Il Centes. 45 I emissione
Moderatore: fildoc
Re: Il Centes. 45 I emissione
Direi senza il libro a portata di mano che è un 45 basso
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Il Centes. 45 I emissione
Sì Mario concordo ma non sono riuscito a trovare altri punti discriminanti.
Anche io al momento non ho il libro sottomano
Vedremo
Anche io al momento non ho il libro sottomano
Vedremo


Enrico
Re: Il Centes. 45 I emissione
Buonasera a tutti
Di seguito quello che penso essere un C303 (anche per via della presenza del randdruck a sinistra) con il numero 5 alto ed il 4 in basso.
È presente anche una grinza naturale orizzontale della carta.
Di seguito quello che penso essere un C303 (anche per via della presenza del randdruck a sinistra) con il numero 5 alto ed il 4 in basso.
È presente anche una grinza naturale orizzontale della carta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Enrico
Re: Il Centes. 45 I emissione
Mi ha insospettito perchè un 12a avesse 2 firme, Diena e Merone.
Ho provato a luce radente e mi pare essere un 17, cioè secondo il Sassone un francobollo con carta a coste verticali.
Sono rimasto perplesso e ho consultato il catalogo di G. Oliva del 1954 "I francobolli degli antichi stati italiani" che riporta come classificazione n°12a celeste grigiastro, carta con linee verticali impresse a secco.
Allego le scansioni e una foto a luce radente (il meglio che sono riuscito a fare)
Non capisco poi le note indicate sul supporto al quale il frammento è linguellato
Sto sbagliando io e ho preso un abbaglio?

Ho provato a luce radente e mi pare essere un 17, cioè secondo il Sassone un francobollo con carta a coste verticali.
Sono rimasto perplesso e ho consultato il catalogo di G. Oliva del 1954 "I francobolli degli antichi stati italiani" che riporta come classificazione n°12a celeste grigiastro, carta con linee verticali impresse a secco.
Allego le scansioni e una foto a luce radente (il meglio che sono riuscito a fare)
Non capisco poi le note indicate sul supporto al quale il frammento è linguellato
Sto sbagliando io e ho preso un abbaglio?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il Centes. 45 I emissione
Sicuramente non è un 12a, o per lo meno non nella numerazione del Sassone. Trattasi infatti di un I tipo (n. 10 o 17). Dalla fotografia a luce radente non si vede nulla poiché è confusa e sfocata. Potrebbe avere la carta a coste verticali e nel caso si tratterebbe di un numero 17 (sempre secondo la numerazione Sassone).
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Il Centes. 45 I emissione
Il periodo di utilizzo è quello in cui venivano usati (anche) i costolati, ma purtroppo le due immagini non aiutano per niente a dirimere la questione.
Se dovessi dare una risposta secca, direi che è un numero 10 (non mi pronuncio sulla tinta, perché francamente è un tema del quale non capisco un'acca).
Roberto
Se dovessi dare una risposta secca, direi che è un numero 10 (non mi pronuncio sulla tinta, perché francamente è un tema del quale non capisco un'acca).
Roberto
S T A F F
Re: Il Centes. 45 I emissione
Ci ho riprovato, questo è il meglio. Altrimenti, qualche suggerimento per riuscire a fare la foto a luce radente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il Centes. 45 I emissione
Da qui sembrerebbe proprio un costolato. Solitamente la foto si fa con la luce non parallela alla costolatura ma ortogonale in modo da farla risaltare meglio.jlb ha scritto: 22 gennaio 2024, 14:54 Ci ho riprovato, questo è il meglio. Altrimenti, qualche suggerimento per riuscire a fare la foto a luce radente?

Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Il Centes. 45 I emissione
Ciao, si tratta di un 45 cent azzurro su carta costolata ( numero 17 del Sassone)
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Il Centes. 45 I emissione
Grazie1000!
Provvedo poi a correggere la classificazione riportata che molto probabilmente era riferita ad una classificazione passata.
Qualcuno ha idea cosa significhi la nota riportata sul retro del supporto?

Provvedo poi a correggere la classificazione riportata che molto probabilmente era riferita ad una classificazione passata.
Qualcuno ha idea cosa significhi la nota riportata sul retro del supporto?

- Gatto rosso
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Il Centes. 45 I emissione
Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento:
45 Centesimi azzurro, I emissione 1850 (I Tipo, carta a mano), su lettera piegata completa di testo spedita da Milano per Trento con annullo R50 nero "MILANO 23-12 50".
Al verso, timbro di arrivo nero in corsivo "Trento 25 DEC." e sigillo chiudilettera marrone.
Un saluto. Paolo.
45 Centesimi azzurro, I emissione 1850 (I Tipo, carta a mano), su lettera piegata completa di testo spedita da Milano per Trento con annullo R50 nero "MILANO 23-12 50".
Al verso, timbro di arrivo nero in corsivo "Trento 25 DEC." e sigillo chiudilettera marrone.
Un saluto. Paolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il Centes. 45 I emissione
Non posso aiutare filatelicamente pero' penso che il destinatario sia questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Matteo_II_Thun

https://it.wikipedia.org/wiki/Matteo_II_Thun


ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Il Centes. 45 I emissione
Buonasera ai lombardovenetisti!
Vi chiedo un favore per togliermi dai dubbi.
Pessima qualità a parte, come classifichereste questo francobollo?
La sfumatura di colore reale è leggermente più scura rispetto alla scansione.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Maurilio
Vi chiedo un favore per togliermi dai dubbi.
Pessima qualità a parte, come classifichereste questo francobollo?
La sfumatura di colore reale è leggermente più scura rispetto alla scansione.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Maurilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il Centes. 45 I emissione
Direi senza dubbio un II tipo, sassone numero 11
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Il Centes. 45 I emissione
Grazie, Alessandro.
Era anche la mia impressione. Quello che non mi convinceva era la tonalità d'azzurro.
Buona serata!
Maurilio
Era anche la mia impressione. Quello che non mi convinceva era la tonalità d'azzurro.
Buona serata!
Maurilio
Re: Il Centes. 45 I emissione
anche per la foggia del pallino del 5 un po' ovalizzato
nel primo tipo è generalmente piu' tonda
nel primo tipo è generalmente piu' tonda
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Il Centes. 45 I emissione
Grazie, Massimiliano.
Questo è un altro dettaglio molto utile per la classificazione, che non si trova nei cataloghi (almeno quelli che ho io).
Buona giornata.
Maurilio
Questo è un altro dettaglio molto utile per la classificazione, che non si trova nei cataloghi (almeno quelli che ho io).
Buona giornata.
Maurilio
Re: Il Centes. 45 I emissione
Buonasera a tutti
Lettera da Verona a Livorno del 17 Giugno 1852.
Ho un dubbio sul 45 centesimi.
Potrebbe essere un C35 allo stadio iniziale?
Vi ringrazio
Lettera da Verona a Livorno del 17 Giugno 1852.
Ho un dubbio sul 45 centesimi.
Potrebbe essere un C35 allo stadio iniziale?
Vi ringrazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Enrico
Re: Il Centes. 45 I emissione
Buonasera a tutti
Ci vado con i piedi di piombo ma, probabilmente il pezzo precedente (lettera per Livorno) non era un C35 allo stadio iniziale ma questo che ho trovato recentemente credo proprio che lo sia ed in uno stadio che, se non è finale, poco ci manca.
Manca completamente l’angolo inferiore sinistro.
Sul Ferchenbauer è il difetto numero 4.
Piccolo particolare questo esemplare è su lettera completa di testo da Venezia per la Svizzera, affrancata per 75 centesimi (credo la massima tariffa per distanze oltre i 75km dal confine).
Onestamente non so quante lettere esistano ma leggendo il Voetter ed il Ferchenbauer credo pochine
Ci vado con i piedi di piombo ma, probabilmente il pezzo precedente (lettera per Livorno) non era un C35 allo stadio iniziale ma questo che ho trovato recentemente credo proprio che lo sia ed in uno stadio che, se non è finale, poco ci manca.
Manca completamente l’angolo inferiore sinistro.
Sul Ferchenbauer è il difetto numero 4.
Piccolo particolare questo esemplare è su lettera completa di testo da Venezia per la Svizzera, affrancata per 75 centesimi (credo la massima tariffa per distanze oltre i 75km dal confine).
Onestamente non so quante lettere esistano ma leggendo il Voetter ed il Ferchenbauer credo pochine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Enrico
Re: Il Centes. 45 I emissione
Bel pezzo!











+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc