o sembra inusuale solo a me?

grazie

Grazie Aurelio, ma la tua risposta mi spiazza: il 40 c dal 1 marzo 1863 era fuori corso, mentre il 15 c è stato in corso per tutto il '63 e fino al 31 dicembre 1864.aurelio ha scritto: 9 novembre 2023, 17:08![]()
![]()
Sicuramente è una affrancatura interessante ma è stata possibile per tutto il 1863 ed in particolare per i primi due mesi quando il 15 centesimi tipo sardo era in piena validità (poi estesa per tutto l'anno).
Peccato che i francobolli non hanno bei margini![]()
eccome se mi fido, ho anche imparato qualcosa.aurelio ha scritto: 9 novembre 2023, 17:48![]()
![]()
tutta la IV di Sardegna ebbe validità sino al 31.12.63 (ad eccezione del 20 cent, che cessò al 31.12.62 per via del cambio di tariffa di primo porto, ma tollerato fino al 2.63).
Il 15 cent tipo Sardegna, inizialmente messo fuori corso dal 28.2.63, fu poi esteso anch'esso, al pari della IV, fino al 31.12.63.
Fidati...![]()
Attenzione comunque trattasi solo di un frammento.vamas ha scritto: 9 novembre 2023, 18:12eccome se mi fido, ho anche imparato qualcosa.aurelio ha scritto: 9 novembre 2023, 17:48![]()
![]()
tutta la IV di Sardegna ebbe validità sino al 31.12.63 (ad eccezione del 20 cent, che cessò al 31.12.62 per via del cambio di tariffa di primo porto, ma tollerato fino al 2.63).
Il 15 cent tipo Sardegna, inizialmente messo fuori corso dal 28.2.63, fu poi esteso anch'esso, al pari della IV, fino al 31.12.63.
Fidati...![]()
ero stato tratto in inganno dal periodo di validità del 20 c
ciao e grazie
![]()
Seconda zona italiana per seconda zona austriaca.Marmat ha scritto: 9 novembre 2023, 19:39 I 55 cent. potevano essere affrancatura di una lettera per lombardo veneto.
SalveMarmat ha scritto: 9 novembre 2023, 19:39Attenzione comunque trattasi solo di un frammento.vamas ha scritto: 9 novembre 2023, 18:12eccome se mi fido, ho anche imparato qualcosa.aurelio ha scritto: 9 novembre 2023, 17:48![]()
![]()
tutta la IV di Sardegna ebbe validità sino al 31.12.63 (ad eccezione del 20 cent, che cessò al 31.12.62 per via del cambio di tariffa di primo porto, ma tollerato fino al 2.63).
Il 15 cent tipo Sardegna, inizialmente messo fuori corso dal 28.2.63, fu poi esteso anch'esso, al pari della IV, fino al 31.12.63.
Fidati...![]()
ero stato tratto in inganno dal periodo di validità del 20 c
ciao e grazie
![]()
I 55 cent. potevano essere affrancatura di una lettera per lombardo veneto.
marmat
borghi daniele ha scritto: 10 novembre 2023, 10:20 Salve
Certamente,come ha scritto anche ANDREA.
(posto due esempi per documentazione)
![]()
Daniele
Aurelio sei veramente gentile.aurelio ha scritto: 10 novembre 2023, 12:07![]()
![]()
ciao vamas, nel tentativo di valorizzare il tuo frammento, ti posso aiutare con la classificazione del 15 centesimi: il francobollo è un azzurro (11 del Sassone), corrisponde alla posizione 29 del foglio di 50, ed è impreziosito dalla presenza del ritocco n.3 (secondo la catalogazione di Emilio Diena); peccato che questa particolarità sia annullata dalla significativa difettosità del pezzo
Il 40 centesimi, invece, dovrebbe essere un 16F, ma sui colori della IV lascio fare a chi è più bravo![]()
aurelio ha scritto: 10 novembre 2023, 11:51borghi daniele ha scritto: 10 novembre 2023, 10:20 Salve
Certamente,come ha scritto anche ANDREA.
(posto due esempi per documentazione)
![]()
Daniele![]()
![]()
ciao Daniele,
potresti postare anche il verso della prima delle due lettere (quella con il 15 cent tipo Sardegna) per il mio archivio personale?
Grazie
Aurelio
Ho scritto solo lombardo veneto perchè con un 10 centesimi, che poteva esserci, sarebbe stato "seconda distanza italiana a terza distanza austriaca".
Beh, naturalmente se sul piego erano presenti altri francobolli le possibilità si moltiplicano ma in assenza di indicazioni possono essere solo congetturate.
Sta parlando della serie DLR e dell'articolo aggiuntivo alla convenzione italo americana del 1° aprile 1868, in vigore dal 15Andrea61 ha scritto: 9 novembre 2023, 22:21
Per inciso esiste una tariffa pre-UPU di 55 centesimi per gli Stati Uniti ma entrò in vigore solo diversi anni dopo e si trova con i francobolli definitivi del 1863.