Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Per stimolare ulteriore interesse nella discussione, e in parte anche per motivare quanto sostenevo a proposito del fatto che le modifiche parziali si trovano generalmente sui francobolli finiti, ecco un esempio di varietà di angoli parzialmente modificati in alto e in basso a sinistra sul 30 cent., inserita regolarmente a catalogo e in vendita in asta da Filippo poco tempo fa.

Da notare comunque la pulizia dei tratti bianchi, netti e abbastanza precisi, con il rispetto delle zone colorate originali, anche se la modifica è solo parziale.
Uffici ESTERO 30 cent. ang. sx alto e basso parz. modificati.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
ciao Stefano, come lo classificava Ferrario nella vendita?
Sono andato a guardare sul Sassone, che riporta il 6d come varietà con angoli di sx irregolarmente modificati: ma, in questo caso, gli altri due (quelli di dx), dovrebbero, a rigore, essere "interamente" modificati. Quello che hai mostrato, invece, a dx gli angoli ce li ha interamente "non modificati" e sembrerebbe, quindi, una varietà non catalogata. In realtà è però citata da Serra e Dal Negro, nel loro trattato sugli uffici postali all'estero.
30c estero.jpg
A questo punto comincio a pensare che, in fondo in fondo, quello mostrato da Pino possa effettivamente essere un'altra varietà non catalogata dal Sassone! :fest:

Pino, cominciati a preparare per il triplo salto! :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Ferrario lo identifica con il Sassone n.6e (immagino del catalogo 2023 che non ho, altrimenti sarebbe da farla mettere a catalogo avendo gli angoli di destra non modificati) e menziona 2 esemplari noti.
Mentre il certificato di Sorani del 2001 lo identifica con il n. 6d, ma la catalogazione nel tempo è ovviamente cambiata.

La varietà doveva comunque essere nota da decenni, visto che c'è una firma di Emilio Diena al verso e si tratta di quella indicata al punto b).
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
io ho il Sassone 2017, e la varietà 6e viene riportata come "angoli di dx e inferiore sx parzialmente modificati" e non credo che ogni volta il Sassone riclassifichi le varietà. La 6d è invece "angoli a sx parzialmente modificati".
Sull'estratto che ho postato prima, al punto b), si descrive invece esattamente la varietà dell'asta Ferrario, e la definisce rarissima :oo:

In fondo alla nota leggete anche che, nelle tirature successive, le varietà vennero progressivamente corrette. Se così fosse, però, la macchietta al limite del riquadro superiore si dovrebbe vedere ancora, perché i "neri" (cioè le parti del cliché che trasmettevano l'inchiostro alla carta) una volta eliminati non si potevano più ricostituire in modo semplice.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da cirneco giuseppe »

A me sembra che il mio angolo parzialmente modificato sia abbastanza simile (quasi uguale)
a quelli sul francobollo mostrato da Stefano.
A parte quella piccola zona bianca che tocca la cornice superiore.
Comunque non è che usassero sempre materiale perfetto per le prove, questo ne è un esempio

uestero19.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
Pino, leggevo sul trattato di Zanaria che le tavole finali sono state corrette di molti difetti. Quindi il tuo potrebbe in effetti essere stato fatto con le stampe della prima tiratura di prova, con più difetti di quella finale.
Quindi secondo me puoi cominciare a saltare :fest:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da cirneco giuseppe »

aurelio ha scritto: 23 novembre 2023, 20:11 Ciao: Ciao:
Pino, leggevo sul trattato di Zanaria che le tavole finali sono state corrette di molti difetti. Quindi il tuo potrebbe in effetti essere stato fatto con le stampe della prima tiratura di prova, con più difetti di quella finale.
Quindi secondo me puoi cominciare a saltare :fest:
Cercherò di non cadere male :ris: :ris: :ris:

Grazie Aurelio!!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Una cosa sono le tavole di prova, un'altra quelle definitive, dove si riscontrano e sono catalogati i vari difetti e le modifiche parziali.

Quella di Pino sarebbe una modifica parziale (che si sarebbe dovuta poi rimodificare nella parte del tratto verticale per mettere il colore e sui bordi bianchi dei petali), di una modifica parziale.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto: 23 novembre 2023, 20:01
Comunque non è che usassero sempre materiale perfetto per le prove, questo ne è un esempio

...altri due "fratellini" di quello mostrato da Pino erano in un catalogo d'asta Italphil di una decina d'anni fa

30 c. ITALPHIL luglio 2014.jpg

un foglio da 100 esemplari di un 30 centesimi ESTERO era fatto così

30 c. tav 132.JPG

grazie alle scritte sui bordi possiamo collocare i valori iniziali sulla settima e ottava fila nelle posizioni 69 -70 e 79- 80

credo quindi che le ultime due file fossero "bianche" e con la sola sovrastampa ESTERO

insomma.....una cosa che ho ipotizzato così
30 c. ESTERO ricomposto.jpg

ripasso (io) che valori ESTERO diversi avevano comunque lo stesso numero di tavola

il valore da 30 centesimi aveva il numero di tavola 132 in "coabitazione" con i valori da 40 e 60 centesimi

pur non essendoci immagini o documentazione (almeno, io non ne ho trovata) credo che il quarto valore con numero di tavola 132 sia quella da 20 centesimi , lo credo avendo come riferimento le scritte sui bordi di questo valore

20 c. ESTERO scritte angolo.jpg


è anche da notare, come rilevabile dalle scritte sui bordi, che per ciascun valore sia stato preso per essere modificato un quadro differente


- 30 centesimi il quadro 2 (alto a destra)
- 40 centesimi il quadro 3 (basso a sinistra)
- 60 centesimi il quadro 4 (basso a destra)

del 20 centesimi ,come detto, non ci sono riscontri .... ma ..... mancherebbe il quadro 1 (alto a sinistra) ,sarà un caso ma le scritte sui bordi un un 20 centesimi ESTERO corrispondono proprio a tale quadro


preso come sudio il foglio "normale" da 400 esemplari - tavola 142 del 30 centesimi - anno 1875

foglio intero tav. 142 DIM RID.jpg

a suo tempo avevo ricostruito così
tavola 132 i quattro quadri.JPG


per completezza i fogli ESTERO dei valori da 40 e 60 centesimi ....numero di tavola 132

foglio 40 c. ESTERO.jpg
foglio 60 c ESTERO.jpg
Rev LB Oct 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM