Voi vi sarete domandati come mai m’interessa tanto la data di emissione dei Leoni.
Tenendo presente che il RD 148/1906 all’ art4 non stabilisce la data di emissione rinviandole a successivi decreti, io non li ho trovati, vi è solo un bollettino interno al Ministero delle Poste che parla di distribuzione a Settembre 1906. Non si capisce se intendessero che sarebbero stati stampati e distribuiti a settembre, o che erano stati stampati e non distribuiti prima. Per le date dei NumTav c’è differenza.
0.
RD 148 -1906 art1 art4 v2 F.jpg
.1
Assegnazione NumTav v2.jpg
.
Io credo che le fasi di preparazione ( bozzetto – conio primario con effige reale – punzone dell’effige) siano fasi che afferivano principalmente alle decisioni di Casa Reale, mentre il Regio Decreto con la successiva conversione in legge da parte del Parlamento, definiva l’approvazione Ministeriale e Parlamentare dell’emissione dei valori, nel caso specifico postali.
In quest’ipotesi, il numero di tavola sarebbe stato assegnato in una data compresa tra la data del Regio Decreto e la data di Emissione del valore.
La successone cronologica e progressiva dei NumTav ha come riferimento assoluto la data del Registro Ufficiale dei Numeri di tavola. Non avendo la possibilità di rintracciare questa fonte, si è fatto riferimento ad una fonte nota la data di Emissione. Ovviamente, con questa semplificazione, si commette comunque un errore per eccesso, in quanto vi sono dei tempi tecnici tra l’assegnazione del NumTav e la realizzazione e stampa della prima tiratura di una tavola .
Nella nostra ricerca delle date dei NumTav successivi al primo, un’approssimazione al mese penso che sia più che sufficiente a creare una buona cronologia delle tirature di un determinato valore, l’errore che si commette rientra in valori accettabili di qualche decina di giorni.
Ho riportato sulla tabella delle prime tavole le due date, del Decreto e dell’Emissione, nel periodo 1901-1908.
.2
Periodo Umberto - Vittorio eventi v5 F3.jpg
.
Per la floreale nelle le due emissioni (1 luglio e 1 ottobre) il tempo trascorso tra Decreto ed Emissione è inferiore al mese, pur realizzando 5 o 6 tavole. Stesso tempo per l’Espresso del 1903. Subito dopo non vi sono nuove emissioni tipografiche prima di quella dei Leoni. L’emissione tipografica immediatamente successiva ai Leoni è la serie Michetti volto a sinistra, in questo caso, tra Decreto ed Emissione, sono trascorsi poco più di due mesi per 3 tavole.
Questi tempi sono coerenti per desumere una data di attribuzione del NumTav con un errore accettabile.
Nei Leoni sono trascorsi 6 mesi tra Decreto ed Emissione, con un’evidente grande anomalia che rende poco probabile l’ipotesi che vi siano solo qualche decina di giorni tra data di assegnazione del NumTav e data di Emissione.
Questo anche tenendo conto che il conio dell’impronta era già pronto ed era servito a preparare la tavola di un intero già alla fine di aprile del 1906, annullato in coincidenza con l’apertura dell’Esposizione di Milano 1906.
.3
Intero postale Commemorativo Expo 1906.jpg
.
Il conio dell’impronta è un oggetto con cui verranno prodotte tutte le tavole del tipo con NumTav.
Filacci nel suo libro su i De la Rue lo pose in copertina. Sulla base di quella immagine ho simulato l’aspetto del conio completo del 5c Leoni.
.4
5c Conio completo della vignetta.jpg
.5
5147 - 5267.jpg
.
In questa immagine vediamo il NumTav 5267 prima tavola del 5c leoni insieme al NumTav 5147 quinta tavola del 5c floreale (anche se sui cataloghi Cei e iBolli viene riportato come 5146)
.6
5c floreale NumTav.jpg
.
Periodo antecedente Leoni v1.jpg
.
Se facciamo una simulazione (utilizzo un piccolo algoritmo che ho creato in excel per automatizzare i semplici calcoli basati sulla media di tavole per periodo che vi ho presentato in un messaggio precedente) avendo come variabile solo la data di emissione del 5c Leoni. Nell’immagine successive in azzurro sono riportati i valore di input negli altri colori i risultati del calcolo.
Ponendo la data del NumTav = data di emissione, Ottobre 1906 e successivamente una data precedente ma comunque successiva al 28 aprile 1906 data dell’annullo sul ‘intero postale, 1 Giugno 1906. Di seguito potete vedere i risultati sulla presunta data del 5147.
.7
5c leoni prima tavola Numtav 5267 ipot Ottobre 06 F.jpg
.8
5c leoni prima tavola Numtav 5267 ipot Giugno 06 F.jpg
.
Dato l’anomalo lungo periodo che à trascorso tra il decreto e l’emissione, la data reale del NumTav 5147, desunta sulla base della media di tavole/mese del periodo, ha uno scarto che va dal 15 ottobre 1905 al 15 gennaio 1906.
Uno scarto non accettale, vanno ricercate ulteriori evidenze che ci consentano di sopperire al problema.
Qualche informazione in più, anche se molto flebile c’è, ma è tutta da verificare anche fidando nel vostro aiuto.
Prossimamente vi parlerò di questo e di cosa possa aver causato lo sfasamento temporale nell’emissione dei Leoni.

michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.