Le marche per Spese Voluttuarie
Le marche per Spese Voluttuarie
Salve volevo un vostro parere su questi fiscali che si trovano insieme,( imposta sull'entrata e 100 lire spese voluttuarie).Per quale scopo venivano usate sopratutto le 100 lire voluttuarie?Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Chiarimento su 100 lire spese voluttuarie.
" il 16 gennaio 2006 marcadabollo ha scritto:
Le marche vennero messe in uso ma, come Francesco sospetta, non per quello per cui erano state pensate: la tassa sui consumi voluttuari (i pasti consumati in trattoria erano considerati tali) non venne mai applicata e le relative marche vennero impiegate per la riscossione dell'imposta sull'entrata. L'uso delle marche intere, sia le IGE che queste, era previsto sulle autofatture. In tempo di guerra, e quindi questo non si applica alle Consumi Voluttuari, per far fronte ai problemi di distribuzione e di stampa delle marche, venne autorizzato l'uso per la tassa di bollo di qualsiasi marca che, se a sezioni multiple, andava ovviamente usata intera: questa, ad esempio, è una delle due possibili fonti di marche per Pesi e Misure a parti unite. Per l'IGE si potevano usare tutte le marche a sezione multipla: contratti di locazione, plus-valore titoli, contratti di borsa, pesi e misure e i trittici della tassa autotrasporti (e di queste una parte andava sulla copia e le altre due sull'originale).
Michele"
Sul topic "per chi ama le marche da bollo e non ha catalogo"
Le marche vennero messe in uso ma, come Francesco sospetta, non per quello per cui erano state pensate: la tassa sui consumi voluttuari (i pasti consumati in trattoria erano considerati tali) non venne mai applicata e le relative marche vennero impiegate per la riscossione dell'imposta sull'entrata. L'uso delle marche intere, sia le IGE che queste, era previsto sulle autofatture. In tempo di guerra, e quindi questo non si applica alle Consumi Voluttuari, per far fronte ai problemi di distribuzione e di stampa delle marche, venne autorizzato l'uso per la tassa di bollo di qualsiasi marca che, se a sezioni multiple, andava ovviamente usata intera: questa, ad esempio, è una delle due possibili fonti di marche per Pesi e Misure a parti unite. Per l'IGE si potevano usare tutte le marche a sezione multipla: contratti di locazione, plus-valore titoli, contratti di borsa, pesi e misure e i trittici della tassa autotrasporti (e di queste una parte andava sulla copia e le altre due sull'originale).
Michele"
Sul topic "per chi ama le marche da bollo e non ha catalogo"
Re: Chiarimento su 100 lire spese voluttuarie.
Grazie,molto esaustivo.
Rev LB Sep 2024
Rev LB Sep 2024