Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
- Alberto.Ghedin
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05
Re: Ultimi acquisti LV
Lodi 2CO con difetto di cliché, essendo un terzo tipo probabilmente di scarso interesse, grazie dei vostri dettagli e commenti come sempre aprezzati.
Grazie Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Interessi: Lombardo Veneto.
Re: Ultimi acquisti LV
Se il difetto è la macchia bianca nell'ala, mi sembra interessante. Non ho idea se sia già noto e quindi classificato oppure no. Vedrai che qualcuno più ferrato ti saprà dire.
Il terzo tipo ne ha molti meno rispetto al primo tipo e forse per questo sono un po' meno studiati, ma sicuramente all'estero hanno molto appeal fra i collezionisti.
A me personalmente "stuzzicano" poco, ma si tratta di una mera questione di gusti.
Roberto
Il terzo tipo ne ha molti meno rispetto al primo tipo e forse per questo sono un po' meno studiati, ma sicuramente all'estero hanno molto appeal fra i collezionisti.
A me personalmente "stuzzicano" poco, ma si tratta di una mera questione di gusti.
Roberto
S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
Buon pomeriggio a tutti,
caro Alberto ogni FB ha il suo interesse intrinseco.
Puo' essere un interesse personale, storico, affettivo, qualitativo o altro... magari anche economico.
Ci sono FB con 15 cent III tipo (e non sto parlando del tuo) che da catalogo hanno un valore, magari irrisorio, ma per te e' fantastico.
Puo' essere per la nitidezza, per i bordi larghissimi, per l'annullo, per il difetto.
Gia' solo pubblicarlo e' un bel traguardo per poi scoprire che quella macchiolina e' gia' conosciuta, poiche' difetto costante, o casuale almeno fino a quando, grazie anche al forum, scopri che ne esiste un gemello.
Il solo fatto che si tratti di un pezzettino di carta di circa 173 anni fa direi che ne fa sempre un pezzo speciale.
Se poi collezioni anche i difetti allora direi che il FB ha un senso, come anche la discreta nitidezza e definizione dell'annullo.
Viva anche il III tipo.
caro Alberto ogni FB ha il suo interesse intrinseco.
Puo' essere un interesse personale, storico, affettivo, qualitativo o altro... magari anche economico.
Ci sono FB con 15 cent III tipo (e non sto parlando del tuo) che da catalogo hanno un valore, magari irrisorio, ma per te e' fantastico.
Puo' essere per la nitidezza, per i bordi larghissimi, per l'annullo, per il difetto.
Gia' solo pubblicarlo e' un bel traguardo per poi scoprire che quella macchiolina e' gia' conosciuta, poiche' difetto costante, o casuale almeno fino a quando, grazie anche al forum, scopri che ne esiste un gemello.
Il solo fatto che si tratti di un pezzettino di carta di circa 173 anni fa direi che ne fa sempre un pezzo speciale.
Se poi collezioni anche i difetti allora direi che il FB ha un senso, come anche la discreta nitidezza e definizione dell'annullo.
Viva anche il III tipo.


Enrico
- Alberto.Ghedin
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05
Re: Ultimi acquisti LV
Viva!!!Morgan68 ha scritto: 26 ottobre 2023, 15:09 Buon pomeriggio a tutti,
caro Alberto ogni FB ha il suo interesse intrinseco.
Puo' essere un interesse personale, storico, affettivo, qualitativo o altro... magari anche economico.
Ci sono FB con 15 cent III tipo (e non sto parlando del tuo) che da catalogo hanno un valore, magari irrisorio, ma per te e' fantastico.
Puo' essere per la nitidezza, per i bordi larghissimi, per l'annullo, per il difetto.
Gia' solo pubblicarlo e' un bel traguardo per poi scoprire che quella macchiolina e' gia' conosciuta, poiche' difetto costante, o casuale almeno fino a quando, grazie anche al forum, scopri che ne esiste un gemello.
Il solo fatto che si tratti di un pezzettino di carta di circa 173 anni fa direi che ne fa sempre un pezzo speciale.
Se poi collezioni anche i difetti allora direi che il FB ha un senso, come anche la discreta nitidezza e definizione dell'annullo.
Viva anche il III tipo.





Interessi: Lombardo Veneto.
Re: Ultimi acquisti LV
del 15 centesimi terzo tipo ne sono stati stampati moltissimi milioni di esemplari
di piu' addirittura dei gia' ampi numeri riportati dai cataloghi
i metodi di stampa, la qualita' dei clichè e l'esperienza del personale
ridussero le tante' varieta' che si riscontrano nelle prime tavole...
tuttavia però il grande numero di stampe ha fatto sì che le varieta' di stampa in alcuni casi sono assai
mentre decalchi, spazi tipografici e altre cose diventano meno comuni
inoltre è ovvio che un difetto palese su una scritta è piu' apprezzato di uno sullo stemma
perchè uno viene letto ed uno solo guardato...
ma il LV è bello proprio per questo:
dopo 150 anni c'è ancora molto da scoprire, trovare e stupirsene!

di piu' addirittura dei gia' ampi numeri riportati dai cataloghi
i metodi di stampa, la qualita' dei clichè e l'esperienza del personale
ridussero le tante' varieta' che si riscontrano nelle prime tavole...
tuttavia però il grande numero di stampe ha fatto sì che le varieta' di stampa in alcuni casi sono assai
mentre decalchi, spazi tipografici e altre cose diventano meno comuni
inoltre è ovvio che un difetto palese su una scritta è piu' apprezzato di uno sullo stemma
perchè uno viene letto ed uno solo guardato...
ma il LV è bello proprio per questo:
dopo 150 anni c'è ancora molto da scoprire, trovare e stupirsene!



+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Riprendo un post di Massimiliano di una decina di giorni fa, relativo a un lilliput di Mogliano postato da Alberto.
Eccone un altro su lettera: per capire se era una pratica dell'ufficio occorrerebbe però trovare altri esempi.
Un saluto a tutti i lombardovenetisti.
Maurilio
Eccone un altro su lettera: per capire se era una pratica dell'ufficio occorrerebbe però trovare altri esempi.
Un saluto a tutti i lombardovenetisti.
Maurilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Personalmente ritengo i lilliput su documento pezzi interessanti
in quanto ritagliare con attenzione i francobolli lungo i margini prevede un comportamento piu' lungo e di maggior attenzione
rispetto ad un taglio grossolano lungo le righe bianche dei margini!
Ma le quotazioni dei lilliput sono equiparate ai difettosi e sugli sciolti mi trovo d'accordo
(si potrebbero tagliare i bordi in tempo postumo!)
su lettere e frammenti invece sarei piu' tollerante!
In alcuni casi addirittura li considererei equiparati ai normali
per quelle localita' che lo facevano per sistema
Goito in particolare
e anche, se meno sistematico, Pizzighettone
per altre localita' essendo la maggioranza dei pezzi con buoni margini sarei meno tollerante
in quanto ritagliare con attenzione i francobolli lungo i margini prevede un comportamento piu' lungo e di maggior attenzione
rispetto ad un taglio grossolano lungo le righe bianche dei margini!
Ma le quotazioni dei lilliput sono equiparate ai difettosi e sugli sciolti mi trovo d'accordo
(si potrebbero tagliare i bordi in tempo postumo!)
su lettere e frammenti invece sarei piu' tollerante!
In alcuni casi addirittura li considererei equiparati ai normali
per quelle localita' che lo facevano per sistema
Goito in particolare
e anche, se meno sistematico, Pizzighettone
per altre localita' essendo la maggioranza dei pezzi con buoni margini sarei meno tollerante
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Non ho mai visto un taglio "lilliput" usato a Mogliano, conoscevo queste usanze quasi solo in Lombardia, non sono un amante di queste sforbiciate perché la prima cosa che in generale si guarda su un francobollo anche se su documento intero sono i margini del valore stesso, credo sia molto più interessante l'interno che sembrerebbe essere scritto a Zerman frazione di Mogliano che conta poche anime.mene60 ha scritto: 28 ottobre 2023, 15:09 Riprendo un post di Massimiliano di una decina di giorni fa, relativo a un lilliput di Mogliano postato da Alberto.
Eccone un altro su lettera: per capire se era una pratica dell'ufficio occorrerebbe però trovare altri esempi.
Un saluto a tutti i lombardovenetisti.
Maurilio
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Ultimi acquisti LV
Buonasera a tutti
Una raccomandata con un 15 centesimi III tipo da Este per Padova e poi rispedita a Verona.
Dalle note/numerazioni presenti capisco che la raccomandata sia stata registrata/protocollata in partenza e poi, per via della rispedizione sia stata riregistrata nuovamente.
È corretto?
Grazie
Una raccomandata con un 15 centesimi III tipo da Este per Padova e poi rispedita a Verona.
Dalle note/numerazioni presenti capisco che la raccomandata sia stata registrata/protocollata in partenza e poi, per via della rispedizione sia stata riregistrata nuovamente.
È corretto?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Enrico
Re: Ultimi acquisti LV
Direi di sì!Una raccomandata con un 15 centesimi III tipo da Este per Padova e poi rispedita a Verona.
Dalle note/numerazioni presenti capisco che la raccomandata sia stata registrata/protocollata in partenza e poi, per via della rispedizione sia stata riregistrata nuovamente.
È corretto?
Tra gli uffici in cui il taglio Lilliput veniva spesso usato, ci sarebbe anche Chioggia:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- Alberto.Ghedin
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05
Re: Ultimi acquisti LV
Io l’ho visto molto spesso su ChioggiaTergesteo ha scritto: 29 ottobre 2023, 7:51Direi di sì!Una raccomandata con un 15 centesimi III tipo da Este per Padova e poi rispedita a Verona.
Dalle note/numerazioni presenti capisco che la raccomandata sia stata registrata/protocollata in partenza e poi, per via della rispedizione sia stata riregistrata nuovamente.
È corretto?
Tra gli uffici in cui il taglio Lilliput veniva spesso usato, ci sarebbe anche Chioggia:
L&V lettera n°3f taglio Lilliput SD Chioggia 29 GEN. per Padova.jpg
![]()
![]()
Benjamin
Interessi: Lombardo Veneto.
Re: Ultimi acquisti LV
è vero a Chioggia si vede
ma non è costante
tra la trentina di pezzi che possiedo solo il 10% è lilliput...
per Chioggia sembra che si tratti in particolare di un 'abitudine del periodo in cui fu usato il lineare
un po' come Pizzighettone
ora mostro esempi delle quattro localita'
nelle quali riconosco le vostre giuste segnalazioni
ma ripeto solo per Goito si puo' parlare di un taglio sistematico
e comunque un francobollo con margini buoni assume un notevole plus-valore
per tale rassegna apro un nuovo topic:
viewtopic.php?t=72697
ma non è costante
tra la trentina di pezzi che possiedo solo il 10% è lilliput...
per Chioggia sembra che si tratti in particolare di un 'abitudine del periodo in cui fu usato il lineare
un po' come Pizzighettone
ora mostro esempi delle quattro localita'
nelle quali riconosco le vostre giuste segnalazioni
ma ripeto solo per Goito si puo' parlare di un taglio sistematico
e comunque un francobollo con margini buoni assume un notevole plus-valore
per tale rassegna apro un nuovo topic:
viewtopic.php?t=72697
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Ecco qua l'interno, Fabio. La scansione forse non è nitidissima, ma ho dovuto farla a risoluzione bassa per evitare di superare la dimensione limite dei file in allegato.Fabio76 ha scritto: 28 ottobre 2023, 17:24Non ho mai visto un taglio "lilliput" usato a Mogliano, conoscevo queste usanze quasi solo in Lombardia, non sono un amante di queste sforbiciate perché la prima cosa che in generale si guarda su un francobollo anche se su documento intero sono i margini del valore stesso, credo sia molto più interessante l'interno che sembrerebbe essere scritto a Zerman frazione di Mogliano che conta poche anime.mene60 ha scritto: 28 ottobre 2023, 15:09 Riprendo un post di Massimiliano di una decina di giorni fa, relativo a un lilliput di Mogliano postato da Alberto.
Eccone un altro su lettera: per capire se era una pratica dell'ufficio occorrerebbe però trovare altri esempi.
Un saluto a tutti i lombardovenetisti.
Maurilio
Se vuoi fare una chiacchierata di storia postale delle nostre parti, sempre disponibile! Visto che non abitiamo distanti, ci si può trovare per un caffé... filatelico. Se mi mandi una mail o un MP, ci mettiamo d'accordo.
Buona domenica.
Maurilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
La seconda pagina è rimasta rovesciata.
Eccola diritta.
M.
Eccola diritta.
M.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alberto.Ghedin
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05
Re: Ultimi acquisti LV
So che che a video non e’ facile , ma chiedo un vs parere sul tipo di carta di questo 30 c. Grazie infinite.
Un saluto AlbertoNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Interessi: Lombardo Veneto.
Re: Ultimi acquisti LV
sembra additittura batonnè
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Alberto.Ghedin
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05
Re: Ultimi acquisti LV
Grazie e’ quello che pensavo l’ho notato solo oggi ma ce l’ho da anni!,,!
Interessi: Lombardo Veneto.
Re: Ultimi acquisti LV
Riprendo quest’immagine di Alberto di qualche giorno fa e condivido il mio ultimo acquisto (che deve ancora arrivare, per questo la foto è sgranata).Alberto.Ghedin ha scritto: 24 ottobre 2023, 11:57 Treviso, dovrebbe essere una seconda tavola, ma non prima tiratura, un aiuto per identificare il tipo di annullo ove fosse possibile, grazieIMG_9136.jpeg IMG_9139.jpeg
Saluti Alberto
Lo stesso difetto di cui si ignora la posizione nella prima tavola, a cui appartiene quest’esemplare.


Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Buonasera, mi è arrivato recentemente questo involucro affrancato con francobollo da 10 soldi seconda emissione II tipo in partenza da Chioggia il 16/12 e diretto ad una località dell'Impero che non riesco ad individuare, per poi essere reindirizzata prima a Chlumetz (odierna Chlumec nad Cidlinou in Rep.Ceca) eppoi ad un altra località Csuz (odierna Dubnik in Slovacchia). Non riesco a capire se veramente è stata tassata 15 , per la terza distanza nell'Impero doveva essere affrancata 15 soldi, quindi mancandone 5 non doveva essere tassata 10 soldi?



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Ultimi acquisti LV
Buonasera a tutti
Raccomandata da Padova a Borso via Castelfranco ed Asolo affrancata con 15 centesimi III tipo con ampio BDF, annotazione del numero di raccomandata sul BDF ed annullo RACCOM di Padova.
Raccomandata da Padova a Borso via Castelfranco ed Asolo affrancata con 15 centesimi III tipo con ampio BDF, annotazione del numero di raccomandata sul BDF ed annullo RACCOM di Padova.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Enrico