L'enigmatico frazionario che unisce Monselice, Cremona e Casalbellotto
Moderatore: somalafis
Regole del forum
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
L'enigmatico frazionario che unisce Monselice, Cremona e Casalbellotto
La prima segnalazione era giunta da ''Pinco1'' con questa impronta in vendita su Delcampe relativa a Cremona-Monselice
Chi riesce ad avanzare una ipotesi sensata?
Adesso in nostro amico Luigi Teti ha trovato la ''tratta'' inversa Monselice-Cremona
Ma l'apparente numero ''frazionario'' 22-9 che ci sta a fare?????? Chi riesce ad avanzare una ipotesi sensata?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francyphil
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Un mistero: Monselice e Cremona uniti in un frazionario...
che sia un frazionario di un messaggere di stanza a Cremona?



Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Un mistero: Monselice e Cremona uniti in un frazionario...
Ma perche' usare il frazionario 22-9 che spettava all'ufficio postale di Casalbellotto? Monselice utilizzava un guller che esponeva il frazionario 42-51francyphil ha scritto: 5 gennaio 2024, 16:36 che sia un frazionario di un messaggere di stanza a Cremona?![]()
![]()
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francyphil
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Un mistero: Monselice e Cremona uniti in un frazionario...


Bard (l'AI di goole) ha trovato questo legame tra Monselice e Cremona


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Un mistero: Monselice e Cremona uniti in un frazionario...
Bisogna considerare il periodo storico postale.Mentre nel 1914 iniziava la distribuzione dei primi bolli frazionari,in contemporanea o quasi vennero assegnati i numeri distintivi a tutti gli AMBULANTI su base NAZIONALE.Ai messaggeri invece si rimediò con l assegnazione PROVINCIALE di un numero di TURNO del singolo servizio viaggiante che spesso poteva variare e si riferiva alla Direzione Provinciale di appartenenza.Il bollo si riferisce certo ad un servizio di mess:che dipendeva da CREMONA:Il frazionario della provincia era 22 e PROBABILMENTE(visto che è uguale per andata e ritorno)il numero 9 si riferisce al TURNO del servizio di mess.Certamente UN ERRORE di incisione del timbro che avrebbe dovuto riportare sotto invece solo la dicitura TURNO 9! Penso che POSSA ESSERE la soluzione più probabile. 

Re: Un mistero: Monselice e Cremona uniti in un frazionario...
Riandando ai topic del Forum di qualche anno fa, ho trovato questo :
viewtopic.php?t=46285
Anche lì ci si chiedeva come mai il frazionario 22-9 fosse attribuito al messaggere (che dipendeva dalla direzione provinciale di Cremona), risultando essere quello di Casalbellotto.
Una spiegazione potrebbe essere questa: può darsi che in data posteriore agli annulli qui segnalati il messaggere sia stato soppresso, o vi sia stato un riordino, e il frazionario 22-9 attribuito all'ufficio postale di Casalbellotto. In effetti gli annulli di questo ufficio presenti nel topic di cui sopra risalgono agli anni 1939-40, quindi parecchio tempo dopo gli annulli Monselice-Cremona e Cremona-Monselice mostrati.
Questa è solo un'ipotesi, naturalmente; si dovrebbero recuperare dei documenti postali e/o delle disposizioni normative per poterla confermare, così come quella di ricercatoredifunghi
Un saluto.
Maurilio
viewtopic.php?t=46285
Anche lì ci si chiedeva come mai il frazionario 22-9 fosse attribuito al messaggere (che dipendeva dalla direzione provinciale di Cremona), risultando essere quello di Casalbellotto.
Una spiegazione potrebbe essere questa: può darsi che in data posteriore agli annulli qui segnalati il messaggere sia stato soppresso, o vi sia stato un riordino, e il frazionario 22-9 attribuito all'ufficio postale di Casalbellotto. In effetti gli annulli di questo ufficio presenti nel topic di cui sopra risalgono agli anni 1939-40, quindi parecchio tempo dopo gli annulli Monselice-Cremona e Cremona-Monselice mostrati.
Questa è solo un'ipotesi, naturalmente; si dovrebbero recuperare dei documenti postali e/o delle disposizioni normative per poterla confermare, così come quella di ricercatoredifunghi
Un saluto.
Maurilio
Re: Un mistero: Monselice e Cremona uniti in un frazionario...
Risposta a ricercatoredifunghi: cioe' tu propendi per un turno di messaggere non chiaramente indicato a differenza di quanto avveniva su questi timbri:
Un po' come avveniva in questi altri timbri di messaggeri
Credo che sia l'unica spiegazione logica anche se credo bisognasse prendere prima il treno per Mantova e poi quello per Monselice...Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Un mistero: Monselice e Cremona uniti in un frazionario...
No.I numeri frazionari non vennero MAI attribuiti ai servizi di MESS:A loro come detto solo numeri di TURNO a livello PROVINCIALE!Trattasi SOLO di errore di incisione dei timbri per qualche ora insondabile disguido dell epoca!
(i treni sono 2.non so se ci fossero dei diretti o delle carrozze dedicate...... comunque la posta indicava a volte solo gli estremi del Servizio)

-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Un mistero: Monselice e Cremona uniti in un frazionario...
PS nel timbro mostrato DOMODOSSOLA MILANO indicato NON il Turno di servizio Ma il numero del TRENO! 

Re: Un mistero: Monselice e Cremona uniti in un frazionario...
Evidentemente l' ''esperienza'' degli annullatori frazionari aveva influenzato un po' tutti.... Anche se mi aspettavo che ci fosse un linea ''diretta'' specifica.ricercatoredifunghi ha scritto: 5 gennaio 2024, 18:15 No.I numeri frazionari non vennero MAI attribuiti ai servizi di MESS:A loro come detto solo numeri di TURNO a livello PROVINCIALE!Trattasi SOLO di errore di incisione dei timbri per qualche ora insondabile disguido dell epoca!(i treni sono 2.non so se ci fossero dei diretti o delle carrozze dedicate...... comunque la posta indicava a volte solo gli estremi del Servizio)
Mi scuso per l'errore!ricercatoredifunghi ha scritto: 5 gennaio 2024, 18:17 PS nel timbro mostrato DOMODOSSOLA MILANO indicato NON il Turno di servizio Ma il numero del TRENO!![]()
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Un mistero: Monselice e Cremona uniti in un frazionario...
Piccola precisazione! I treni OGGI sono due,non so se ALLORA ci fossero treni diretti o meno!(bisognerebbe vedere gli orari ferroviari dell epoca!cosa non semplice.....Comunque il servizio di Mess esisteva e i timbri ne sono la prova) 

Re: Un mistero: Monselice e Cremona uniti in un frazionario...
Una indicazione che può essere utile l'ho trovata, cercando altri dati, proprio qui nel Forum:
viewtopic.php?p=763257#p763257
Nel prontuario di ambulanti, natanti e messaggeri di gennaio-aprile 1912, messo in rete da GianniBZ, nella seconda parte a pag. 4 è citato il messaggere Cremona-Monselice con i due numeri di treno (2773 e 2784, se ho letto bene). A quanto sembra, all'epoca c'era un treno unico tra Cremona e Monselice, che passava, presumo, per Mantova.
Certo che, come dice ricercatoredifunghi, sarebbe bello recuperare un orario del tempo, utilissimo anche per altre tratte "minori".
Buona serata!
Maurilio
viewtopic.php?p=763257#p763257
Nel prontuario di ambulanti, natanti e messaggeri di gennaio-aprile 1912, messo in rete da GianniBZ, nella seconda parte a pag. 4 è citato il messaggere Cremona-Monselice con i due numeri di treno (2773 e 2784, se ho letto bene). A quanto sembra, all'epoca c'era un treno unico tra Cremona e Monselice, che passava, presumo, per Mantova.
Certo che, come dice ricercatoredifunghi, sarebbe bello recuperare un orario del tempo, utilissimo anche per altre tratte "minori".
Buona serata!
Maurilio
-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Un mistero: Monselice e Cremona uniti in un frazionario...
Molto bene per il prontuario del 1912 dove PARE esserci un treno unico da CREMONA a MONSELICE via Mantova!Il problema però è che BISOGNEREBBE avere la serie completa di tali Prontuari(SE PUBBLICATI naturalmente nel tempo.,cosa di cui dubito fortemente dopo la guerra mondiale)per vedere le periodiche variazioni dei treni e dei relativi servizi postali viaggianti(Amb e Mess.)Comunque si tratterebbe di un lavoro ENORME,a meno che non ci si limiti solo a poche linee di una provincia o regione!Ho guardato per curiosità anche nell elenco fornito del 1934,strutturato in ben altro modo e con scopo diverso.Qui il mess. Cremona Monselice NON COMPARE come esistente!
Esiste però un servizio MANTOVA MONSELICE però gestito dalle ferrovie coi propri agenti sul treno! 
Rev LB Dec 2024


Rev LB Dec 2024