
Cent. 15 litografico con stampa speculare e decalco parziale
- pescatorediperle
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Cent. 15 litografico con stampa speculare e decalco parziale
Non lo trovo catalogato.E' una varieta' conosciuta? Potrebbe valere qualcosa?
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: non catalogato
Ciao,
perdona, ma .. parli di stampa e di decalco, .. e mostri solo una facciata.

perdona, ma .. parli di stampa e di decalco, .. e mostri solo una facciata.

- pescatorediperle
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: non catalogato
Hai ragione.Questo e'il retro con il decalco parziale.
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: non catalogato
Io la vedo così:
la stampa è quella della seconda immagine e il decalco quello della prima. In quanto decalco è ovviamente speculatre rispetto alla stampa.
Un foglio stampato per prova su carta di riporto (o addirittura stampato per pulire la tavola, visto quanto sono chiare le impronte) è stato appoggiato e premuto su un altro foglio appena stampato e ancora fresco e ne ha quindi assorbito l'inchiostro.
Un furbone ha pensato bene di ritagliare lungo i margini di una delle impronte del decalco, creando l'illusione della "stampa speculare"
la stampa è quella della seconda immagine e il decalco quello della prima. In quanto decalco è ovviamente speculatre rispetto alla stampa.
Un foglio stampato per prova su carta di riporto (o addirittura stampato per pulire la tavola, visto quanto sono chiare le impronte) è stato appoggiato e premuto su un altro foglio appena stampato e ancora fresco e ne ha quindi assorbito l'inchiostro.
Un furbone ha pensato bene di ritagliare lungo i margini di una delle impronte del decalco, creando l'illusione della "stampa speculare"
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
- pescatorediperle
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: non catalogato
Grazie per le preziose informazioni.Quindi e' una curiosita' e basta,
Mario

--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: stampa speculare
Ciao Mario,
rispondo in sequenza ai tuoi quesiti:
si è noto. Stampe speculari si trovano in azzurro per i numeri 12 e 13 del Sassone. In nero è possibile reperire esemplari non ultimati o non adottati prodotti dal Matraire durante lo studio per la realizzazione del suo ultimo lavoro.
Sul loro valore ci sarebbe da discutere.
Per chi colleziona francobolli non è una varietà provenendo da fogli di scarto (o da loro parti) prodotti su una carta diversa, detta di riporto. E' generalmente molto sottile, utilizzata appunto per riprodurre il disegno sulla pietra litografica. Per chi studia l'emissione invece è di interesse proprio perché testimonia una fase della sua realizzazione. Dal momento che la carta era particolarmente sottile e non poteva servire per altri usi, fogli o parti di essi (per le sostituzioni dei difetti su pietra)venivano poi distrutti. Non se ne sono salvati molti.
Quindi in definitiva fa parte di quelle cose che pur poco comuni interessano ben pochi ed il valore lo determina l'incontro di chi offre e la disponibilità del richiedente.

rispondo in sequenza ai tuoi quesiti:
si è noto. Stampe speculari si trovano in azzurro per i numeri 12 e 13 del Sassone. In nero è possibile reperire esemplari non ultimati o non adottati prodotti dal Matraire durante lo studio per la realizzazione del suo ultimo lavoro.
Sul loro valore ci sarebbe da discutere.
Per chi colleziona francobolli non è una varietà provenendo da fogli di scarto (o da loro parti) prodotti su una carta diversa, detta di riporto. E' generalmente molto sottile, utilizzata appunto per riprodurre il disegno sulla pietra litografica. Per chi studia l'emissione invece è di interesse proprio perché testimonia una fase della sua realizzazione. Dal momento che la carta era particolarmente sottile e non poteva servire per altri usi, fogli o parti di essi (per le sostituzioni dei difetti su pietra)venivano poi distrutti. Non se ne sono salvati molti.
Quindi in definitiva fa parte di quelle cose che pur poco comuni interessano ben pochi ed il valore lo determina l'incontro di chi offre e la disponibilità del richiedente.


Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

Re: stampa speculare


Non è un francobollo, ma una vignetta molto interessate come dice karkostas, un particolare della stampa litografica difficili da reperire i riporti per le pietre.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: stampa speculare
Questo il mio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: stampa speculare


Ma hai proprio di tutto




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Alberto Del Bianco
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
- Località: Castiglion Fiorentino
Re: stampa speculare
Io ne ho una in nero ed una coppia nel colore adottato.
Comprate da nota casa aste italiana.
Cerco la prova in arancione originale.
Rev LB Oct 2024
Comprate da nota casa aste italiana.
Cerco la prova in arancione originale.
Rev LB Oct 2024
Alberto Del Bianco