Le ristampe dei francobolli dello Stato Pontificio
Re: TRE CENTESIMI 😬
Si chiede a Antonello... o si comprano i suoi libri.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: TRE CENTESIMI 😬
Ciao Daniele, anzitutto benvenuto.
L'esame dei francobolli (e soprattutto di quelli di valore più consistente, i cui falsi vengono purtroppo "spacciati" in gran numero) non è quasi mai facile; anzitutto servono foto e scansioni molto accurate, del fronte e del retro, altrimenti anche chi vuole aiutarti non può cogliere tutti quei particolari necessari a esprimere un buon parere (Antonello Cerruti, nonostante la sua grande esperienza, è rimasto "possibilista" per l'insufficienza dell'immagine). Inoltre, anche se qui troverai sempre gente competente e disponibile, in grado di darti qualche suggerimento, come è stato detto sarebbe opportuno l'impegno e lo studio di ognuno di noi, anche perché chi possiede il francobollo e può esaminarlo dal vivo ha molte più chanches di valutarlo.
Confermo comunque il consiglio di carattere generale che ti è già stato dato: i francobolli (privi di difetti), sul mercato "reale", viaggiano mediamente sul 10-15% dei cataloghi, quindi segui questi ultimi per le notizie che ti possono fornire ed anche per i valori commerciali, ma questi ultimi riducendoli notevolmente.

L'esame dei francobolli (e soprattutto di quelli di valore più consistente, i cui falsi vengono purtroppo "spacciati" in gran numero) non è quasi mai facile; anzitutto servono foto e scansioni molto accurate, del fronte e del retro, altrimenti anche chi vuole aiutarti non può cogliere tutti quei particolari necessari a esprimere un buon parere (Antonello Cerruti, nonostante la sua grande esperienza, è rimasto "possibilista" per l'insufficienza dell'immagine). Inoltre, anche se qui troverai sempre gente competente e disponibile, in grado di darti qualche suggerimento, come è stato detto sarebbe opportuno l'impegno e lo studio di ognuno di noi, anche perché chi possiede il francobollo e può esaminarlo dal vivo ha molte più chanches di valutarlo.
Confermo comunque il consiglio di carattere generale che ti è già stato dato: i francobolli (privi di difetti), sul mercato "reale", viaggiano mediamente sul 10-15% dei cataloghi, quindi segui questi ultimi per le notizie che ti possono fornire ed anche per i valori commerciali, ma questi ultimi riducendoli notevolmente.


Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Re: TRE CENTESIMI 😬

Questo è quello che si vede ingrandendo l'immagine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: TRE CENTESIMI 😬
E' una ristampa, si vede gia' dal colore e dai filetti di riquadro senza dovere plattarlo.


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: TRE CENTESIMI 😬

A volte, è anche più semplice perchè, sapendo cosa guardare, si controllano le caratteristiche specifiche dell'esemplare.
Il francobollo postato dal proprietario (e successivamente ingrandito da Stefano), mostra che i filetti orizzontali e verticali sono uniti lungo il lato destro del francobollo.
Nella composizione tipografica originale, questo non è mai possibile perchè i filetti sono stampati da linee orizzontali lunghe e continue e brevi tratti verticali.
Usigli e poi Moens e Cohn rispettarono questa particolarità (ma con i filetti verticali continui e quelli orizzontali interrotti, cioè esattamente il contrario degli originali).
Invece, Gelli & Tani (che ricevette le tavole del Bonasi e poi Fournier ed altri che utilizzarono le sue riproduzioni) pasticciò un poco con i filetti, le cui intersezioni appaiono sempre molto vicine e talora addirittura sembrano realizzate "a blocco" e non con linee tipografiche separate.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: TRE CENTESIMI 😬
Grazie come sempre dei preziosi consigli e notizie




Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Re: TRE CENTESIMI 😬
Senza aprire una nuova discussione, posto due 3 centesimi con il retro. Non sempre è presente l'immagine del filetto di separazione che ci indica l'originalità, alcune volte è la gomma che ci aiuta. Il primo mi sembra probabilmente originale, il secondo probabilmente ristampa. Che ne pensate? Grazie a tutti. Ezio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: TRE CENTESIMI 😬
Ciao Ezio, secondo me, ictu oculi, è originale anche il secondo:
carta e colore non sono quelli delle ristampe.
Saluti,
Duccio

carta e colore non sono quelli delle ristampe.
Saluti,
Duccio

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: TRE CENTESIMI 😬
Ciao Ezio, come ti ha risposto giustamente Duccio, il secondo mostra le stesse caratteristiche del primo.
Le ristampe hanno molte somiglianze con gli originali (la stampa con i suoi difetti, ecc.) ma non possono avere la stessa lucentezza superficiale (carta differente), la stessa pressione e - soprattutto - la medesima gomma.
Controlla nei tuoi esemplari la venatura della colla: nelle le ristampe (quando sono gommate) è giallastra, lucida e uniforme.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Le ristampe hanno molte somiglianze con gli originali (la stampa con i suoi difetti, ecc.) ma non possono avere la stessa lucentezza superficiale (carta differente), la stessa pressione e - soprattutto - la medesima gomma.
Controlla nei tuoi esemplari la venatura della colla: nelle le ristampe (quando sono gommate) è giallastra, lucida e uniforme.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: TRE CENTESIMI 😬
Veramente molte grazie a Duccio e ad Antonello. Grazie alla disposizione dei filetti (quando si vedono) si possono già eliminare gran parte delle ristampe. Ricordo però che esite una colonna che fa eccezione, ma non ricordo se negli originali o nelle ristampe.... e non so se per tutti i valori! Me lo potete ridire? Grazie


Re: TRE CENTESIMI 😬
Ciao Ezio,
tieni in considerazione che, nella II emissione, i francobolli lungo i bordi di foglio/ bordi di gruppo hanno i filetti continui verticali.
Cordialissimi saluti,
Duccio

tieni in considerazione che, nella II emissione, i francobolli lungo i bordi di foglio/ bordi di gruppo hanno i filetti continui verticali.
Cordialissimi saluti,
Duccio

Re: TRE CENTESIMI 😬
Nei 3 cents , solo nelle ristampe Usigli, ci sono due righe (16 pezzi) del blocco di 80 che, riguardo i filetti, si presentano come gli originali. Quindi attenzione ad altri parametri da considerare.ecas ha scritto: 13 novembre 2020, 10:35 . Ricordo però che esite una colonna che fa eccezione, ma non ricordo se negli originali o nelle ristampe.... e non so se per tutti i valori! Me lo potete ridire? Grazie

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: TRE CENTESIMI 😬
Proprio per le segnalazioni di Duccio e Giampi, ho anche speranze per questi altri due pezzi del 3 cent. grigio. Non si riescono a valutare bene i filetti, per cui guardando sia il fronte che il retro, qualche speranza viene fuori. In più confrontandoli con delle ristampe si notano differenze di carta, colore e consistenza. La quartina non è gommata, per cui mi manca il confronto della colla... Originali?



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: TRE CENTESIMI 😬
Anche questi ultimi due mi sembrano originali. La carta negli originali e' di colore meno uniforme , la stampa più' labile e confusa.ecas ha scritto: 13 novembre 2020, 22:32 Proprio per le segnalazioni di Duccio e Giampi, ho anche speranze per questi altri due pezzi del 3 cent. grigio. Non si riescono a valutare bene i filetti, per cui guardando sia il fronte che il retro, qualche speranza viene fuori. In più confrontandoli con delle ristampe si notano differenze di carta, colore e consistenza. La quartina non è gommata, per cui mi manca il confronto della colla... Originali?
![]()
![]()
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: TRE CENTESIMI 😬
La carta adoperata per gli originali era gessata e su di essa il grigio dell'inchiostro ebbe una resa assai mediocre.
La carta delle ristampe non aveva la gessatura superficiale e quindi la stampa risulta bene impressa e più leggibile.
La quartina è dunque una ristampa mentre gli altri due esemplari (come ha già scritto Giampi) appaiono originali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La carta delle ristampe non aveva la gessatura superficiale e quindi la stampa risulta bene impressa e più leggibile.
La quartina è dunque una ristampa mentre gli altri due esemplari (come ha già scritto Giampi) appaiono originali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: TRE CENTESIMI 😬
Confermo gli autorevoli parere prima di me:
i due singoli originali,
la quartina in colore "grigio canna di fucile" una ristampa al 100%.
Ciaoo

i due singoli originali,
la quartina in colore "grigio canna di fucile" una ristampa al 100%.
Ciaoo

Re: TRE CENTESIMI 😬
Ringrazio (anche se con ritardo!
) Giampiero, Antonello e Duccio.
Ezio.

Rev LB Dec 2021


Ezio.



Rev LB Dec 2021


- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
foglio falsi
per quale motivo tanti falsi del pontificio ? la facilità nel falsificare i francobolli ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: foglio falsi
A parte i falsi, esistono moltissime ristampe ottenute con l'utilizzo dei clisce' originali manipolati progressivamente da tanti commercianti/stampatori.
Con il bravissimo e compianto Giuliano Padrin stavamo preparando un testo sull'argomento.
Ho provato più volte a completarlo anche nel ricordo di Giuliano...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Con il bravissimo e compianto Giuliano Padrin stavamo preparando un testo sull'argomento.
Ho provato più volte a completarlo anche nel ricordo di Giuliano...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: foglio falsi
Ecco secondo alcuni studiosi la cronologia delle "ristampe".
Ricordo che per le emissioni in bajocchi c'era anche il Moens
Ricordo che per le emissioni in bajocchi c'era anche il Moens
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo