Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da lucasa »

Tergesteo ha scritto: 28 agosto 2023, 17:59 L'argomento era stato sviscerato qui:

viewtopic.php?t=14467&hilit=giallo+bistro&start=60

Dalla quarta pagina in particolare.

Ciao: Ciao:

Benjamin
purtroppo la mancanza nei cataloghi italiani di un colore fondamentale come il braun orange ( arancio brunastro) con caratteristiche ben precise e correttamente descritte da Provera genera molta confusione . i colori sono tre e anche se difficili da distinguere basandosi sul solo "colore" sono chiaramente identificabili se si considera qualità di stampa , carta e periodo d'uso .

Vi mostro uno splendido esempio di braun orange o arancio brunastro che è una prima tiratura tardiva e non ha nulla a che fare con il giallo bistro confuso e d'uso tardivo limitato a poche località. Purtroppo come vedete la classificazione italiana lo indica come 1K ( non avendo altre possibilità...)
IMG_7045 copia.jpg
Ciao: Ciao: Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Bellissimo pezzo! :clap:

Seguendo le classifiche del Sassone il braunorange rientra nel calderone generico del n°1e (tirature di transizione tra prime e tinta base) di cui è una delle sotto tinte più pregiate.

Non è un caso che su questa lettera siano stati usati tre esemplari della prima tiratura (n°1d) e tre di una tiratura intermedia, immediatamente seguente.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

credevo che la corsa al fantomatico bistro si fosse aquietata dopo questo intervento di Benjamin:
Questa è la pagina dei colori del 5 centesimi dell'Huber/Dirnberger.

Da qui il Sassone ha preso tutto!

E cosa vediamo?

Tutto identico dalla a alla e, ma poi?

f) Ocra (N.B. non giallo ocra)
g) Giallo ocra (N.B.) la classifica non parte da un ipotetico colore base in alto.
h, i, k) Sono i classici giallo arancio divisi in tre e non in quattro come nel Sassone.

Ed in fine l) giallo bistro. Sì ma la dicitura tedesca verschwommen-gelb significa "giallo sfocato" (ci dovrebbe ricordare il giallo fosco) assolutamente non bistro!

Mi sa che tutto l'equivoco nasce da un errore di traduzione...

Ciao: Ciao:

Benjamin
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Alberto.Ghedin
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Alberto.Ghedin »

Nel Treviso non comprendo se e’ abrasione o difetto di cliche’ impossibile per me capirlo anche con la lente.
Segue
IMG_8927.jpeg
IMG_8925.jpeg
IMG_8924.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Interessi: Lombardo Veneto.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da robymi »

Belli Alberto!
La mia sensazione è che nel punto che hai ingrandito sia stato rimosso qualche corpo che aveva aderito alla carta, ad esempio una goccia di ceralacca, generando una leggerissima abrasione, ma si tratta solo di una sensazione.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

il primo è un ben noto numero 4 dal difetto molto evidente che ne induce il facile riconoscimento
generalmente viene venduto piuttosto caro...

pure il secondo è un noto numero 3 riconoscibile per l'ammaccatura sulla cornice in alto a sx
se fosse una prima tiratura avrebbe pure la filigrana...

sulla striscia di numeri 6/20 purtroppo una evidente abrasione sul terzo esemplare ne compromette il valore...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Alberto.Ghedin
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Alberto.Ghedin »

fildoc ha scritto: 29 agosto 2023, 19:33 il primo è un ben noto numero 4 dal difetto molto evidente che ne induce il facile riconoscimento
generalmente viene venduto piuttosto caro...

pure il secondo è un noto numero 3 riconoscibile per l'ammaccatura sulla cornice in alto a sx
se fosse una prima tiratura avrebbe pure la filigrana...

sulla striscia di numeri 6/20 purtroppo una evidente abrasione sul terzo esemplare ne compromette il valore...
Grazie mille non avevo visto il 2 difetti vistosissimi e preziosi! La striscia l’avevo vista e acquisita a poco.
Interessi: Lombardo Veneto.
Avatar utente
Alberto.Ghedin
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Alberto.Ghedin »

Il pontevico e’ da mettere sul motore?
Il 45 si avvicina alla massima distanza?
Interessi: Lombardo Veneto.
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da pablita64 »

Ciao Alberto, il 45 cent di Padova è un C 221 , la distanza tra il 5 e la C è di 0,3mm ben lontano dalla "massima distanza" di 0,7mm
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Alberto.Ghedin
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Alberto.Ghedin »

pablita64 ha scritto: 30 agosto 2023, 8:50 Ciao Alberto, il 45 cent di Padova è un C 221 , la distanza tra il 5 e la C è di 0,3mm ben lontano dalla "massima distanza" di 0,7mm
Grazie mille 👍un saluto
Interessi: Lombardo Veneto.
Avatar utente
Alberto.Ghedin
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Alberto.Ghedin »

Montagnana prima tiratura
IMG_0222.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Interessi: Lombardo Veneto.
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buongiorno a tutti,

essendo un "quasi" ultimo acquisto LV condivido con voi questo FB che avevo acquistato recentemente e che non mi è mai arrivato.
In pratica la spedizione (inviata con DHL e poi passata in Italia ad altro noto corriere) non mi è mai arrivata.
Questa mattina mi è stato confermato che la busta è tornata indietro alla casa d'aste (danneggiata) aperta e senza più il pezzo in questione al suo interno.

La casa d'aste si è scusata molto e mi sta restituendo i soldi.

Volevo comunque postare il pezzo nel caso dovessimo ritrovarlo in qualche altra asta on-line.

Sono certo che il pezzo (completo di certificato Ferchenbauer) sia andato perso o danneggiato (ed in questo caso dico purtroppo perchè è un piccolo pezzo di storia che se ne va per sempre) e che non sia stato sottratto... ma nel caso magari fatemelo sapere.

Concludo che (per fortuna) è la prima volta che mi è capitato.

0077500146.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Alberto.Ghedin
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Alberto.Ghedin »

Caspita se era bello, un peccato che sia stato rubato.
Interessi: Lombardo Veneto.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Il Pontevico e’ da mettere sul motore?
:evvai:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 464
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Cisto »

Ciao: Ciao:
Ho appena ricevuto questo frammento giallo nero con una bella falla di stampa sul 10 cent che non ho trovato sul libro del 10 c.
E' un difetto occasionale, oppure qualcuno di voi ha un gemello?
550406.jpg
Ho notato anche una lineetta di colore nel bordo del 5 C sotto la lettera N di CENTES che non ho mai visto.
Illuminando il frammento da dietro mi sembra che il 5 c possa essere un recto-verso con la controstampa capovolta (dalla foto si vede poco ma dal vivo è abbastanza evidente una riga orizzontale ca un mm sopra rispetto al rettangolo del tassello con la scritta 5 Centes).
Secondo voi dovrei provare a staccarlo?
recto verso.jpg
Il frammento viene dalla collezione Demuth ed e firmato Ferchenbauer, mi sembra strano che non se ne sia accorto e non abbia scritto niente sul retro.
L'annullo è un Pavia R55, mi mancavano il 5 e il 10 c annullati con l'R55; il 10 c non è censito nel motore, adesso penso si possa aggiungere.
Ciao,
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

metti in acqua distillata il frammento solo dalla parte del 5 centes
quando è umido sollevalo e guarda sotto
poi asciugalo con la solita carta assorbente sotto peso...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Alberto.Ghedin
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Alberto.Ghedin »

Nuovo arrivo
3AB59047-F036-49B5-8890-D4A2206FEC7F.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Interessi: Lombardo Veneto.
Avatar utente
Alberto.Ghedin
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Alberto.Ghedin »

fildoc ha scritto: 31 dicembre 2021, 18:20 la pagina del nostro libro:
E’ ancora reperibile il vostro libro? 👍Saluti
Interessi: Lombardo Veneto.
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 464
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Cisto »

fildoc ha scritto: 1 settembre 2023, 14:45 metti in acqua distillata il frammento solo dalla parte del 5 centes
quando è umido sollevalo e guarda sotto
poi asciugalo con la solita carta assorbente sotto peso...
Ciao: Massimiliano,
Grazie del suggerimento. Quando era bagnato non si vedeva bene, ma da asciutto si vede chiaramente la controstampa capovolta. :-) :fest: :-)
550406 contrstampa capovolta.jpg
550406.jpg
Ciao: Ciao:
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
Alberto.Ghedin
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Alberto.Ghedin »

Cisto ha scritto: 2 settembre 2023, 16:36
fildoc ha scritto: 1 settembre 2023, 14:45 metti in acqua distillata il frammento solo dalla parte del 5 centes
quando è umido sollevalo e guarda sotto
poi asciugalo con la solita carta assorbente sotto peso...
Ciao: Massimiliano,
Grazie del suggerimento. Quando era bagnato non si vedeva bene, ma da asciutto si vede chiaramente la controstampa capovolta. :-) :fest: :-)

550406 contrstampa capovolta.jpg
550406.jpg

Ciao: Ciao:
Francesco
Cmplimenti ..un bel ritrovamento
Interessi: Lombardo Veneto.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM