Anticamera Pontificia - Francobolli ed annulli sui permessi di ingresso alle udienze papali

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle altre amministrazioni postali dell'area italiana e fiduciaria di Somalia
Rispondi
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Anticamera Pontificia - Francobolli ed annulli sui permessi di ingresso alle udienze papali

Messaggio da Matraire1855 »

Sono un po' digiuno di alcuni risvolti di storia postale del Vaticano.
C'è qualcuno che mi sa spiegare l'utilizzo e le motivazioni dell'uso di francobolli commemorativi regolarmente timbrati dalle Poste Vaticane su dei biglietti numerati ma con l'indicazione "gratis" che sono dei permessi personali per partecipare alle Udienze Pontificie?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Anticamera Pontificia

Messaggio da Andrea61 »

Matraire1855 ha scritto: 21 agosto 2023, 17:29 Sono un po' digiuno di alcuni risvolti di storia postale del Vaticano.
D'istinto direi che la storia postale non c'entra niente.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Anticamera Pontificia

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Forse semplicemente un SOUVENIR filatelico a ricordo dell udienza! :-))
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Anticamera Pontificia

Messaggio da Matraire1855 »

ricercatoredifunghi ha scritto: 21 agosto 2023, 19:21 Forse semplicemente un SOUVENIR filatelico a ricordo dell udienza! :-))
Ne ho trovato un lotto di varie udienze e tutte "affrancate". Io pensavo ad una specie di segnatasse, un po' come i francobolli di San Marino usati in loco per i visti sui passaporti
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 200
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Anticamera Pontificia

Messaggio da scintilla »

Non non era necessario che avessero il francobollo timbrato.
Io ne ho alcuni che non hanno il francobollo.
Semplicemente chi partecipava voleva avere un ricordo di quella data speciale, e cosa di
meglio di un bel francobollo timbrato?

Ciao:
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
italo61
Messaggi: 130
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Anticamera Pontificia

Messaggio da italo61 »

scintilla ha scritto: 21 agosto 2023, 20:07 Semplicemente chi partecipava voleva avere un ricordo di quella data speciale, e cosa di
meglio di un bel francobollo timbrato?
Belle abitudini di altri tempi.
Avatar utente
remo
Messaggi: 2899
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Anticamera Pontificia

Messaggio da remo »

ricercatoredifunghi ha scritto: 21 agosto 2023, 19:21 Forse semplicemente un SOUVENIR filatelico a ricordo dell udienza! :-))
Concordo con l'ipotesi di ricercatoredifunghi.
L'accesso alle udienza generale del Papa del mercoledì (16 ottobre 1963 mercoledì) è sempre stato gratuito. Per l'accesso però era necessario, ieri come oggi, essere in possesso di un biglietto/permesso. All'epoca emesso dall'Anticamera Pontificia, oggi dalla Prefettura della Casa Pontificia.
Quel giorno però ci fu anche l'emissione del francobollo applicato al permesso che celebrava l'incoronazione a Papa di Paolo VI avvenuta il 30 giugno dello stesso anno.
Quindi doppio souvenir.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Anticamera Pontificia

Messaggio da francesco luraschi »

Pur non rientrando nel campo di mio interesse il pezzo non mi dispiace.

Il francobollo probabilmente è stato messo per potere avere il timbro datario che corrisponde al giorno dell'udienza. Non so se oggi sia ancora possibile questa operazione.

Tra l'altro c'è pure l'ora, le 9, mentre l'udienza era alle 12,30.

Come a dire ai posteri: "io c'ero, e mi preparavo all'udienza".

Un bel souvenir.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Anticamera Pontificia

Messaggio da Matraire1855 »

Però non mi sembra una cosa occasionale. Il sospetto è che sia opera di un incallito collezionista o una prassi? Anche essere presente a tutte queste udienze denota un accanimento o molto tempo a disposizione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Numismatico 007
Messaggi: 69
Iscritto il: 7 dicembre 2020, 16:20

Re: Anticamera Pontificia

Messaggio da Numismatico 007 »

Matraire1855 ha scritto: 21 agosto 2023, 17:29 Sono un po' digiuno di alcuni risvolti di storia postale del Vaticano.
C'è qualcuno che mi sa spiegare l'utilizzo e le motivazioni dell'uso di francobolli commemorativi regolarmente timbrati dalle Poste Vaticane su dei biglietti numerati ma con l'indicazione "gratis" che sono dei permessi personali per partecipare alle Udienze Pontificie?
Il biglietto serve per partecipare all'udienza del papa (ne conservo uno anche io). Il francobollo su non ha nulla di postale , è solo uno sfizio di qualche collezionista
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Anticamera Pontificia

Messaggio da Ypsilon »

Butto lì la mia.
Vedo è molto materiale anni 60, anni in cui la filatelia forse "viaggiava bene" e forse anche con la solita idea di "investimento" (sono troppo giovane per conoscere quegli anni, quindi sono solo ipotesi).
Potrebbe essere che qualche collezionista abbia pensato di "creare" questi oggetti, pensando ad un loro, sicuro :f_???: , valore futuro

Rev LB Oct 2024
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Rispondi

Torna a “San Marino, Vaticano, SMOM e Somalia AFIS”

SOSTIENI IL FORUM