E' in corso a Roma la mostra sul grande artista olandese Maurits Cornelius Escher (1898-1972). Escher è stato uno dei più innovativi artisti del secolo scorso famoso per le sue opere di grafica. In particolar modo per le sue tassellature, le rappresentazioni fantastiche di geometria solida nelle sue opere, le sue costruzioni "impossibili", ma non ultimo fu anche realizzatore di bozzetti per francobolli. Sono esposti in mostra i francobolli da lui disegnati per il Fondo Nazionale per l'Aviazione del 1949 e le tre serie per il 75° anniversario dell'UPU per Olanda, Suriname e Antille Olandesi sempre del 1949.
Il primo ha la sua sigla MCE in basso a sinistra.
Le creazioni (anche) filateliche di Maurits Cornelis Escher
Le creazioni (anche) filateliche di Maurits Cornelis Escher
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Re: Escher a Roma
Una delle sue opere più conosciute: "mano con sfera riflettente".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Re: Escher a Roma

Escher è uno dei miei artisti preferiti.
Ecco la serie completa per il 75°anniversario dell'UPU per Olanda, Suriname e Antille Olandesi (appartenenti ad una collezione privata) che avevo fotografato alla mostra fatta qui a Trieste nel giugno 2020 in piena pandemia.
E questo sono io all'interno della sfera riflettente con la mascherina d'ordinanza

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Escher a Roma
Vi segnalo un articolo scritto a quattro mani con un mio amico su Escher e pubblicato tempo fà
sul Postalista https://www.ilpostalista.it/tematica/275.htm.
sergio
sul Postalista https://www.ilpostalista.it/tematica/275.htm.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Escher a Roma
Complimenti Sergio 
Ottimo articolo con tutti i riferimenti filatelici a Escher.
Bella l'affrancatura rossa.

Rev LB Nov 2024
Bella l'affrancatura rossa.


Rev LB Nov 2024
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta