Salve
Ho appena acquistato la lettera (firma Sottoriva)indirizzata a Lucia Erenda (destinatario abbastanza frequente di corrispondenza con commemorativi regno)
Raccomandata con uso isolato del valore da 2.55+2.50 (serie anno santo ottobre 1933)
Partenza da BELLUNO per ZARA.
Posso capire l'ambulante..... Venezia ma perché quello Milano Pescara?
Chiedo gentilmente parere.
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
PS NOTARE la velocità dei vari passaggi tutti in poche ore del giorno 5 marzo! L arrivo a Zara non vedo bene a monitor la data esatta (SEMBRA un 6 marzo) La busta sembra filatelica e fuori tariffa comunque come spesso capita per questi alti valori del Regno!
Peccato che il mittente non abbia pensato a spedire come assicurata, che era la destinazione dei francobolli da 2,55 dall'agosto del 1927 al giugno del 1940: 50 centesimi porto semplice + 1,25 Lire raccomandazione + 80 centesimi assicurazione fino a 200 lire.
Il primo ambulante mi sembra sia Calalzo-Venezia. Nella ammirevole rapidità del servizio bisogna mettere in conto che la missiva ha viaggiato anche sull'ambulante da Venezia a Bologna, anche se non è stata bollata per questo tratto.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Salve
Incuriosito per quello che avete scritto(vedi annulli transito) sono andato a vedere altra corrispondenza famiglia ERENDA.
Queste però in perfetta tariffa.
Ringrazio tutti per le gentili risposte e tanti auguri per il nuovo anno.
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Grazie Daniele per mostrarci questi bei documenti e grazie alla famiglia Erenda per aver lasciato preziose testimonianze della storia postale degli anni '30
Queste buste dimostrano un sistema postale che tracciava ogni tappa dalla spedizione al recapito (peccato non venisse bollata anche sul piroscafo da Ancona a Zara o viceversa) e concepito per avere il percorso più breve e il tempo di consegna più rapido, senza bisogno di posta 1, posta 4, e altre opzioni. E il servizio era espletato anche sabato, domenica e festivi.
I sistemi attuali basati sugli "hub" sono totalmente diversi, e non documentati dai bolli, visto che a malapena c'è il bollo del CMP, ma anche il famigerato annullamento a penna.
Con questo sistema mi è capitato di ricevere a Parasacco (frazione di Ferrara) una missiva partita da Tresigallo (distante 5 km), trattata al CMP di Fiumicino!
Rev LB Dec 2024
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi