
Nelle note introduttive il Sassone valuta il prezzo dei frontespizi (come in questo caso), con affrancatura completa, il 50% del valore della lettera.
Se l'80 cent. è a posto come sembra, a mio parere, non meno di € 1.000 come partenza d'asta.
Qualora fosse possibile, sarei contento di acquistarla ad 800 eurini.
Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM