Su F&F leggiamo e collezionamo anche i fumetti!

Forum di discussione sulle altre forme di collezionismo
Avatar utente
Massimo Roma
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 giugno 2009, 22:41

Re: Su F&F leggiamo e collezionamo anche i fumetti!

Messaggio da Massimo Roma »

Ciao Rosalba
Io sono stato a Romics a Roma, alla fine di settembre, e ho trovato molti Kriminal a un buon prezzo ...
Nei rari negozi di fumetti hanno prezzi da capogiro!!
Se riesco a convincere mia moglie andrò a Lucca il prossimo week end, qualcuno di voi ci è mai stato?
Anche io sono affezionatissimo a tex Ciao:
Massimo Roma
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.



mail: massimofan@inwind.it
ganimede
Messaggi: 5
Iscritto il: 14 ottobre 2012, 17:54

Re: Su F&F leggiamo e collezionamo anche i fumetti!

Messaggio da ganimede »

Salve ! per l'occasione ho rispolverato i miei vecchi fumetti !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
dogri
Messaggi: 948
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Re: Su F&F leggiamo e collezionamo anche i fumetti!

Messaggio da dogri »

...inserisco una mia "chicca", il topolino n. 605, il primo numero con la costa gialla, con ancora attaccato l' ologramma (la cartolina che cambia immagine girandola)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Su F&F leggiamo e collezionamo anche i fumetti!

Messaggio da francesco.abbate »

:clap: complimenti dogri!

proprio oggi, a proposito di fumetti, nel mercato domenicale di Piazza Marina a Palermo, non solo ho acquistato qualche dylan dog, ma ho trovato questo topolino con annessi francobolli! (3 francobolli a tema Olimpiadi)

2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
ale
Messaggi: 84
Iscritto il: 12 gennaio 2013, 20:22
Località: Milano

Re: Su F&F leggiamo e collezionamo anche i fumetti!

Messaggio da ale »

O ho letto male oppure avete saltato il mitico Nick Carter !!!
Guardate questo sito:
http://www.nickcarter.it/
Ciao: ale

Revised by Lucky Boldrini - December 2013
Colleziono Vaticano nuovi e Stati Uniti usati. Mi sto avvicinando allo Stato Pontificio.

Piccolo sostenitore 2013

La mia email: ale9.inter@gmail.com
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Su F&F leggiamo e collezionamo anche i fumetti!

Messaggio da arrgianf »

a Santa Croce abbiamo il museo del fumetto xanadu. Oltre 40 mila fumetti :)
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

Re: Su F&F leggiamo e collezionamo anche i fumetti!

Messaggio da ciollissimo »

...del grande Miccichè !
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Su F&F leggiamo e collezionamo anche i fumetti!

Messaggio da arrgianf »

ciollissimo ha scritto: 23 gennaio 2018, 12:27 ...del grande Miccichè !
esatto.

Rev LB Apr 2019
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Paperino dalla Scandinavia...

Messaggio da somalafis »

Stavo compulsando un'asta filatelica indetta dalla ditta svedese AB Philea, quando mi sono accorto che erano offerti anche lotti non postali, tra cui vecchi fumetti tradotti in svedese:
Questo fascicolo dedicato a Paperino che reca il n.1 e risale al settembre del 1948 parte da una base (tradotta in dollari) di 562 $
top 1-48 562 doll.jpg
Il n. 1 datato 1950 di ''fantomen'' (che ha in copertina l'Uomo Mascherato) parte da una base decisamente inferiore (112 $)
fant 1-50.jpg
Ancona piu' bassa (90$) la base per il n. 1 (1951) di questo fumetto dedicato a Batman
bat 1-51.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
raffaele1961
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47

Re: Paperino dalla Scandinavia...

Messaggio da raffaele1961 »

Interessante albo dedicato a Paperino che non avevo mai visto anche se i personaggi Disney a fumetti sono presenti in tutto il mondo.
L'anno è il 1948 un anno prima dell'uscita del fortunato n.1 in formato libretto del Topolino nostrano che tutt'ora si trova ancora in edicola Ciao:
Avatar utente
maledettotopastro
Messaggi: 100
Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:54
Località: Cagliari

Re: Paperino dalla Scandinavia...

Messaggio da maledettotopastro »

Lo so ragazzi, questo Tex finlandese (ma visto a Stoccolma) non è in asta ed a quanto pare vale (e costa) molto meno dei vostri, ma visto che si parlava di fumetti in lingua nordica...

Rev LB Oct 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Corrado - Sempre un saluto a tutti
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

... e a fumetti come siamo messi?

Messaggio da giancaos »

Una tendinite al ginocchio mi sta bloccando dalle mie corse e camminate quotidiane. Per cui, ieri in particolare che era domenica, sono stato molto sul divano/forum/francobolli. Ho finito un libro che era in standby da qualche tempo ed in fine ho letto dei fumetti che avevo accumulato.

Mi chiedo se anche voi come me avete in passato (o ancora nel presente) avuto la passione dei fumetti.
La mia passione inizia da bambino con Zagor. Siamo nei primi anni ’70 ma poi affianca anche Mister No, sempre di casa Bonelli.
In tutti questi decenni ho avuto periodi piu’ o meno lunghi in cui non li ho acquistati, avvicendando Magico Vento e Dylan Dog a sprazzi.
Non ho mai letto un Tex in vita mia e la reputo una cosa veramente straordinaria data che ho letto di tutto.

Che sovrasta tutti e tutto pero’ e’ Ken Parker, di Ivo e Milazzo. Usci' a fine anni ’80 e lo comprai ogni per ogni mese a venire. Fino alla fine che arrivo’ presto… dopo appena 49 numeri. Probabilmente non funziono’ molto commercialmente, era un antieroe, una persona normale che visse nella seconda meta’ dell’800 nel nord d’America. Farcito da disegni di autore e da sceneggiature a sfondo storico. Lo reputo il top dei fumetti.

Nel presente ho provato varie cose, di cui Julia di Berardi e anche altre cose di Bonelli ma quello che continuo a comperare fedelmente rimane Zagor, forse un po' per tradizione che altro.

bye
g
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: ... e a fumetti come siamo messi?

Messaggio da biagio montesano »

Leggo Julia di Berardi fin dal primo numero, è arrivato al 25° anno, ed ho letto Magico Vento, sempre di casa Bonelli, dal primo numero fino alla fine.
Ciao:
Biagio
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: ... e a fumetti come siamo messi?

Messaggio da robymi »

Ciao Giancarlo,
i fumetti sono sempre stati la mia passione principale da ragazzo, molto più dei francobolli.
Passione accantonata, almeno a livello di acquisti, fra il 1980 e fine anni '90- inizio 2000, quando ho scoperto dapprima i mercatini di Milano e dintorni e poi soprattutto internet.
Così ho potuto riprendere in mano e completare tutte le mie collezioni (Topolino in tutti i formati, Corriere dei Piccoli/Ragazzi, Supereroi edizioni Corno e Spada, Tex, oltre ad altre raccolte "minori" come Asterix, Lucky Luke, Michel Vaillant editi da GdS/Corriere e tante altre che non mi vengono in mente adesso).
Da una decina d'anni, avendo completato tutto e non trovando nessuna soddisfazione nei personaggi e nelle storie proposte (Manga, Bonellidi assortiti, supereroi di nuova generazione, Topolino contemporaneo), ho stoppato tutto, anche e soprattutto per questioni di spazio fisico...quasi diecimila fumetti occupano uno spazio enorme!
Continuo solo a comprare in edicola gli speciali di Tex, quindi poche uscite all'anno.
Il tuo Zagor mi piaceva molto da bambino, ma quando rileggo oggi i numeri che ho ancora (qualche decina in tutto), devo dire che non mi entusiasma più.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: ... e a fumetti come siamo messi?

Messaggio da giancaos »

biagio montesano ha scritto: 20 novembre 2023, 11:21 Leggo Julia di Berardi fin dal primo numero, è arrivato al 25° anno, ed ho letto Magico Vento, sempre di casa Bonelli, dal primo numero fino alla fine.
Ciao:
Biagio
Julia piace anche a me, la mano di Berardi che mi ha accompagnato sui Ken Parker la riconosco. Ho un problema di ambientazione che non mi provoca la classica fidelizzazione da edicola.
Magico Vento pure mi e' piaciuto, sul quale ti segnalo che nel mese di Novembre, come nei due mesi a seguire, ci sono delle uscite. Un episodio a spot.
robymi ha scritto: 20 novembre 2023, 11:28 Il tuo Zagor mi piaceva molto da bambino, ma quando rileggo oggi i numeri che ho ancora (qualche decina in tutto), devo dire che non mi entusiasma più.
Roberto
Ciao Roberto, se rileggo i vecchi numeri lo trovo piuttosto banale pure io. Molte cose sono successe negli anni, sceneggiatori e disegnatori si sono susseguiti. Lo storico Gallieno Ferri e' scomparso e anche Nolitta non c'e' piu'. Ora gli episodi sono "moderni" e a volte piu' complessi. Naturalmente i tempi e il pubblico cambiano. Anche noi cambiamo, in questo mese e' uscito il numero 700... tenerlo sempre vivo e fresco e' un'impresa che non sempre riesce.

