Affrancature miste, anche "a staffetta"

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Rispondi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Pontificio+De La Rue

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

solo per scrupolo

non riesco a leggere l'anno sui due timbri , quello di Alessandria d'Egitto (27 DIC ......?) e quello di Roma (... GEN ....?)

riesci a dirci di che anno si tratta?

sembrerebbero 1867 e 1868

sarebbe "a posto" considerando che l'annullo è il 234 di Alessandria d'Egitto e che il tipo "a punti" venne impiegato dal maggio 1866

c'è anche il verso della busta?
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Pontificio+De La Rue

Messaggio da robindebois82 »

potrò dirtelo tra due o tre settimane quando avrò la busta..

Grazie mille..

Emilio
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Pontificio+De La Rue

Messaggio da Antonello Cerruti »

Perché continui a definirla "taroccata"?
Mi sembra del tutto autentica, a parte l'indirizzo parzialmente asportato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Pontificio+De La Rue

Messaggio da Marmat »

robindebois82 ha scritto: 8 dicembre 2023, 12:56 potrò dirtelo tra due o tre settimane quando avrò la busta..

Grazie mille..

Emilio
Tra due-tre settimane, quanto avrai il documento, posta il fronte verso almeno a 600 dpi che sarà interessante vederla. Così, almeno io , riesco a leggere solo il "234" e, forse, un "27 DIC 67".

Presa su ebay o in qualche asta qualificata?

marmat
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Pontificio+De La Rue

Messaggio da robindebois82 »

Marmat ha scritto: 8 dicembre 2023, 13:56
Tra due-tre settimane, quanto avrai il documento, posta il fronte verso almeno a 600 dpi che sarà interessante vederla. Così, almeno io , riesco a leggere solo il "234" e, forse, un "27 DIC 67".

Presa su ebay o in qualche asta qualificata?

marmat
proviene da una vecchia raccolta ,non da ebay. Dovrei ritirarla entro il 10 gennaio..
Se fosse autentica cha valore (in maniera molto approssimativa) potrebbe avere in queste condizioni ?
Grazie mille
Emilio
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Pontificio+De La Rue

Messaggio da Marmat »

robindebois82 ha scritto: 8 dicembre 2023, 15:41
Marmat ha scritto: 8 dicembre 2023, 13:56
Tra due-tre settimane, quanto avrai il documento, posta il fronte verso almeno a 600 dpi che sarà interessante vederla. Così, almeno io , riesco a leggere solo il "234" e, forse, un "27 DIC 67".

Presa su ebay o in qualche asta qualificata?

marmat
proviene da una vecchia raccolta ,non da ebay. Dovrei ritirarla entro il 10 gennaio..
Se fosse autentica cha valore (in maniera molto approssimativa) potrebbe avere in queste condizioni ?
Grazie mille
Emilio
Devi anzitutto proporre delle immagini come ho scritto a 600 dpi del fronte e verso, se originale, anche se qualcuno ha già scritto così, trattasi di un bel documento.

marmat
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Pontificio+De La Rue

Messaggio da Antonello Cerruti »

È una rispedizione (altrimenti chiamata "mista-staffetta").
Il valore è dato dalla completezza del documento, dal contenuto, dallo stato dei francobolli, dalla nitidezza degli annulli, dall'interesse dell'acquirente, dalla rarità del percorso, ecc.
Per ora, diciamo che vale un "tot".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Pontificio+De La Rue

Messaggio da Marmat »

robindebois82 ha scritto: 8 dicembre 2023, 15:41
Marmat ha scritto: 8 dicembre 2023, 13:56
Tra due-tre settimane, quanto avrai il documento, posta il fronte verso almeno a 600 dpi che sarà interessante vederla. Così, almeno io , riesco a leggere solo il "234" e, forse, un "27 DIC 67".

Presa su ebay o in qualche asta qualificata?

marmat
proviene da una vecchia raccolta ,non da ebay. Dovrei ritirarla entro il 10 gennaio..
Se fosse autentica cha valore (in maniera molto approssimativa) potrebbe avere in queste condizioni ?
Grazie mille
Emilio
Ho provato a scaricare e ingrandire il tuo documento, per quello che è possibile. Partenza da Alessandria d'Egitto nel 67 via.... (da verificare al verso il percorso) per 60 centesimi con "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI". Arrivata a Roma via.... nel mese di gennaio 68 (?) , dove è stata affrancata con 20 centesimi non dentellato per proseguire fino a Foligno, già regno d'Italia e facente parte delle ex province stato Pontificio. La lettera non risulta tassata in quanto dal 1 ottobre 67 era in vigore lo scambio diretto Pontificio regno d'Italia.

Però per dare un giudizio completo mi è utile il fronte e sopratutto il verso almeno a 600 dpi.

Al momento non posso dirti di più.

marmat
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Pontificio+De La Rue

Messaggio da robindebois82 »

Ho fatto uno scan..
grazie per la collaborazione
Un cordiale saluto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Pontificio+De La Rue

Messaggio da robindebois82 »

Marmat ha scritto: 8 dicembre 2023, 17:10
robindebois82 ha scritto: 8 dicembre 2023, 15:41
Marmat ha scritto: 8 dicembre 2023, 13:56
Tra due-tre settimane, quanto avrai il documento, posta il fronte verso almeno a 600 dpi che sarà interessante vederla. Così, almeno io , riesco a leggere solo il "234" e, forse, un "27 DIC 67".

Presa su ebay o in qualche asta qualificata?


Devi anzitutto proporre delle immagini come ho scritto a 600 dpi del fronte e verso, se originale, anche se qualcuno ha già scritto così, trattasi di un bel documento.

marmat
ecco gli scan richiesti. Quelli precedenti non vanno bene. Il mio scanner Epson 550 V Photo a volte non funziona in modo professional e faccio scan in modo office. Per questa busta però
il primo scan (Office) non andava bene. Post o scan corretto.
Grazie mille in anticipo per le osservazioni.
Buon Anno a tutti
Emilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Pontificio+De La Rue

Messaggio da Marmat »

robindebois82 ha scritto: 29 dicembre 2023, 16:17 Ho fatto uno scan..
grazie per la collaborazione
Un cordiale saluto
Buongiorno a tutti e buon anno.

La busta, come già scritto, è originale e neanche tanto di cattivo aspetto.

La rispedizione, scritta in primis dal perito Antonello, si nota in maniera ancora più evidente dal 20 centesimi pontificio che copre, parzialmente, l'annullo a punti.

Percorso Alessandria, Ancona 1 gen, Roma 3 gen, Foligno 4 gen.

Se Tua, complimenti per il documento.

marmat
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Pontificio+De La Rue

Messaggio da robindebois82 »

Marmat ha scritto: 31 dicembre 2023, 11:12
robindebois82 ha scritto: 29 dicembre 2023, 16:17 Ho fatto uno scan..
grazie per la collaborazione
Un cordiale saluto
Buongiorno a tutti e buon anno.

La busta, come già scritto, è originale e neanche tanto di cattivo aspetto.

La rispedizione, scritta in primis dal perito Antonello, si nota in maniera ancora più evidente dal 20 centesimi pontificio che copre, parzialmente, l'annullo a punti.

Percorso Alessandria, Ancona 1 gen, Roma 3 gen, Foligno 4 gen.

Se Tua, complimenti per il documento.

marmat
Ti ringrazio molto.. La busta è di mia proprietà.
Sto cercando di capire il valore.
Buon Anno..
Emilio

Rev LB Dec 2024
Napoli1860
Messaggi: 522
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

Argomento davvero affascinante, anche perché fa emergere le differenti "sensibilità collezionistiche" nell'apprezzamento degli oggetti.

Contribuisco con questa, lasciando la sua spiegazione ai più esperti.

Immagine3.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 522
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

Questa passò una decina d'anni fa da Bolaffi... ma credo sia una frode, giusto? :mmm:

98.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Antonello Cerruti »

La prima è una rispedizione con "affrancatura a staffetta": rara e molto interessante.

La seconda rappresenta una celebre tenta frode: la lettera venne fermata e tassata.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
paolo.pellegrini
Messaggi: 188
Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
Località: verona

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da paolo.pellegrini »

frammentino. :bas:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 522
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

Antonello Cerruti ha scritto: 3 maggio 2025, 10:59 La seconda rappresenta una celebre tenta frode: la lettera venne fermata e tassata.
Non so quale sia la sensibilità prevalente, ma - per me - le frodi che potremmo definire "isolate" - il pirla di turno, che prova a far passare un francobollo di Parma per uno del Lombardo-Veneto - sono di scarsissimo interesse postale, filatelico e culturale, perché - alla fine della fiera - non dicono nulla, non parlano di nulla, se non della pirlaggine del singolo.
Napoli1860
Messaggi: 522
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

265.jpg

Questa qui, tecnicamente, sarebbe una "staffetta"?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 522
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

C'è una cosa che non capisco, che poi - se vogliamo - è la critica storica mossa alla mista Napoli-Sicilia: nelle cosiddette "staffette" chi è che si prendeva l'onere di apporre il francobollo aggiuntivo? Detto in altro modo: come fa una mista a nascere apponendo francobolli diversi in momenti diversi? chi è che si fa carico dell'apposizione successiva?

Per capirci: qualche pagina dietro è stata postata questa lettera, presentata come "staffetta" Toscana-Pontificio

staffetta.jpg

Ora, la domanda è: ma il francobollo del Pontificio chi lo ha messo sulla lettera? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Antonello Cerruti »

L'ufficio postale di Bologna.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM