Datazione della corrispondenza nel Lombardo Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Datazione della corrispondenza nel Lombardo Veneto

Messaggio da hyron2000 »

Un caro saluto a tutti.
Volendo addentrarmi nella materia e osservando tutti i topic presenti, un dubbio mi assale e, da profano, vi chiedo come si fà a risalire alla data del timbro quando questi riporta solo il giorno ed il mese (talvolta anche l'ora). Vi chiedo scusa sin d'ora per la banalità della domanda.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Anno su gli annulli.

Messaggio da thiswas »

Ciao Gennaro, hai già dato uno sguardo allo speciale sugli annulli?
Lo trovi qui:
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/

Ciao: Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Anno sugli annulli.

Messaggio da giandri »

hyron2000 ha scritto:....come si fà a risalire alla data del timbro quando questi riporta solo il giorno ed il mese (talvolta anche l'ora)....
Per quanto riguarda il Lombardo Veneto, all'anno si risale soprattutto dalla corrispondenza datata e dal francobollo applicato (conoscendone l'anno di emissione e la validità limite).
Comparando questi elementi con il tipo di annullo e la città dove veniva usato si può ricostruire il periodo d'uso di quel dato timbro.
Puoi poi incrociare i dati anche con i periodi in cui appaiono certe gradazioni di colore.
Naturalmente il tutto è frutto di lunga osservazione e di tanta esperienza.
Ciao
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2008
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
francobolli

Annulli 1850

Messaggio da francobolli »

Come si può affermare con certezza che un annullo è del 1850?
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli 1850

Messaggio da fildoc »

perchè è un annullo usato solo quell'anno come per esempio molti degli annulli in azzurro
o perchè c'è scritto sul timbro riquadrato
o perchè c'e' la data scritta nella lettera
perchè è una prima tiratura con un timbro compatibile e nell'anno successivo in quella data di usavano francobolli molto piu' logori
(è il caso per esempio del 15 centesimi , ma che non è valido per gli altri valori perche' in molte località non esaurirono in pochissimi mesi la prima fornitura)
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
francobolli

Re: Annulli 1850

Messaggio da francobolli »

fildoc ha scritto: 3 dicembre 2023, 1:11 perchè è un annullo usato solo quell'anno come per esempio molti degli annulli in azzurro
o perchè c'è scritto sul timbro riquadrato
o perchè c'e' la data scritta nella lettera
perchè è una prima tiratura con un timbro compatibile e nell'anno successivo in quella data di usavano francobolli molto piu' logori
(è il caso per esempio del 15 centesimi , ma che non è valido per gli altri valori perche' in molte località non esaurirono in pochissimi mesi la prima fornitura)
Grazie fildoc!
Dato che al momento colleziono solo francobolli sfusi non trovo quasi mai l’anno sul timbro riquadrato e, ovviamente, neanche sulla lettera.
Quindi, per capire se il mio annullo è del 1850, ho solo i seguenti metodi:
- l’annullo è usato solo in quell’anno come ad esempio molti annulli in azzurro
- è una prima tiratura con un timbro compatibile
MA...
1 - Che significa che l’annullo è usato solo in quell’anno? Quali sono gli annulli usati nel 1850?
2 - Che significa è un timbro compatibile?
3 - Mi può aiutare il tipo (I, II, III)?
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli 1850

Messaggio da fildoc »

Che devi studiare...
il mondo degli annulli è molto intrigante
ma richiede uno studio approfondito....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Annulli 1850

Messaggio da giancaos »

francobolli ha scritto: 3 dicembre 2023, 11:13 Dato che al momento colleziono solo francobolli sfusi non trovo quasi mai l’anno sul timbro riquadrato e, ovviamente, neanche sulla lettera.
Quindi, per capire se il mio annullo è del 1850, ho solo i seguenti metodi:
- l’annullo è usato solo in quell’anno come ad esempio molti annulli in azzurro
- è una prima tiratura con un timbro compatibile
MA...
1 - Che significa che l’annullo è usato solo in quell’anno? Quali sono gli annulli usati nel 1850?
2 - Che significa è un timbro compatibile?
3 - Mi può aiutare il tipo (I, II, III)?

beh ci sono passato pure io, per fortuna mi occupo solo di annulli Vicentini. Mi sono fatto una tabella con l'annullo e il periodo in cui e' stato usato. Spesso il periodo e' dettato proprio dai francobolli stessi che sono arrivati fino ai nostri giorni a testimoniarlo.
Ad ogni modo ti consiglio un bel catalogo, l'ho preso pure io. Anche se un po' datato lo trovi su ebay a qualche decina di euro.

Massimiliano ha ragione, serve studiare e spesso il problema non e' tanto quello ma e' trovare DOVE studiare. Per fortuna c'e' questo forum...
bye
g
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Annulli 1850

Messaggio da giancaos »

Ah... dimenticavo. Il motore di ricerca degli annulli del forum! Quella e' una fonte delle risposte che cerchi!

bye
g
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli 1850

Messaggio da fildoc »

Comunque io un po' diffido da chi cerca le scorciatoie...
ovviamente mi rendo conto che avere una discreta cultura filatelica del LV non è facile
e d'altra parte mi sembra giusto che si approfitti dei miei studi trentennali...
degli apporti dei collezionisti esperti di oggi
e di cio' che è stato scritto negli ultimi 120 anni...
ciò non toglie che vi sono alcuni collezionisti "raffazzonati" che dopo pochi mesi si sentono gia' arrivati...
ecco questo lo vorrei evitare
Il forum puo' darvi molti spunti
ma è necessario studiare!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Annulli 1850

Messaggio da lucasa »

nel catalogo degli annulli del sassone viene indicato il periodo d'uso . l'alianello rimane seppur datato un ottimo punto di riferimento . Poi esiste letteratura specializzata "locale" e i numeri della rivista magazine

Luca
francobolli

Re: Annulli 1850

Messaggio da francobolli »

fildoc ha scritto: 3 dicembre 2023, 11:39 Che devi studiare...
il mondo degli annulli è molto intrigante
ma richiede uno studio approfondito....
Ho studiato un po’ e ho scoperto che per capire se il francobollo sciolto potrebbe essere del 1850 è anche importante che sia a mano, ma non carta molto sottile visto che è apparsa nel 1851 e neanche molto spessa perché successiva a quella molto sottile!
Sapete darmi info precise (mese e anno, inizio e fine) sul periodo d’uso della carta sottile, e lo stesso su quella molto spessa?
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli 1850

Messaggio da fildoc »

le carte non sono facili da distinguere e non sempre vi sono date precise di utilizzo
tuttavia per il 1850
una carta bianca è un buon presupposto
come i colori carminio e rosso
come la stampa prima tiratura

Rev LB Dec 2024
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM