Parlare dei tipografici significa raccontare una storia di metodi, tecniche e procedure cominciate in una Torino proto industriale che si apriva alla grande rivoluzione industriale della seconda metà del ’800.
Le tecniche tipografiche di stampa dei valori bollati, apprese a Londra negli stabilimenti De la Rue, all’inizio fortemente innovative e rivoluzionarie, sono continuate nell’officina carta valori di Torino immutate per oltre mezzo secolo, nel mondo lento ed ovattato della Belle Époque, sino alla fine della Grande Guerra.
Nel periodo romano della produzione delle carte valori, hanno cercato di adattarsi al turbolento dopoguerra, con l’ inflazione galoppante che costringeva a continui cambi di tariffe affrontati con trasformazione di procedure e tecniche di produzione. Il colpo finale per i tipografici si ebbe con l’avvento del nuovo Poligrafico dello Stato e con l’introduzione del rotocalco nella produzione dei valori bollati, tutto cambiò eravamo entrati in un mondo dei valori bollati completamente diverso ed altrettanto interessante.
Studiando i tipografici dei valori bollati, per uso postale o fiscale, del primo Periodo del Regno d’Italia si comprende presto che metodi e tecniche impiegate sono le stesse, per cui quello che scopriamo pur una certa emissione si applica di solito anche agli altri tipografici di quel periodo prodotti dall’Officina Carte Valori di Torino .
Presentandovi alcuni studi e riflessione sulla serie Leoni, vista la lunga durata ed il gran numero di tavole prodotte soprattutto per i valori emessi nel 1906, vi ho parlato dell’importanza di collocare il materiale di studio in un ordine cronologico. Abbiamo bisogno di date certe sia per i singoli esemplari, e questo gli annulli leggibili lo fanno egregiamente, ma anche per individuare le date di uso delle tavole. Per ogni valore di un emissione alla prima tavola può essere attribuita come data certa la data di emissione. Ma per le tavole successive alla prima riusciamo a date un periodo d’uso attendibile? Utilizzando i Numeri di Tavola (NumTav) delle prime tavole di qualunque tipografico prodotto dall’Officina Carte Valori di Torino (OCVT), conoscendo le date di emissione, le inseriamo in una tabella come quella dell’immagine a seguire (caselle azzurre prime tavple – nell’immagine ho inserito la vignetta del valore a cui appartiene quel NumTav )
.
tabella anni . immagini.jpg
.
Di seguito inserisco sia l’immagine della tabella 1900-1929, che vi avevo nel post dei Leoni, sia quella del periodo di Umberto I.
.
tabella anni F.jpg
.
.
tabella anni Umberto.jpg
.
Le ho inserite a buona risoluzione in modo che le possiate scaricare ed utilizzarle per le vostre ricerche, vi spiegherò successivamente, passo passo, come datare un qualunque NumTav di un tipografico prodotto da ICVT.
Prima bisogna fare una piccola premessa. Se è vero che tecniche e procedure di stampa dell’impronta sono praticamente le stesse per tutti i tipografici ICVT dal 1863 – 1929, variazioni ci sono nella composizione della tavola soprattutto per la numerazione della tavola. C’è un 1° periodo che va dal 1863 al 1880 ed un 2° periodo dal 1880 al 1929.
Tipo numerazione v2j.jpg
.
Sul primo periodo troverete tantissime informazioni sul magnifico post che Maurizio sta scrivendo nella sezione De la Rue di cui vi allego il link.
.
viewtopic.php?t=54722
Numerazione delle tavole maupoz.jpg
.
Per darne una breve descrizione sintetica, mi rimetto a quanto scrive con le immagini successive
.
Numerazione primo tipo.jpg
TAVOLE_QUADERNO_UNICO_agg_24_04_2017_002.jpg
TAVOLE_QUADERNO_UNICO_agg_24_04_2017_011.jpg
.
Per il 2° periodo della numerazione sto raccogliendo le immagini di tutti i NumTav che riesco a rintracciare, creando un archivio di foto facilmente consultabili, nell’immagine a seguire vedete alcuni esempi del periodo umbertino
.
Umberto NumTav rintracciati - parziale.jpg
.
Se guardiamo i numeri di tavola noti (CEI o iBolli) per la prima serie vediamo che le prime tavole sono numerate secondo quanto in uso nel 1° periodo mentre per alcuni valori le tavole più tarde hanno numerazioni del 2° periodo
.
Num tav Umberto v3.jpg
.
Riportando uno schema in sintesi
.
Umberto prima serie v2 F.jpg
.
Per cui vi è una tabella in cui nella parte evidenziata in giallo non abbiamo prime tavole con date di emissione. Per questo periodo devo estendere la ricerca ad altri tipografici del periodo con numeri di tavola noti.
.
Prime tavole Periodo Umberto part.jpg
continua alla prossima

michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.