17 - Catania (riordinato)
Moderatore: somalafis
17 - Catania (riordinato)
Nel periodo di produzione degli annullatori frazionari la provincia di Catania ha presentato confini stabili (solo nel 1927 una parte del suo territorio e’ stata attribuita alla neo-costituita provincia di Enna). Il capitolo dei frazionari di questa provincia non e’ comunque fra i piu’ sviluppati del ‘’laboratorio’’: ci mancano infatti molti annulli frazionari la cui esistenza e’ stata segnalata da altri collezionisti e molte delle immagini che abbiamo sono assai scadenti. Eppure alla ricerca hanno collaborato molti partecipanti al forum, di cui qui sotto sono elencati tutti i nicknames: azteco1, fabio.bonacchi, maupoz, Alberto Parrella, Lucio, somalafis, valverde, morek, fradem, mikonap, thiswas, eugenioterzo, karkeri, scott (cui si devono pregevoli immagini), Mark54, Gaetano Angiuli, Ferrarese Renato, borbone0. Alcune immagini vengono da eBay, Delcampe, storiapostale.org, AICPM, filatelia Bruni, collezione Pierpaolo Rosso, Arturo Bodini, Luigi Teti. Il capitolo riordinato presenta ovviamente gli uffici in sequenza di frazionario.
Speriamo che dopo il riordino arrivi qualche nuovo ritrovamento o che qualche cultore di storia postale siciliana ci dia una mano…
17-2 ACI BONACCORSI (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
La tradizione fa risalire la denominazione ‘’ACI’’ (Acireale, Aci Trezza, Aci Bonaccorsi, Aci Sant’Antonio, Aci Catena, Aci Castello, Aci San Filippo, Aci Platani ecc.) ad un mito di fondazione greco.
17-6 ACIREALE – TRE TIPI
-primo tipo (fregi a croce di S.Andrea, cifre spaziate entro la parentesi) -secondo tipo (nome piu’ lungo, fregi a croci di S.Andrea in negativo in un contorno quadrato, cifre piu’ vicine le une alle altre) -terzo tipo (nome piu’ corto, fregi come sopra, cifre di corpo piu’ piccolo) 17-7 ACI SANT’ANTONIO
+ con la dicitura ACI SANT'ANTONIO + con la dicitura ACI S. ANTONIO -segue-
Speriamo che dopo il riordino arrivi qualche nuovo ritrovamento o che qualche cultore di storia postale siciliana ci dia una mano…
17-2 ACI BONACCORSI (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
La tradizione fa risalire la denominazione ‘’ACI’’ (Acireale, Aci Trezza, Aci Bonaccorsi, Aci Sant’Antonio, Aci Catena, Aci Castello, Aci San Filippo, Aci Platani ecc.) ad un mito di fondazione greco.
17-6 ACIREALE – TRE TIPI
-primo tipo (fregi a croce di S.Andrea, cifre spaziate entro la parentesi) -secondo tipo (nome piu’ lungo, fregi a croci di S.Andrea in negativo in un contorno quadrato, cifre piu’ vicine le une alle altre) -terzo tipo (nome piu’ corto, fregi come sopra, cifre di corpo piu’ piccolo) 17-7 ACI SANT’ANTONIO
+ con la dicitura ACI SANT'ANTONIO + con la dicitura ACI S. ANTONIO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 17 - Catania
17-8 ADRANO (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE: questa segnalazione lascia assai perplessi perche' fino al 1929 - quando l'era dei ''frazionari'' era ormai tramontata - l'ufficio - una ricevitoria di prima classe - era denominato Aderno')
17-10 ASSORO 17-11 BARRIERA (ora Catania 17) 17-12 BELPASSO (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
17-14 BRONTE 17-16 CALDERARA Era una collettoria ubicata in una frazione di Randazzo; non figura piu' un ufficio negli elenchi di Poste Italiane
17-18 CAMPORONTONDO ETNEO 17-21 CASTIGLIONE DI SICILIA 17-30 CENTURIPE 17-34 GAGLIANO CASTELFERRATO 17-36 GIARRE – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 17-38 GRAVINA (Gravina di Catania) -segue-
17-10 ASSORO 17-11 BARRIERA (ora Catania 17) 17-12 BELPASSO (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
17-14 BRONTE 17-16 CALDERARA Era una collettoria ubicata in una frazione di Randazzo; non figura piu' un ufficio negli elenchi di Poste Italiane
17-18 CAMPORONTONDO ETNEO 17-21 CASTIGLIONE DI SICILIA 17-30 CENTURIPE 17-34 GAGLIANO CASTELFERRATO 17-36 GIARRE – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche) 17-38 GRAVINA (Gravina di Catania) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
17 - Catania
17-40 LEONFORTE – DUE TIPI
-primo tipo (senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (con le parentesi) 17-41 LICODIA EUBEA 17-42 LINGUAGLOSSA – DUE TIPI
-primo tipo (caratteri squadrati di fantasia) -secondo tipo (normali caratteri bastoncino) 17-43 MACCHIA DI GIARRE (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
17-46 MASCALI Il centro urbano fu quasi interamente seppellito da un'eruzione dell'Etna nel 1928; fu ricostruito ma spostandolo in una zona piu' ''sicura''
17-51 MIRABELLA IMBACCARI 17-54 NICOLOSI ancora in uso nel dopoguerra (1948) 17-55 NICOSIA 17-56 NISSORIA Idem ripulito 17-59 PALAGONIA 17-64 POZZILLO 17-65 PUNTALAZZO -segue-
-primo tipo (senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (con le parentesi) 17-41 LICODIA EUBEA 17-42 LINGUAGLOSSA – DUE TIPI
-primo tipo (caratteri squadrati di fantasia) -secondo tipo (normali caratteri bastoncino) 17-43 MACCHIA DI GIARRE (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
17-46 MASCALI Il centro urbano fu quasi interamente seppellito da un'eruzione dell'Etna nel 1928; fu ricostruito ma spostandolo in una zona piu' ''sicura''
17-51 MIRABELLA IMBACCARI 17-54 NICOLOSI ancora in uso nel dopoguerra (1948) 17-55 NICOSIA 17-56 NISSORIA Idem ripulito 17-59 PALAGONIA 17-64 POZZILLO 17-65 PUNTALAZZO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 17 - Catania
17-66 PRESA (fuori ordine alfabetico)
Questo ufficio non doveva avere un traffico postale elevato: si tratta di una frazione di Piedimonte Etneo. Oggi non c'e' piu' l'ufficio postale ed e' comprensibile visto che, stando ad internet, gli abitanti non arrivano a 150 unita'...