Io lo acquisto ma non lo leggo mai subito, di tanto in tanto, quando ho tempo, leggo di un fiato gli episodi cosi' non soffro il fatto di dimenticarmi come va a finire da numero in numero. Per Febbraio e' preannunciato un ritorno di un classico nemico, Supermike, sara' un episodio che durerà 6 mesi (quindi 6 numeri). Traccerà un record, l'episodio piu' lungo in assoluto di tutta la collana. Ci saranno molti che riprenderanno a comperarlo solo per l'occasione.

Ciao:
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: ... e a fumetti come siamo messi?

Messaggio da robymi »

Ciao Giancarlo.
Il 700 l'ho preso anche io perché è tutto a colori.
Ho trovato la storia interessante da leggere, per niente scontata, ma molto più simile ad una fiction televisiva che ad un fumetto del genere che piaceva a me.
Per farti qualche esempio, storie come "L'uomo lupo", "Zagor contro il vampiro" oppure "Odissea Americana" le ho trovate molto più entusiasmanti. Oppure, per uscire un po' dalle atmosfere fantasy, anche "La rivolta dei trapper" oppure "I cannibali di Green Spot" mi sembravano molto più adatte al personaggio.
Magari è solo nostalgia per i tempi andati...sicuramente il gusto dei lettori è cambiato negli anni.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1950
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: ... e a fumetti come siamo messi?

Messaggio da agrome »

Per chi è amante di Topolino di Walt Disney, segnalo il libro:
Amadei e Sbaraglia, Mickey Mouse la vera storia del topo piu famoso del mondo, ed Graphofeel 2022.
Ricchissimo di informazioni.

Cordiali saluti
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: ... e a fumetti come siamo messi?

Messaggio da giancaos »

Hai citato i titoli dei numeri che sono stati le colonne di questo fumetto. Ora quando toccano il fantasy sono quasi stucchevoli, io spero che lo facciano sempre poco. Quando affrontano i classici pero' lo fanno bene anche adesso, qualche mese fa Zagor e Cico hanno fatto una trasferta in nave ed e' successo di tutto, e' stato molto avvincente. Si' insomma... tra alti e bassi si tira avanti. Poi, come dici te, la nostalgia ha anche il suo spessore in questi casi. Noi non siamo piu' quelli di una volta e spesso siamo smaliziati.
Io ho imparato a conoscere gli sceneggiatori, quando tocca ad un certo Jacopo Rauch il risultato e' sempre di qualità.

Ciao:
robymi ha scritto: 20 novembre 2023, 13:33 Ciao Giancarlo.
Il 700 l'ho preso anche io perché è tutto a colori.
Ho trovato la storia interessante da leggere, per niente scontata, ma molto più simile ad una fiction televisiva che ad un fumetto del genere che piaceva a me.
Per farti qualche esempio, storie come "L'uomo lupo", "Zagor contro il vampiro" oppure "Odissea Americana" le ho trovate molto più entusiasmanti. Oppure, per uscire un po' dalle atmosfere fantasy, anche "La rivolta dei trapper" oppure "I cannibali di Green Spot" mi sembravano molto più adatte al personaggio.
Magari è solo nostalgia per i tempi andati...sicuramente il gusto dei lettori è cambiato negli anni.
Roberto
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: ... e a fumetti come siamo messi?

Messaggio da cirneco giuseppe »

TEX!!!
Lui e solo lui.
Lo leggo da quando avevo pochi anni, anzi lo guardavo :-))
I miei fratelli maggiori comperavano la striscia che costava 20 lire.
Io ed i miei fratelloni non l'abbiamo mai tradito o dimenticato.
Ai mercatini cerco i Tex di formato grande, quelli che erano allegati ad una rivista, che conservo.
I Tex normali li compra mio fratello tutti i mesi e poi me li passa, io li leggo e poi li regalo.
Credo di averli letti tre o quattro volte quando non ho libri nuovi fra le mani.
Mi hanno sempre affascinato le storie con Mefisto come avversrio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: ... e a fumetti come siamo messi?

Messaggio da andy66 »

Mi sembra che nessuno abbia citato uno dei top player dei fumetti in Italia: Alan Ford Gruppo TNT. Lo adoravo sia per i disegni che per i testi, poi c'erano delle scene da morire dal ridere.
Io adoro la prima serie di 75 numeri che vedeva affiancati l'autore Max bunker (Luciano Secchi) e il disegnatore Magnus che purtroppo ci ha lasciato. Quando vado per mercatini cerco sempre di trovare i numeri delle prime serie.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Collezionismo che passione”

SOSTIENI IL FORUM