Grazie Antonello per la conferma che il volume merita comunque di essere inserito in una biblioteca degna di questo nome, appena potrò vedrò quindi di prenderlo anche se esula un po' dai miei interessi.

Cordialissimi saluti, Carlo.

Ciao Fildocfildoc ha scritto: 15 settembre 2023, 17:13 beh un buon punto di partenza è la data di emissione di quella successiva...
da lì poi si puo' lavorare su periodi limitati!
Ciao Matraire,Matraire1855 ha scritto: 16 settembre 2023, 12:16 Consiglio i due volumi di Sirotti e Colla "Dagli Stati Preunitari al Regno d'Italia (1859-1862)" in cui a margine sono riportate tutte le date interessanti d'uso dei francobolli tipo prima data introduzione in particolari territori, date di fuga dei regnanti, date di istituzione dei governi provvisori, plebisciti, eccetera.
Quindi tutte quelle date che si possono ritrovare sulle buste e che possono diventare dei testimoni storici
Grazie mille, provvedo subito a fare la ricerca approfondita....Matraire1855 ha scritto: 18 settembre 2023, 15:30 Non mi risultano altre edizioni di questi volumi che mi sembra di capire non sono più disponibili dall'editore Sassone. Su eBay devi comprare il volume 1 da un venditore e il 2 da un altro. Io ho solo il volume 1 in vendita a 82,00€ ma altri chiedono meno quindi risulto più caro
Grazie mille Filodoc....è sicuramente un ottimo punto di partenza...con il tempo (con tanto tempo) spero di poter approfondire ulteriormente e non solo per il LVfildoc ha scritto: 18 settembre 2023, 10:12 io conosco solo quella del Sassone copertina blu
per le ultime date del LV la cosa è semplice
gli Asburgo erano asburgici!!!
gli usi tassati non li considererei!
Sono tentativi impropri...
e quelli non tassati sono sviste o errori
Per la Lombardia liberata nel 1859
valgono i primi giorni di tolleranza ma gia' non sono asburgici!!!