17-68 RAMACCA 17-71 RIPOSTO TELEGRAFICO (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
17-71 RIPOSTO 17-72 SAN CONO ancora in uso in Repubblica (1950) 17-73 S. GIOVANNI GIARRE 17-76 S. LEONARDELLO 17-77 S. MICHELE ( S. Michele di Ganzaria) (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
17-78 S. PIETRO CLARENZA 17-80 S. ALFIO 17-84 S. VENERINA (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
17-85 SCORDIA – DUE TIPI
-primo tipo (nome piu’ lungo, fregi quadrati con croci di S.Andrea) ancora in uso in Repubblica (1950) -secondo tipo (nome piu’ corto, fregi piu’ piccoli, cifre di carattere diverso) -segue-
17-68 RAMACCA 17-71 RIPOSTO TELEGRAFICO (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
17-71 RIPOSTO 17-72 SAN CONO ancora in uso in Repubblica (1950) 17-73 S. GIOVANNI GIARRE 17-76 S. LEONARDELLO 17-77 S. MICHELE ( S. Michele di Ganzaria) (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
17-78 S. PIETRO CLARENZA 17-80 S. ALFIO 17-84 S. VENERINA (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
17-85 SCORDIA – DUE TIPI
-primo tipo (nome piu’ lungo, fregi quadrati con croci di S.Andrea) ancora in uso in Repubblica (1950) -secondo tipo (nome piu’ corto, fregi piu’ piccoli, cifre di carattere diverso) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 17 - Catania
17-89 TROINA
17-90 VALVERDE
17-92 VIZZINI
ancora in uso nel dopoguerra (1946)
17-94 ACI S. FILIPPO
17-96 ACITREZZA
17-98 TRAPPETO
NB: non va confuso con l’omonimo comune in provincia di Palermo. La localita’ qui censita e’ una frazione del comune di S. Giovanni La Punta; l’ufficio postale e’ ancora presente negli elenchi delle poste con il medesimo frazionario.
17-109 PISANO ETNEO 17-112 CATANIA N.9 ACQUICELLA - DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 17-113 ALTARELLO (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
17-117 PATERNO’ (SAN GIOVANNI) 17-118 S. PIETRO DI CALTAGIRONE (Santo Pietro di Caltagirone) (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
17-109 PISANO ETNEO 17-112 CATANIA N.9 ACQUICELLA - DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 17-113 ALTARELLO (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
17-117 PATERNO’ (SAN GIOVANNI) 17-118 S. PIETRO DI CALTAGIRONE (Santo Pietro di Caltagirone) (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 17 - Catania (riordinato)
Uno studio di Arturo Bodini pubblicato sulla rivista dell'AICPM ci fornisce l'immagine dell'annullo frazionario di Calderara 17-16. Era una collettoria ubicata in una frazione di Randazzo ma adesso non figura piu' negli elenchi degli uffici postali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 17 - Catania (riordinato)
Da un vecchissimo inserimento di ''Borbone0'' recupero Aci S. Filippo 17-94.
L'immagine mi era a suo tempo sfuggita perche' avevo abbandonato la lettura dell'argomento, scoraggiato dai continui riferimenti alle tonalita' di colore (che i miei occhi non sono piu' in grado di percepire). All'epoca dell'impronta l'annullo spettava ad una ricevitoria di seconda classe; l'ufficio postale pero' esiste ancora ed ha il medesimo frazionario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 17 - Catania (riordinato)
Un altro latitante pizzicato: Camporotondo Etneo 17-18
Il merito va a Luigi Teti. L'ufficio esiste ancora ed ha il medesimi frazionarioNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 17 - Catania (riordinato)
Finalmente sono riuscito a trovare un paio di impronta dell'ufficio postale di Mascali 17/46. L'ufficio esiste ancora ed ha il medesimo frazionario. Tuttavia la cittadina fu quasi interamente seppellita da un'eruzione dell'Etna. Il fscismo la ricostrui' ma il centro urbano fu spostato rispetto alla posizione originaria. Le due impronte mi sembrano testimoniare questa realta'': una e' precente all'eruzione ed una successiva.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE