ASI - Letteratura e pubblicazioni varie

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Letteratura filatelica: consiglio

Messaggio da vikingo68 »

Ciao Sergio e grazie molte per la tua interessante segnalazione, come ben sai però il mio studio principale al momento comprende solo tutto quello che concerne la Storia postale con utilizzo dei francobolli di Sardegna-Italia fino al 31 dicembre 1863.

Grazie Antonello per la conferma che il volume merita comunque di essere inserito in una biblioteca degna di questo nome, appena potrò vedrò quindi di prenderlo anche se esula un po' dai miei interessi. :-)

Cordialissimi saluti, Carlo. :abb:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Letteratura filatelica: consiglio

Messaggio da gipos »

Ciao: Carlo, ritengo che l'acquisto del testo di Aquila sia stato molto azzeccato da parte tua, perché il testo ti da la possibilità di studiare a fondo le varie tariffe che si attuarono in sicilia dall'introduzione dei fb sardi fino al novembre 61 in cui le varie affrancature furono fatte sia in funzione della tariffa italiana ma anche in funzione alle tariffe borboniche per il numero dei fogli.
Inoltre hai la possibilità di consultare tutte le tabelle delle varie opportinità di affrancature possibili in quei primi mesi, complimenti ma soprattutto buona caccia.
Giuseppe
Ciao: Ciao:
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Letteratura filatelica: consiglio

Messaggio da vikingo68 »

Grazie Giuseppe, devo dire che proprio i tuoi interventi, dove mostravi le tue belle e rare lettere di Sicilia con la IV in tariffe "strane", mi hanno sollecitato ad avvertire l'esigenza di avere questo testo. :-) :leggo:

Un cordiale saluto, Carlo. Ciao:
Ultima modifica di vikingo68 il 12 aprile 2017, 18:09, modificato 1 volta in totale.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Letteratura filatelica: consiglio

Messaggio da gipos »

Grazie a te Carlo per la tua approvazione, con cordialità
Giuseppe
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
phileurop
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 luglio 2020, 14:07

sardinian post tariffes from 1818 to 1860

Messaggio da phileurop »

Hello,
I am looking for post tariffes from Piemont Sardinia from 1818 to 1860 ; and if possible also from 1696 to 1792;. Can somebody help me ? Thank you in advance. Best regards.
Avatar utente
Phil Shulman
Messaggi: 97
Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22

Re: sardinian post tariffes from 1818 to 1860

Messaggio da Phil Shulman »

Hello friend,
there is this book that can be useful to you, even if for a shorter period:
With a little patience, by entering a search key (Guderzo) you can buy it on ebay. The book is out of print.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
phileurop
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 luglio 2020, 14:07

Re: sardinian post tariffes from 1818 to 1860

Messaggio da phileurop »

Thank you very much Phil.
In this book I should find the post tariffes !
Best regards Ciao:

Rev LB Aug 2021
Rev LB Jan 2023
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

Informazioni sulle date di validità e di uso delle emissioni degli Antichi Stati

Messaggio da Sax »

Per cercare di creare un archivio ordinato e coerente delle lettere che colleziono (sto cercando di raccogliere un documento postale per ognuno dei giorni dal 01/06/1850 al 01/10/1870), sto mettendo insieme un calendario con tutte le date importanti (in termini filatelici) di tutto il periodo degli Antichi Stati. Dai giorni di emissione all'ultimo giorno d'uso, dall'inizio delle varie guerre alle annessioni ad altri territori, mi piacerebbe creare un calendario organico con ogni data che potrebbe avere una certa rilevanza.

A tal proposito, mi sto rendendo conto che, se per i primi giorni d'uso di un francobollo le informazioni si riescono a trovare, per gli ultimi giorni invece è tutto molto più complicato.
Tra periodi di tolleranza ed usi tardivi, non riesco a venirne a capo.

Fildoc e gli altri amici del forum hanno fatto e stanno facendo un lavoro eccezionale per catalogare le date di inizio e fine dell'uso di annullamenti per il Lombardo Veneto.

Ma esiste una fonte, un libro, un sito o qualcosa che permetta di fare la stessa cosa anche per i francobolli??

Continuo a cercare informazioni sul web ma non c'è nulla di coerente ed opportunamente organizzato.

Sarebbe troppo complicato secondo voi creare (alla stregua del lavoro fatto per gli annullamenti) un archivio anche per i francobolli?? In fondo ci sono di sicuro molte meno informazioni da raccogliere perchè le emissioni ASI sono molto più limitate (in termini di numero) delle impronte degli annulli del LV.

Grazie in anticipo a chi mi aiuterà a raccogliere le informazioni necessarie che poi, ovviamente, condividerò volentieri con tutti voi quando saranno pronte

Ciao: Ciao: Ciao:
Sax - Milano
-----------------------
Colleziono lettere ASI, Curiosità e Anomalie di tutti i periodi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Informazioni sulle date di validità e di uso delle emissioni degli Antichi Stati

Messaggio da fildoc »

beh un buon punto di partenza è la data di emissione di quella successiva...
da lì poi si puo' lavorare su periodi limitati!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Informazioni sulle date di validità e di uso delle emissioni degli Antichi Stati

Messaggio da Matraire1855 »

Consiglio i due volumi di Sirotti e Colla "Dagli Stati Preunitari al Regno d'Italia (1859-1862)" in cui a margine sono riportate tutte le date interessanti d'uso dei francobolli tipo prima data introduzione in particolari territori, date di fuga dei regnanti, date di istituzione dei governi provvisori, plebisciti, eccetera.
Quindi tutte quelle date che si possono ritrovare sulle buste e che possono diventare dei testimoni storici
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

Re: Informazioni sulle date di validità e di uso delle emissioni degli Antichi Stati

Messaggio da Sax »

fildoc ha scritto: 15 settembre 2023, 17:13 beh un buon punto di partenza è la data di emissione di quella successiva...
da lì poi si puo' lavorare su periodi limitati!
Ciao Fildoc

Ci avevo già pensato, ma le date così restano comunque molto "aleatorie"...cerco di spiegarmi meglio: Con l'emissione della II serie, la I del LV ha come termine teorico di di validità il novembre del 1958. Sul Sassone poi viene indicato un periodo di tolleranza che va fino al 31 dicembre dello stesso anno. Ovviamente, più ci si avvicina alla fine del periodo di validità, più aumenta la difficoltà nel reperire un documento postale, aumentandone di conseguenza l'interesse per i collezionisti di quella specifica collezione. Poi ci sono gli usi tardivi (tassati o meno), il che complica ulteriormente le cose. Se poi si passa da uno Stato preunitario al Regno d'Italia, tra annessioni e plebisciti la speranza di dare un ordine e un'idea precisa diventa utopia, almeno per quanto mi riguarda.

Alla fine la mia richiesta e la mia ricerca sono volte a rispondere ad una domanda del tipo: "Quale è l'ultima data d'uso conosciuta del 15 cent LV I Emissione?? :ricerca: :ricerca: :ricerca: ".
Ovviamente, ripetuta poi per tutti i francobolli di tutte le emissioni di tutti gli ASI. :mhh: :mhh: :mhh:

Poi ci sono altre date importanti o interessanti che non sono legate necessariamente all'uso del francobollo in senso stretto ma, per questa ricerca, per fortuna esistono i libri di storia che mi e ci possono aiutare.
Secondo te è impossibile (o inutile) iniziare uno studio strutturato in tal senso?? Con l'aiuto di tutti gli amici del forum, non dovrebbe essere un obiettivo fuori portata.

:?: :?: :?:
Sax - Milano
-----------------------
Colleziono lettere ASI, Curiosità e Anomalie di tutti i periodi
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

Re: Informazioni sulle date di validità e di uso delle emissioni degli Antichi Stati

Messaggio da Sax »

Matraire1855 ha scritto: 16 settembre 2023, 12:16 Consiglio i due volumi di Sirotti e Colla "Dagli Stati Preunitari al Regno d'Italia (1859-1862)" in cui a margine sono riportate tutte le date interessanti d'uso dei francobolli tipo prima data introduzione in particolari territori, date di fuga dei regnanti, date di istituzione dei governi provvisori, plebisciti, eccetera.
Quindi tutte quelle date che si possono ritrovare sulle buste e che possono diventare dei testimoni storici
Ciao Matraire,
grazie per il suggerimento, inizio subito la ricerca dei 2 volumi. Su Ebay ho visto che ci sono 2 edizioni, una del Sassone ed una che sembrerebbe "autoprodotta" perchè non ci sono informazioni sulla casa editrice. Ti risulta che ci siano differenze tra i due testi??
Non è che, per caso, ne hai tu una copia usata da vendere?

Grazie mille per l'informazione, utilissima per le mie ricerche
Sax - Milano
-----------------------
Colleziono lettere ASI, Curiosità e Anomalie di tutti i periodi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Informazioni sulle date di validità e di uso delle emissioni degli Antichi Stati

Messaggio da fildoc »

io conosco solo quella del Sassone copertina blu
per le ultime date del LV la cosa è semplice
gli Asburgo erano asburgici!!!

gli usi tassati non li considererei!
Sono tentativi impropri...
e quelli non tassati sono sviste o errori

Per la Lombardia liberata nel 1859
valgono i primi giorni di tolleranza ma gia' non sono asburgici!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Informazioni sulle date di validità e di uso delle emissioni degli Antichi Stati

Messaggio da Matraire1855 »

Non mi risultano altre edizioni di questi volumi che mi sembra di capire non sono più disponibili dall'editore Sassone. Su eBay devi comprare il volume 1 da un venditore e il 2 da un altro. Io ho solo il volume 1 in vendita a 82,00€ ma altri chiedono meno quindi risulto più caro
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

Re: Informazioni sulle date di validità e di uso delle emissioni degli Antichi Stati

Messaggio da Sax »

Matraire1855 ha scritto: 18 settembre 2023, 15:30 Non mi risultano altre edizioni di questi volumi che mi sembra di capire non sono più disponibili dall'editore Sassone. Su eBay devi comprare il volume 1 da un venditore e il 2 da un altro. Io ho solo il volume 1 in vendita a 82,00€ ma altri chiedono meno quindi risulto più caro
Grazie mille, provvedo subito a fare la ricerca approfondita....

Il volume I che ho trovato è questo:
s-l500.jpg
mentre quello edito dalla Sassone è questo:
131a.jpg
L'anno di stampa ed il numero di pagine riporte sono gli stessi. Ti risultano che siano uguali anche i contenuti?? Scusa tanto per il disturbo e grazie per l'aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sax - Milano
-----------------------
Colleziono lettere ASI, Curiosità e Anomalie di tutti i periodi
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

Re: Informazioni sulle date di validità e di uso delle emissioni degli Antichi Stati

Messaggio da Sax »

fildoc ha scritto: 18 settembre 2023, 10:12 io conosco solo quella del Sassone copertina blu
per le ultime date del LV la cosa è semplice
gli Asburgo erano asburgici!!!

gli usi tassati non li considererei!
Sono tentativi impropri...
e quelli non tassati sono sviste o errori

Per la Lombardia liberata nel 1859
valgono i primi giorni di tolleranza ma gia' non sono asburgici!!!
Grazie mille Filodoc....è sicuramente un ottimo punto di partenza...con il tempo (con tanto tempo) spero di poter approfondire ulteriormente e non solo per il LV

Ciao: Ciao: Ciao:
Sax - Milano
-----------------------
Colleziono lettere ASI, Curiosità e Anomalie di tutti i periodi
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Informazioni sulle date di validità e di uso delle emissioni degli Antichi Stati

Messaggio da Matraire1855 »

Secondo me quello rilegato in verde sembra una copertina artigianale ma potrei sbagliarmi. A volte succede che un libro si rovini la copertina e venga rifatta. Le copertine della Sassone sono famose per macchiarsi anche solo con il grasso della pelle delle mani

Rev LB Sep 2024
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM