Errori di composizione e curiosità varie di bolli e annulli

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Errori di composizione e curiosità varie di bolli e annulli

Messaggio da maupoz »

Antonello Cerruti ha scritto: 11 febbraio 2023, 12:45 GORNATA

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
:ko: :ko:

un errore ci può sempre stare :-))

...meno male che non c'è scritto "squole rosminiane" ... :uah: :uah: :uah:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Errori di composizione e curiosità varie di bolli e annulli

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Grazie.A volte non si vedono cose evidenti a forza di guardare! :-))
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Errori di composizione e curiosità varie di bolli e annulli

Messaggio da somalafis »

Per non pensare all'irritazione dei dirigenti del circolo locale
Immagine.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Busta annullata "sotto sopra"

Messaggio da Ypsilon »

Ciao a tutti, premesso che non colleziono storia postale ma tengo alcuni oggetti ricevuti che mi piacciono o che reputo (da mia ignoranza in materia) interessanti, carini o curiosi, questa busta può avere un senso tenerla?
Grazie
codice-barre.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
remo
Messaggi: 2899
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Busta annullata "sotto sopra"

Messaggio da remo »

Che l'annullo del CMP non colpisca il francobollo e sia sottosopra è irrilevante. Non aggiunge nè toglie.
Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Busta annullata "sotto sopra"

Messaggio da Ypsilon »

Grazie Remo, ma in realtà la cosa che mi incuriosiva di più è il codice a barre che ha colpito il francobollo
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Busta annullata "sotto sopra"

Messaggio da rodedo »

Non è poi così inusuale, l'ho visto su numerose buste recenti, ed ho anche dei francobolli sciolti con il codice invece del timbro.
-
Rosario
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Busta annullata "sotto sopra"

Messaggio da Ypsilon »

Grazie anche a te Rosario.
Quindi come scrivevo in apertura post
Ypsilon ha scritto: 30 agosto 2023, 10:39 ...tengo alcuni oggetti ricevuti che mi piacciono o che reputo (da mia ignoranza in materia) interessanti, carini o curiosi...
se l'oggetto, secondo me, rientra in quanto avevo scritto lo terrò :-)) :-)) altrimenti camino

Grazie comunque per il tempo perso dietro alle mie domande :-)

Rev LB Sep 2024
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Errori di composizione e curiosità varie di bolli e annulli

Messaggio da somalafis »

Anche in questo timbro frazionario di Diano Marina c'e' la ''N'' rovesciata: e' quella di MARINA.
50-22 DIANO MARINA 6-10-30.PNG
ing DIANO MARINA 6-10-30.jpg
Qui sotto due annulli in cui si vede meglio
diano marina 1 n speculare.jpg
diano marina n speculare.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Annullo muto Siracusa 1956

Messaggio da ninodap »

Ciao: a tutti.
Si è a conoscenza di questo annullo muto di Siracusa C.P. su cartolina viaggiata e spedita il 29-3-1956 ?

Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Annullo muto Siracusa 1956

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Correttamente NON è un annullo MUTO! Ma semplicemente un guller meccanico senza MASSA DATARIA per errore dell addetto alla bollatrice. :-)) Poi qualche esperto di tale settore ti potrà dire se è già conosciuto o meno.(comunque sono errori casuali che in genere venivano sistemati quasi subito)
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Annullo muto Siracusa 1956

Messaggio da Andrea61 »

Un annullo muto è uno che non porta alcuna dicitura e che è stato realizzato esattamente così. La loro ragion d'essere è che erano annulli d'emergenza non legati ad una località particolare che venivano usati quando per una qualsivoglia ragione veniva a mancare l'annullo regolare.

L'annullo in questione non è un muto proprio perché leggiamo "SIRACUSA". Tra l'altro è un annullo meccanico e gli annulli nuti sono sempre manuali.

La spiegazione dell'assenza della data è quella fornita da ricercatoredifunghi.

Rev LB Dec 2024
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Errori di composizione e curiosità varie di bolli e annulli

Messaggio da somalafis »

Anche il posizionamento capovolto dell'indicazione provinciale ''Treviso'' su questo annullo di Nervesa (Nervesa della Battaglia) non e' male
treviso cap.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Errori di composizione e curiosità varie di bolli e annulli

Messaggio da somalafis »

Qualche volta l' ''errore di stompa'' colpisce le etichette di raccomandazione, anziche' i bolli postali, come si puo' vedere nell'esempio qui sotto:
etichetta sbagliata.jpg
La seconda ''I'' e' finita dopo la ''R''...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: Errori di composizione e curiosità varie di bolli e annulli

Messaggio da collekle »

somalafis ha scritto: 14 aprile 2024, 14:38 Qualche volta l' ''errore di stompa'' colpisce le etichette di raccomandazione, anziche' i bolli postali, come si puo' vedere nell'esempio qui sotto:
etichetta sbagliata.jpg
leggere e scrivere sono cose molto difficile
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Errori di composizione e curiosità varie di bolli e annulli

Messaggio da somalafis »

Anche in epoca prefilatelica si incorreva in errori....
franca n cap.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Errori di composizione e curiosità varie di bolli e annulli

Messaggio da somalafis »

Non sempre la ''colpa'' e' degli incisori di timbri postali. Questo timbro era incluso nella sezione ''collettorie''
n speculare.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
GianniBz
Messaggi: 561
Iscritto il: 7 gennaio 2014, 23:48
Località: Bolzano

Re: Errori di composizione e curiosità varie di bolli e annulli

Messaggio da GianniBz »

Salve

San Leonardo In Passiria Bolzano - St. Leonhard in Passeier Bozen questo è il nome originale

S. LEONARDO PASS. (BOLZANO) - ST. LEONARHARD l. PASS. (BOZEN)

St. Leonarhard I. Pass. 1951 al 1958 con errore in Leonhard.jpg
2 tipi diversi quello del 1951 lunetta a 8 righe, 1956 e 1958 lunetta con 9 righe.
Cambiato il timbro ma l'errore è rimasto.

Errare è umano, perseverare è diabolico :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianniBz
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Errori di composizione e curiosità varie di bolli e annulli

Messaggio da somalafis »

ondivide con me la scarsa competenza nell'ortografia tedesca
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM